Knowunity
La Scuola Resa Facile
Chimica /
la chimica
Giusy Silipo
129 Follower
44
Condividi
Salva
riassunto
3ªm/1ªl
Appunto
Chimica s La chimica è la scienza che studia la composizione, la struttura le trasformazioni della materia, si basa sulla teoria che tutta la materia è formata da atomi ovvero piccolissime particelle invisibili ed elettricamente La chimica è una scienza sperimentale che affronta l'aspettò microscopio, e in chimica si lavora con numeri piccoli Sistema internazionale Un trattato dove sono state stabilite sette grandezze fisiche fondamentali, da dove vengono definite tutte le altre grandezze fisiche. Lunghezza Tempo Massa Intensità luminosa Quantità di sostanza Metro Secondi Kg Candele Mol Temperatura Kelvin Corrente elettrica Amprere neutre di misura Il tempo è una grandezza estensiva. GRANDEZZE INTENSIVE ED ESTENSIVE Una grandezza intensiva dipende dalla quantità mentre, una grandezza estensiva non dipende dalla quantità TEMPO e VOLUME 1 ora è costituita da 3600 secondi Il punto di partenza per l'apertura del sistema internazionale è il sistema metrico decimale dove si fa ancora oggi riferimento. Queste grandezze derivate si ottengono appunto moltiplicando dividendo due o più grandezze fondamentali. Il volume è una grandezza derivata dalla lunghezza e viene utilizzato come lunghezza il centimetro cubo, il volume si può anche esprimere in decimetri cubi o in litri. Il simbolo del millilitro è "ML" quindi 1cm? equivale a 1ml La massa e il tempo I corpi cadono perché la terra esercita su di essi una forza che viene chiamata forza di gravità o semplicemente gravità Appunto il peso di un oggetto è minore sulla riva del mare visto che la forza di gravità diminuisce al crescere della distanza...
Scarica l'applicazione
dal punto centrale della terra. la massa è la quantità di materia di un corpo, che si misura con la bilancia a due bracci, equilibrandola con delle masse note Il peso, invece, è una grandezza derivata del Sistema Internazionale e indica, precisamente, la forza con cui un corpo viene attratto da un altro corpo di riferimento, Il peso si misura appunto in Newton, che è l'unitá di misura nel sistema internazionale. La densità Ogni materiale uniforme ha una densità caratteristica, ossia specifica di un volume unitario del materiale. La densità esprime dunque la compattezza di quel materiale e può quindi essere ricavata dal rapporto tra la massa e il volume di un campione di tale. Nel SI la densità si misura in kg/m, ma nell'uso comune si usano anche il grammo "G" per la massa e il millilitro e il centimetro cubo per il volume "CM³" La massa si misura con la bilancia e L'unitá di misura usata del sistema internazionale è il kilogrammo La densità dipende dal materiale della sua temperatura e della sua pressione. La densità misura quanto un tipo di materia è concentrata sullo spazio La densità ha un significato diverso rispetto al peso specifico che esprime il rapporto tra il peso di un corpo e il suo volume. FORZA PESO (N) Peso specifico (N/M³) MASSA (KG) P₁ =P=m⋅g =d.g V V VOLUME (M³) ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ PARLA 9.8 M/S² - DENSITÀ (KG/M³)
Chimica /
la chimica
Giusy Silipo
129 Follower
riassunto
3
chimica, materia, unità di misura, grandezza fondamentali, derivate, intesive, estensive, notazione scientifica, formule e spiegazione di massa, peso, volume, densità, temperatura, calore
28
Sistema internazionale di misura, grandezze fondamentali e derivate (lunghezza, volume, massa, peso, temperatura e calore), scala Celsius e Kelvin
51
La pressione, spunta di Archimede, Pascal, legge di Stevino
9
grandezze fisiche, errori sistematici, notazione scientifica, cifre significative, massa, peso, volume, capacità e densità.
11
si tratta di un appunto preso a scuola sulle grandezze fisiche e unità di misura.
8
chimica
Chimica s La chimica è la scienza che studia la composizione, la struttura le trasformazioni della materia, si basa sulla teoria che tutta la materia è formata da atomi ovvero piccolissime particelle invisibili ed elettricamente La chimica è una scienza sperimentale che affronta l'aspettò microscopio, e in chimica si lavora con numeri piccoli Sistema internazionale Un trattato dove sono state stabilite sette grandezze fisiche fondamentali, da dove vengono definite tutte le altre grandezze fisiche. Lunghezza Tempo Massa Intensità luminosa Quantità di sostanza Metro Secondi Kg Candele Mol Temperatura Kelvin Corrente elettrica Amprere neutre di misura Il tempo è una grandezza estensiva. GRANDEZZE INTENSIVE ED ESTENSIVE Una grandezza intensiva dipende dalla quantità mentre, una grandezza estensiva non dipende dalla quantità TEMPO e VOLUME 1 ora è costituita da 3600 secondi Il punto di partenza per l'apertura del sistema internazionale è il sistema metrico decimale dove si fa ancora oggi riferimento. Queste grandezze derivate si ottengono appunto moltiplicando dividendo due o più grandezze fondamentali. Il volume è una grandezza derivata dalla lunghezza e viene utilizzato come lunghezza il centimetro cubo, il volume si può anche esprimere in decimetri cubi o in litri. Il simbolo del millilitro è "ML" quindi 1cm? equivale a 1ml La massa e il tempo I corpi cadono perché la terra esercita su di essi una forza che viene chiamata forza di gravità o semplicemente gravità Appunto il peso di un oggetto è minore sulla riva del mare visto che la forza di gravità diminuisce al crescere della distanza...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
dal punto centrale della terra. la massa è la quantità di materia di un corpo, che si misura con la bilancia a due bracci, equilibrandola con delle masse note Il peso, invece, è una grandezza derivata del Sistema Internazionale e indica, precisamente, la forza con cui un corpo viene attratto da un altro corpo di riferimento, Il peso si misura appunto in Newton, che è l'unitá di misura nel sistema internazionale. La densità Ogni materiale uniforme ha una densità caratteristica, ossia specifica di un volume unitario del materiale. La densità esprime dunque la compattezza di quel materiale e può quindi essere ricavata dal rapporto tra la massa e il volume di un campione di tale. Nel SI la densità si misura in kg/m, ma nell'uso comune si usano anche il grammo "G" per la massa e il millilitro e il centimetro cubo per il volume "CM³" La massa si misura con la bilancia e L'unitá di misura usata del sistema internazionale è il kilogrammo La densità dipende dal materiale della sua temperatura e della sua pressione. La densità misura quanto un tipo di materia è concentrata sullo spazio La densità ha un significato diverso rispetto al peso specifico che esprime il rapporto tra il peso di un corpo e il suo volume. FORZA PESO (N) Peso specifico (N/M³) MASSA (KG) P₁ =P=m⋅g =d.g V V VOLUME (M³) ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ PARLA 9.8 M/S² - DENSITÀ (KG/M³)