Chimica /

I passaggi di stato e i metodi di separazione

I passaggi di stato e i metodi di separazione

 I TRE STATI DELLA MATERIA
V
forma
d
EFFETTO
NON
NON
PRESAONE COMPRIMIBILE COMPRIMIBILE CONPRINIBILE
SOLIDI LIQUIDI GASSOSI
TUTO IL
DISPONIB

I passaggi di stato e i metodi di separazione

user profile picture

Giulia Zucchelli

150 Followers

131

Condividi

Salva

Appunti e schemi sui passaggi di stato, le soluzioni ed i metodi di separazione :)

 

1ªl

Appunto

I TRE STATI DELLA MATERIA V forma d EFFETTO NON NON PRESAONE COMPRIMIBILE COMPRIMIBILE CONPRINIBILE SOLIDI LIQUIDI GASSOSI TUTO IL DISPONIBILE PROPRIO PROPRIO PROPRIA RECIPIENTE RECIPIENTE ALTA SOLIDO legame di coesione Le forze di legame tra le particelle sono molto intense, quindi il solido ha forma e volume MEDIA BASSA L'energia cinetica tra le particelle e minima, oscillano solo NON solo liquidi ← LIQUIDO Lintensità delle forze attrattive & minore, quindi le particelle hanno sempre il loro volume, ma non hanno una forma, assumono quella del loro Contenitore solido energia cinetica e superiore a quella dei Solidi, moto più disordinato. + Chimica GAS occupano tutto lo spazio disponibile, non hanno ne forma ne volume proprio e li assumono a seconda del contenitori. C cinetica è elevatissima energia entrambi possono essere sia omogenei Sia eterogenei es. acqua e ghiaccio, eterogeneo perche 2 fasi, ma puro perche H₂O STATI CONDENSATI d ghiaccio < dacqua TAVOLA PERIODICA I PASSAGGI DI STATO Implicano la trasformazione della materia grazie alla temperatura H₂O eccezione -> SISTENI ONOGENEI ETEROGENEI Sistema oggetto di indagine spopast Il passaggio dallo stato liquido TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI FB T a quello solido Si verifica una piccola diminuzione del volume, quindi aumenta la densita ← Se il miscuglio è omogeneo, si chiama SOLUZIONE, la sostanza più abbondante si chiama SOLVENTE, I'altra SOLUTO FE FUSIONE SOLIDIFICAZIONE EVAPORAZIONE EBOLLIZIONE SUBUMAZIONE BRINAMENTO CONDENSAZIONE SOSTANDE PURE E NISCUGLI UN Sistema é: PURO se formato da una singola sostanza, ed ha una composizione costante MISCUGLIO se oltre alla sostanza sono presenti altri componenti separabili tra di loro BERSH -> cambia lo STATO FISICO, non la composizione CHIMICA Takk IV V VI V DA UNO STATO ALL' ALTRO OMOGENEO = Non si divide in FASI ETEROGENEO= 20 più fasi A parità di massa, nel passaggio da liquido a gassoso il volume aumenta e la...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

