Knowunity
La Scuola Resa Facile
Altro /
la Divina Commedia | Dante
alessia
195 Followers
Condividi
Salva
43
2ªm/3ªm/1ªl
Appunto
la Divina Commedia
la Divina Commedia La divina commedia è un poema in versi endecasillabi costituito da cento cantieri suddiviso in tre parti (cantiche): inferno, purgatorio e paradiso. Racconta in prima persona il viaggio immaginario del suo autore, Dante, attraverso il mondo ultraterrena in un momento di particolare crisi spirituale. Il viaggio, che Dante ipotizza voluto dal Cielo per indicargli la strada della salvezza, dura 7 giorni. Ad accompagnere il poeta come guide spirituali si susseguono, nell'inferno e nel purgatorio il poeta latino Virgilio, nel paradiso la donna amata dal poeta, Beatrice, e San Bernardo di Chiaravalle. Divina Commedia La Divina Commedia ha un valore enorme per tutta la tradizione letteraria italiana. Essa riesce a trasmetterci integralmente la visione del mondo propria del Medioevo e la cultura di quell'epoca. La Divina Commedia ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della letteratura italiana anche perché il suo autore ha deciso di utilizzare il volgare fiorentino, cioè la lingua parlata dal popolo, invece del latino, per un' opera di tipo dottrinale e teologico. Il titolo originale, dato da Dante all'opera, era Comedia. Questo termine indicava nel Medioevo una narrazione scritta in volgare che, pur caratterizzata da un tema non allegro, aveva comunque una conclusione lieta. Dante Alighieri Il capolavoro della letteratura mondiale Paradiso-Purgatorio - Inferno
Scarica l'applicazione
Altro /
la Divina Commedia | Dante
alessia •
Seguire
195 Followers
la Divina Commedia
1
Dante biografia e riassunto divinia commedia
1
2ªl
2
La Divina Commedia
4
3ªl
Dante Alighieri : vita e opere
172
3ªl
2
Dante e la Commedia
2
3ªl
la Divina Commedia La divina commedia è un poema in versi endecasillabi costituito da cento cantieri suddiviso in tre parti (cantiche): inferno, purgatorio e paradiso. Racconta in prima persona il viaggio immaginario del suo autore, Dante, attraverso il mondo ultraterrena in un momento di particolare crisi spirituale. Il viaggio, che Dante ipotizza voluto dal Cielo per indicargli la strada della salvezza, dura 7 giorni. Ad accompagnere il poeta come guide spirituali si susseguono, nell'inferno e nel purgatorio il poeta latino Virgilio, nel paradiso la donna amata dal poeta, Beatrice, e San Bernardo di Chiaravalle. Divina Commedia La Divina Commedia ha un valore enorme per tutta la tradizione letteraria italiana. Essa riesce a trasmetterci integralmente la visione del mondo propria del Medioevo e la cultura di quell'epoca. La Divina Commedia ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della letteratura italiana anche perché il suo autore ha deciso di utilizzare il volgare fiorentino, cioè la lingua parlata dal popolo, invece del latino, per un' opera di tipo dottrinale e teologico. Il titolo originale, dato da Dante all'opera, era Comedia. Questo termine indicava nel Medioevo una narrazione scritta in volgare che, pur caratterizzata da un tema non allegro, aveva comunque una conclusione lieta. Dante Alighieri Il capolavoro della letteratura mondiale Paradiso-Purgatorio - Inferno
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile