Knowunity
La Scuola Resa Facile
Altro /
UGO FOSCOLO
Sarah
16 Followers
29
Condividi
Salva
VITA-MORTE-IL PENSIERO-LA POETICA-LE OPERE.
3ªm
Appunto
UGO FOSCOLO sarah 20 LA VITA Nato nel 1778 a Zacinto,una piccola isola greca del Mar Ionio che era sotto il dominio di Venezia,ma apparteneva al mondo greco, da padre veneziano e madre greca. La nascita in un'isola greca,da madre greca ha un grande significato per Foscolo. Quando ha 10 anni muore il padre e Foscolo é costretto a diventare responsabile della madre e dei fratelli (comincia a formarsi in lui il problema della figura del padre). Si trasferisce a Venezia con tutta la famiglia,dove inizia a studiare più che altro come autodidatta. Rimane colpito dalla letteratura e dalla filosofia classica,ma studia anche le tematiche approfondite degli illuministi. LA MORTE Nel 1815 con il Congresso di Vienna le potenze hanno sconfitto Napoleone (di cui era grande sostenitore),e si dividono l'Europa dando inizio all'età della Restaurazione. In Italia tornano gli Austriaci: Foscolo sceglie l'esilio volontario prima in Svizzera e poi in Inghilterra. Gli inglesi lo accolgono con simpatia ma illudendolo:per la sua natura non riuscì mai ad integrarsi e viene abbandonato. Muore a Londra nel 1827. IL PENSIERO DI UGO FOSCOLO Egli non ebbe sempre lo stesso pensiero, il suo modo di pensare è cambiato nel corso del tempo.All'inizio era illuminista:credeva nella ragione, negli ideali di “Libertà, Fratellanza,e Uguaglianza”,nel valore della cultura. Durante il...
Scarica l'applicazione
periodo napoleonico fu affascinato dal Neoclassicismo, adorava i classici latini e greci,amava l'idea di bellezza e perfezione. In seguito al Congresso di Vienna e alla Restaurazione, divento un esponente del pensiero romantico, ciò significa che era pessimista e sfiduciato. Dopo, però, trovò "rifugi" nelle illusioni. LA POETICA -Ha fiducia nella scienza e nella ragione(illuminista) -Aderisce agli ideali di bellezza ed armonia del neoclassicismo; -Parla dei sentimenti (romanticismo) •Caratteri illuministi: -razionalità Caratteri neoclassici: -concezione non religiosa della vita -ideale di bellezza, armonia e perfezione Caratteri romantici: -amore per la patria -valore della libertà -tensione verso la morte LE OPERE Ugo Foscolo ha scritto numerose opere tra cui: Le -Ultime lettere di Jacopo Ortis- sono l'pera più importante di Foscolo. Si tratta di un romanzo epistolare d'ispirazione autobiografica:riporta infatti le lettere scritte da Jacopo Ortis all'amico Lorenzo Alderani. I temi affrontati sono principalmente quelli dell'esilio, dell'amore per la patria perduta, del sentimento di disillusione politica e dell'amore impossibile; Le Odi sono due componimenti,a Luigia Pallaricini,caduta dal cavallo e all'amica ritrovata,di chiara ispirazione neoclassica:in esse il poeta celebra la bellezza, la perfezione e l'armonia femminile; I sonetti sono 12 componimenti in cui il poeta suela il suo animo: descrivendo il dolore per l'esilio e per la lontananza degli affetti familiari; Dei sepolcri èconsiderato da molti studiosi il capolavoro del poeta: lo scopo è quello di celebrare la funzione delle tombe e dei cimiteri, non per motivi religiosi ma come luogo di memoria dei grandi esempi del passato; Le Grazie Sono una delle opere più mature del poeta. Si tratta di un poema allegorico nel quale il poeta celebra la bellezza di tre classiche: Venere, Vesta, e Atena
Altro /
UGO FOSCOLO
Sarah
16 Followers
VITA-MORTE-IL PENSIERO-LA POETICA-LE OPERE.