densità diminuisce Porzione di materia Con proprietà intensie caratteristiche VIII Quelli che trovi Sulla tavola periodica def: ELEMENTO S Sostanza para che non può essere scomposta in sostanze più semplia. COMPOSTO= Sostanza che può essere scomposta in sostanze pare più Semplici in base alle dimensioni delle particelle si distinguono: Sospensione > 1000 nm -eterogeneo Colloide tra 1 e 1000 nm Soluzione <1 nm-Omogeneo FASE METRO DISPERSA DISPERDENTE NOME ESEMPI GELATINA SOLIDO LIQUIDO SOL/GEL ALBUNE... SOL/GEL LATE LIQUIDO LIQUIDO EHULSIONE MAIONESE... PANNA SOLIDO GAS GAS LIQUIDO SCHIUMA MONTATA... AEROSOL FUMI, SOLIDO PULVISCOLI... AEROSOL NEBBIA, LIQUIDO SPRAY... LIQUIDO GAS EFFETTO TYNDALL Non vediamo tutta la luce, Solo il campo del visibile. Le dimensioni delle particelle colloidali sono comprese nelle dimensioni delle onde luminose, quindi vediamo una specie. di nebbiolina. ! FUNZIONA SOLO CON I COLLOIDI! CO FLASHLIGHT SOLUTION MIXTURE OF WATER AND MILH NOTO BROWNIANO Le particelle dei colloidi Sono caratterizzate da un moto rapido e disordinato, dovuto ai continui urti ai quali sono soggette le particelle. i sono soggette OCCHIO NUDO SOSPENSIONE ✓ COLLOIDE SOLUZIONE X X MICROSCOPIO ✓ X X ULTRA MICROSCOPIO ✓ ✓ X I COLLOIDI Hanno caratteristiche intermedie tra omogene ed eterogenei FASE DISPERSA FASE DISPERDENTE SOL Colloidi nei quali nella fase disperdente si trovano diverse piccole particelle di un solido GEL Nella parte solida si trovano particelle di liquido AEROSOL Particelle di solido disperse nel gas, o di liquido nel gas (NEBBIA) EMULSIONE Colloide costituito da due liquidi che non si mischiano tra di loro (ACQUA E OUO) SCHIUMA Particelle di gas in un liquido PELET SURNATANTE METODI DI SEPARAZIONE LA FILTRAZIONE Separa particelle solide da un liquido oppure un gas, attraverso filtri in laboratorio si usa la CARTA DA FILTRO, che lascia Fluire i liquidi trattenendo le parti solide. 4) 4 LA DECANTAZIONE Quando i miscugli sono Formati da sostanze di diversa densità. Si lascia il miscuglio fermo in un becker perché la sostanza con maggior densità si sedimenta separandosi (d è div. prop. con m) LA CENTRIFUGAZIONE In una centrifuga vengono messe delle provette, che sottoposte alla FORZA CENTRIFUGA Fanno separare le diverse densită Sodiumedia.com LA DISTILLAZIONE Sfrutta la volatilità dei componenti. E impiegata per la purificazione dei liquidi. PALLONE CODATO SU COLONNA Prima tecnica cromatografica Solvent Loo Pump Fase Stazionaria Colonna cromatografica Bombola Controllo del flusso ALTRI TIPI DI CROMATOGRAFIA GASCROMATOGRAFIA: Utilizza un gas come eluente HPLC Column Injector Iniettore Detector HPLC "CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA RISOLUZIONE" Utilizza come eluente un liquido ad alta pressione. Data Colonna Waste RISCALDANTE Termostati D 15 Detector Peak 1 Peak 2 25 Scarico (minutes) Grazie all' acqua fredda, il vapore si condensa. TERMOMETRO ACQUA FREDDA REFRIGERANTE RECIPIENTE DI RACCOLTA SU STRATO SOTTILE La fase Fissa è una lastrina di vetro con Sopra un materiale poroso (silice, alluminio...) ANALISI DI SOSTANZA PURA! - t (C) t 100- 0 -18 LA CROMATOGRAFIA Si basa sulla diversa velocità con cui le diverse Componenti di un miscuglio depositati su un mezzo poroso (FASE FISSA), vengono trascinate sotto l'azione di un solvente (fase mobile) o eluente) G SU CARTA La fase fissa è una striscia di carta da filtro La miscela viene disciolta in un Solvente, se ne preleva una goccia e si mette sulla fase fissa Si immerge poi quella parte di Fase Fissa nel solvente, che A per capillarità trascinera con se gli elementi, i più veloci saranno più in alto. 1. Prelevare il colore con una pipetta CURVE DI RISCALDAMENTO solido solido + liquido liquido + vapore B sosta termica fusione liquido 2. Deporre macchie di colore da 2-3 mm ben allineate e a 1 cm dal fondo tempo carta sosta termica ebollizione cromatografica linea di partenza 3. Inserire la carta in un becher con poca acqua sul fondo; l'acqua deve rimanere al di sotto della linea di partenza. Eluire per 15 minuti vapore Arrivati alla temperatura del passaggio di stato, I energia del calore e impegnata a rompere i legami tra le particelle, perciò al posto di un aumento di temperatura, troviamo una SOSTA TERMICA CURVE DI RAFFREDDAMENTO 1 (C) 100- 0- vapore vapore + liquido sosta termica condensazione Durante le soste termi che, la temperatura mane costante. liquido tempo liquido + solido sosta termica solidificazione D solido ANAUSI SOSTANZA PURA H Calore= energia cinetica. Sottraendo calore, l'energia cinetica diminuisce e favorisce la creazione di legami tra particelle

Chimica /

I passaggi di stato e i metodi di separazione

user profile picture

Giulia Zucchelli

150 Followers

 I TRE STATI DELLA MATERIA
V
forma
d
EFFETTO
NON
NON
PRESAONE COMPRIMIBILE COMPRIMIBILE CONPRINIBILE
SOLIDI LIQUIDI GASSOSI
TUTO IL
DISPONIB

Apri

Appunti e schemi sui passaggi di stato, le soluzioni ed i metodi di separazione :)

