Fabula e Intreccio
La fabula è la successione logica e cronologica degli avvenimenti essenziali per lo sviluppo della vicenda. Rappresenta gli eventi in ordine naturale, dal primo all'ultimo.
Concetto Chiave: La fabula è una ricostruzione che il lettore fa dopo aver letto il testo. È un'operazione personale che riordina gli eventi narrati nella loro sequenza temporale naturale.
L'intreccio invece è il modo in cui gli avvenimenti sono organizzati nel testo e fatti conoscere al lettore. Corrisponde alla disposizione artificiale degli eventi scelta dall'autore.
Ecco le principali differenze:
- La fabula segue l'ordine cronologico
- L'intreccio può presentare anticipazioni, flashback o salti temporali
- A volte fabula e intreccio coincidono soprattuttoneitestipiuˋsemplici
- Altre volte fabula e intreccio non coincidono neitestipiuˋcomplessi
Un esempio chiaro della differenza tra fabula e intreccio lo troviamo nell'Odissea, dove gli eventi non sono narrati in ordine cronologico.
Attraverso esercizi specifici, anche nella scuola primaria si può imparare a distinguere questi due elementi del testo narrativo con semplici schemi ed esempi.