6
vita, opere e pensiero di Ugo Foscolo
15
appunti di quarta e quinta superiore sul preromanticismo,la poesia cimiteriale
8
Ugo foscolo
5
Mappa/ Appunti su Ugo Foscolo
6
Analisi del testo "Illusioni e mondo classico", Ultime lettere d Jacopo Ortis
10
vita e presentazione di alcune opere degli autori
UGO FOSCOLO sarah 20 LA VITA Nato nel 1778 a Zacinto,una piccola isola greca del Mar Ionio che era sotto il dominio di Venezia,ma apparteneva al mondo greco, da padre veneziano e madre greca. La nascita in un'isola greca,da madre greca ha un grande significato per Foscolo. Quando ha 10 anni muore il padre e Foscolo é costretto a diventare responsabile della madre e dei fratelli (comincia a formarsi in lui il problema della figura del padre). Si trasferisce a Venezia con tutta la famiglia,dove inizia a studiare più che altro come autodidatta. Rimane colpito dalla letteratura e dalla filosofia classica,ma studia anche le tematiche approfondite degli illuministi. LA MORTE Nel 1815 con il Congresso di Vienna le potenze hanno sconfitto Napoleone (di cui era grande sostenitore),e si dividono l'Europa dando inizio all'età della Restaurazione. In Italia tornano gli Austriaci: Foscolo sceglie l'esilio volontario prima in Svizzera e poi in Inghilterra. Gli inglesi lo accolgono con simpatia ma illudendolo:per la sua natura non riuscì mai ad integrarsi e viene abbandonato. Muore a Londra nel 1827. IL PENSIERO DI UGO FOSCOLO Egli non ebbe sempre lo stesso pensiero, il suo modo di pensare è cambiato nel corso del tempo.All'inizio era illuminista:credeva nella ragione, negli ideali di “Libertà, Fratellanza,e Uguaglianza”,nel valore della cultura. Durante il...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
periodo napoleonico fu affascinato dal Neoclassicismo, adorava i classici latini e greci,amava l'idea di bellezza e perfezione. In seguito al Congresso di Vienna e alla Restaurazione, divento un esponente del pensiero romantico, ciò significa che era pessimista e sfiduciato. Dopo, però, trovò "rifugi" nelle illusioni. LA POETICA -Ha fiducia nella scienza e nella ragione(illuminista) -Aderisce agli ideali di bellezza ed armonia del neoclassicismo; -Parla dei sentimenti (romanticismo) •Caratteri illuministi: -razionalità Caratteri neoclassici: -concezione non religiosa della vita -ideale di bellezza, armonia e perfezione Caratteri romantici: -amore per la patria -valore della libertà -tensione verso la morte LE OPERE Ugo Foscolo ha scritto numerose opere tra cui: Le -Ultime lettere di Jacopo Ortis- sono l'pera più importante di Foscolo. Si tratta di un romanzo epistolare d'ispirazione autobiografica:riporta infatti le lettere scritte da Jacopo Ortis all'amico Lorenzo Alderani. I temi affrontati sono principalmente quelli dell'esilio, dell'amore per la patria perduta, del sentimento di disillusione politica e dell'amore impossibile; Le Odi sono due componimenti,a Luigia Pallaricini,caduta dal cavallo e all'amica ritrovata,di chiara ispirazione neoclassica:in esse il poeta celebra la bellezza, la perfezione e l'armonia femminile; I sonetti sono 12 componimenti in cui il poeta suela il suo animo: descrivendo il dolore per l'esilio e per la lontananza degli affetti familiari; Dei sepolcri èconsiderato da molti studiosi il capolavoro del poeta: lo scopo è quello di celebrare la funzione delle tombe e dei cimiteri, non per motivi religiosi ma come luogo di memoria dei grandi esempi del passato; Le Grazie Sono una delle opere più mature del poeta. Si tratta di un poema allegorico nel quale il poeta celebra la bellezza di tre classiche: Venere, Vesta, e Atena