Contenuti simili

Know I miscugli e i colloidi thumbnail

18

I miscugli e i colloidi

miscugli eterogenei e omogenei, colloidi

Know La composizione della materia: sostanze pure, miscugli e metodi di separazione thumbnail

8

La composizione della materia: sostanze pure, miscugli e metodi di separazione

La composizione della materia: sostanze pure, miscugli e metodi di separazione + come calcolare la concentrazione

Know Stati fisici della materia+sostanze pure e miscele thumbnail

47

Stati fisici della materia+sostanze pure e miscele

Stati fisici della materia+sostanze pure e miscele

Know Separazione delle miscele thumbnail

108

Separazione delle miscele

- Distillazione - Cromotografia - Estrazione con solvente - Filtrazione - Decantazione - Centrifugazione

Know Le sostanze e i sistemi thumbnail

4

Le sostanze e i sistemi

tipi di materie, sostanze e le concentrazioni

Know  Trasformazioni chimiche fisiche della materia  thumbnail

0

Trasformazioni chimiche fisiche della materia

Trasformazioni chimiche fisiche della materia

I TRE STATI DELLA MATERIA V forma d EFFETTO NON NON PRESAONE COMPRIMIBILE COMPRIMIBILE CONPRINIBILE SOLIDI LIQUIDI GASSOSI TUTO IL DISPONIBILE PROPRIO PROPRIO PROPRIA RECIPIENTE RECIPIENTE ALTA SOLIDO legame di coesione Le forze di legame tra le particelle sono molto intense, quindi il solido ha forma e volume MEDIA BASSA L'energia cinetica tra le particelle e minima, oscillano solo NON solo liquidi ← LIQUIDO Lintensità delle forze attrattive & minore, quindi le particelle hanno sempre il loro volume, ma non hanno una forma, assumono quella del loro Contenitore solido energia cinetica e superiore a quella dei Solidi, moto più disordinato. + Chimica GAS occupano tutto lo spazio disponibile, non hanno ne forma ne volume proprio e li assumono a seconda del contenitori. C cinetica è elevatissima energia entrambi possono essere sia omogenei Sia eterogenei es. acqua e ghiaccio, eterogeneo perche 2 fasi, ma puro perche H₂O STATI CONDENSATI d ghiaccio < dacqua TAVOLA PERIODICA I PASSAGGI DI STATO Implicano la trasformazione della materia grazie alla temperatura H₂O eccezione -> SISTENI ONOGENEI ETEROGENEI Sistema oggetto di indagine spopast Il passaggio dallo stato liquido TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI FB T a quello solido Si verifica una piccola diminuzione del volume, quindi aumenta la densita ← Se il miscuglio è omogeneo, si chiama SOLUZIONE, la sostanza più abbondante si chiama SOLVENTE, I'altra SOLUTO FE FUSIONE SOLIDIFICAZIONE EVAPORAZIONE EBOLLIZIONE SUBUMAZIONE BRINAMENTO CONDENSAZIONE SOSTANDE PURE E NISCUGLI UN Sistema é: PURO se formato da una singola sostanza, ed ha una composizione costante MISCUGLIO se oltre alla sostanza sono presenti altri componenti separabili tra di loro BERSH -> cambia lo STATO FISICO, non la composizione CHIMICA Takk IV V VI V DA UNO STATO ALL' ALTRO OMOGENEO = Non si divide in FASI ETEROGENEO= 20 più fasi A parità di massa, nel passaggio da liquido a gassoso il volume aumenta e la...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

