Classificazione dei Carboidrati
I monosaccaridi sono i carboidrati più semplici, costituiti da una catena di 3-7 atomi di carbonio. In base al numero di atomi di carbonio, gli zuccheri vengono classificati come triosi (3C), tetrosi (4C), pentosi (5C) ed esosi (6C), con gli esosi che rappresentano i monosaccaridi più comuni.
I disaccaridi sono formati dall'unione di due monosaccaridi attraverso un legame glicosidico, mediante una reazione di condensazione. Esempi comuni includono il saccarosio, il maltosio e il lattosio.
Gli oligosaccaridi sono costituiti dall'unione di 2-10 molecole di monosaccaridi, mentre i polisaccaridi sono polimeri formati dall'unione di 10-100 molecole di monosaccaridi, come l'amido, il glicogeno e la cellulosa.
Highlight: I polisaccaridi come l'amido e il glicogeno svolgono un ruolo cruciale nell'immagazzinamento di energia negli organismi viventi.
I lipidi sono un gruppo di biomolecole idrofobiche che non si sciolgono in acqua. Si dividono in trigliceridi, fosfolipidi, steroidi e cere. I trigliceridi costituiscono un'eccellente riserva energetica, mentre i fosfolipidi sono componenti essenziali delle membrane cellulari.
Vocabolario: Idrofobico significa "che non ama l'acqua", riferendosi alla proprietà dei lipidi di non mescolarsi con l'acqua.
Esempio: I grassi saturi e insaturi sono esempi di trigliceridi, differenziati dal tipo di legami presenti nelle loro catene di acidi grassi.