I Sali Ternari
Questo capitolo conclude la trattazione della nomenclatura chimica concentrandosi sui sali ternari. I sali ternari sono composti formati da un metallo, un non metallo e ossigeno. La loro nomenclatura segue regole che combinano quelle degli ossidi e degli ossiacidi.
Il capitolo presenta due casi principali:
- Metallo con un numero di ossidazione
- Metallo con due numeri di ossidazione
Definizione: I sali ternari sono composti ionici formati da un catione metallico e un anione ossigenato.
La nomenclatura dei sali ternari richiede particolare attenzione alle desinenze, che variano in base al numero di ossidazione del metallo e del non metallo:
Highlight: Per i metalli con un solo numero di ossidazione, l'anione termina sempre in "-ato". Per i metalli con due numeri di ossidazione, si usano le desinenze "-oso" e "-ico".
Il capitolo fornisce esempi pratici di nomenclatura composti chimici per i sali ternari, mostrando come applicare le regole in casi concreti.
Esempio: NaNO3 → nitrato di sodio
Infine, viene sottolineata l'importanza di comprendere e applicare correttamente queste regole di nomenclatura per una comunicazione chiara e precisa in ambito chimico.