densità diminuisce Porzione di materia Con proprietà intensie caratteristiche VIII Quelli che trovi Sulla tavola periodica def: ELEMENTO S Sostanza para che non può essere scomposta in sostanze più semplia. COMPOSTO= Sostanza che può essere scomposta in sostanze pare più Semplici in base alle dimensioni delle particelle si distinguono: Sospensione > 1000 nm -eterogeneo Colloide tra 1 e 1000 nm Soluzione <1 nm-Omogeneo FASE METRO DISPERSA DISPERDENTE NOME ESEMPI GELATINA SOLIDO LIQUIDO SOL/GEL ALBUNE... SOL/GEL LATE LIQUIDO LIQUIDO EHULSIONE MAIONESE... PANNA SOLIDO GAS GAS LIQUIDO SCHIUMA MONTATA... AEROSOL FUMI, SOLIDO PULVISCOLI... AEROSOL NEBBIA, LIQUIDO SPRAY... LIQUIDO GAS EFFETTO TYNDALL Non vediamo tutta la luce, Solo il campo del visibile. Le dimensioni delle particelle colloidali sono comprese nelle dimensioni delle onde luminose, quindi vediamo una specie. di nebbiolina. ! FUNZIONA SOLO CON I COLLOIDI! CO FLASHLIGHT SOLUTION MIXTURE OF WATER AND MILH NOTO BROWNIANO Le particelle dei colloidi Sono caratterizzate da un moto rapido e disordinato, dovuto ai continui urti ai quali sono soggette le particelle. i sono soggette OCCHIO NUDO SOSPENSIONE ✓ COLLOIDE SOLUZIONE X X MICROSCOPIO ✓ X X ULTRA MICROSCOPIO ✓ ✓ X I COLLOIDI Hanno caratteristiche intermedie tra omogene ed eterogenei FASE DISPERSA FASE DISPERDENTE SOL Colloidi nei quali nella fase disperdente si trovano diverse piccole particelle di un solido GEL Nella parte solida si trovano particelle di liquido AEROSOL Particelle di solido disperse nel gas, o di liquido nel gas (NEBBIA) EMULSIONE Colloide costituito da due liquidi che non si mischiano tra di loro (ACQUA E OUO) SCHIUMA Particelle di gas in un liquido PELET SURNATANTE METODI DI SEPARAZIONE LA FILTRAZIONE Separa particelle solide da un liquido oppure un gas, attraverso filtri in laboratorio si usa la CARTA DA FILTRO, che lascia Fluire i liquidi trattenendo le parti solide. 4) 4 LA DECANTAZIONE Quando i miscugli sono Formati da sostanze di diversa densità. Si lascia il miscuglio fermo in un becker perché la sostanza con maggior densità si sedimenta separandosi (d è div. prop. con m) LA CENTRIFUGAZIONE In una centrifuga vengono messe delle provette, che sottoposte alla FORZA CENTRIFUGA Fanno separare le diverse densită Sodiumedia.com LA DISTILLAZIONE Sfrutta la volatilità dei componenti. E impiegata per la purificazione dei liquidi. PALLONE CODATO SU COLONNA Prima tecnica cromatografica Solvent Loo Pump Fase Stazionaria Colonna cromatografica Bombola Controllo del flusso ALTRI TIPI DI CROMATOGRAFIA GASCROMATOGRAFIA: Utilizza un gas come eluente HPLC Column Injector Iniettore Detector HPLC "CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA RISOLUZIONE" Utilizza come eluente un liquido ad alta pressione. Data Colonna Waste RISCALDANTE Termostati D 15 Detector Peak 1 Peak 2 25 Scarico (minutes) Grazie all' acqua fredda, il vapore si condensa. TERMOMETRO ACQUA FREDDA REFRIGERANTE RECIPIENTE DI RACCOLTA SU STRATO SOTTILE La fase Fissa è una lastrina di vetro con Sopra un materiale poroso (silice, alluminio...) ANALISI DI SOSTANZA PURA! - t (C) t 100- 0 -18 LA CROMATOGRAFIA Si basa sulla diversa velocità con cui le diverse Componenti di un miscuglio depositati su un mezzo poroso (FASE FISSA), vengono trascinate sotto l'azione di un solvente (fase mobile) o eluente) G SU CARTA La fase fissa è una striscia di carta da filtro La miscela viene disciolta in un Solvente, se ne preleva una goccia e si mette sulla fase fissa Si immerge poi quella parte di Fase Fissa nel solvente, che A per capillarità trascinera con se gli elementi, i più veloci saranno più in alto. 1. Prelevare il colore con una pipetta CURVE DI RISCALDAMENTO solido solido + liquido liquido + vapore B sosta termica fusione liquido 2. Deporre macchie di colore da 2-3 mm ben allineate e a 1 cm dal fondo tempo carta sosta termica ebollizione cromatografica linea di partenza 3. Inserire la carta in un becher con poca acqua sul fondo; l'acqua deve rimanere al di sotto della linea di partenza. Eluire per 15 minuti vapore Arrivati alla temperatura del passaggio di stato, I energia del calore e impegnata a rompere i legami tra le particelle, perciò al posto di un aumento di temperatura, troviamo una SOSTA TERMICA CURVE DI RAFFREDDAMENTO 1 (C) 100- 0- vapore vapore + liquido sosta termica condensazione Durante le soste termi che, la temperatura mane costante. liquido tempo liquido + solido sosta termica solidificazione D solido ANAUSI SOSTANZA PURA H Calore= energia cinetica. Sottraendo calore, l'energia cinetica diminuisce e favorisce la creazione di legami tra particelle