Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
il testo narrativo
Lu:)
43 Followers
Condividi
Salva
52
1ªl
Appunto
domani ho una interrogazione su questo argomento, e visto che gli schemi di diritto vi sono piaciuti molto, ho pensato di condividere anche questi, spero vi piacciano e vi siano d'aiuto<33
il testo narrativo sono testi che raccontano storie | accadute realmente inventate è il frutto delle scelte che l'autore compie quando racconta la sua storia Y elementi fondamentali: •fatti (vicende narrate) • tempo •spazio (luogo in cui si svolge la storia) personaggi (reali, verosimili o fantastici) ogni testo narrativo ha uno schema narrativo Stuazione iniziale è la situazione di partenza del racconto che vivono i personaggi prima che inizino gli eventi veri e propri 2 Esordio accade qualcosa che dà inizio agli eventi narrati Peripezie gli eventi si succedono a ritmo più o meno serrati Spannung: momento in cui gli eventi raggiungono la massima tensione (5) Conclusione situazione finale per comprendere la scrittura del testo narrativo è utile individuare le sequenze: •Sequenze narrative raccontano ciò che accade e ricorrono ai tempi verbali al passato, raramente al presente •Sequenze descrittive: illustrano le caratteristiche dei personaggi, luoghi e situazioni. •Sequenze riflessive interrompono la narratione per pensieri dei personaggio dell'autore •Sequenze dialogiche riportano le parole/dialoghi dei personaggi •Sequenze dinamiche contribuiscono a far procedere gli eventi •Sequenze statiche costituiscono delle pause all'interno della narrazione Incipit: Frase con cui si apre un testo narrativo • Incipit descrittivo: Presenta subito il protagonista o il luogo o il contesto storico della vicenda •Incipit narrativo: Comincia a raccontare i fatti dal principio senza fare premesse. • Incipit in medias: la storia inizia subito da un dialogo • Incipit di riflessione: il lettore si trova subito davanti a una considerazione. esistono...
Scarica l'applicazione
diversi modi per concludere una narrazione: finale chiuso il lettore viene a sapere come si conclude esattamente la vicenda finale aperto: l'esito della vicenda narrata rimane in sospeso •Fabula →→seguenza cronologica e logica dei fat ti •Intreccio —▷è l'ordine in cui questi fat ti vengono narrati salti temporali flashback/flashforward Y situazioni narrative -scena- un fatto dura come nella realta (spesso nei dialoghi) - riassunto= quando i fatti vengono raccontati in poche righe -eclissi- fatti che non vengono accennati -pausa- quando nella narrazione si inseriscono sequenze descrittive o riflessive che prolungano il testo ma non la narrazione A seconda del genere letterario e delle scelte dell'autore le storie possono essere ambientate in luoghi: •reali verosimili •fantastici Esistono 2 tipi di ambientazioni ambientazione esterna dove si crea un contatto con persone o situazioni sconosciute ambientazione interna: luoghi che difficilmente ospitano la scoperta o l'avventura Lipersonaggi reali = persone realmente esistite • verosimile = anche se inventate dall' autore potrebbero essere persone vere • fantastici - non possono esistere nella realtà Ogni personaggio ha un ruolo -il protagonista intorno al quale ruota la storia -i personaggi secondari: meno importanti e contribuiscono in maniera più limitata al procedere della vicenda -le comparse: non compiono azioni significative nella storia Le funzioni dei personaggi •eroe = protagonista che va alla ricerca di in ogget to del desiderio • antagonista- cattivo che si oppone all'eroe per impedirgli di raggiungere l'oggetto del desiderio • oggetto del desiderio- l'obbiettivo astratto su cui convengono le azioni di tutti i personaggi • aiutante-figura che affianca l'eroe
Italiano /
il testo narrativo
Lu:) •
Seguire
43 Followers
domani ho una interrogazione su questo argomento, e visto che gli schemi di diritto vi sono piaciuti molto, ho pensato di condividere anche questi, spero vi piacciano e vi siano d'aiuto<33
5
Il testo narrativo
72
1ªl
7
LA NARRAZIONE
9
1ªl
4
Testo Teatrale
13
1ªl/2ªl/3ªl
1
Il tempo della storia (TS) ed il tempo della narrazione (TR)
3
1ªl/2ªl
il testo narrativo sono testi che raccontano storie | accadute realmente inventate è il frutto delle scelte che l'autore compie quando racconta la sua storia Y elementi fondamentali: •fatti (vicende narrate) • tempo •spazio (luogo in cui si svolge la storia) personaggi (reali, verosimili o fantastici) ogni testo narrativo ha uno schema narrativo Stuazione iniziale è la situazione di partenza del racconto che vivono i personaggi prima che inizino gli eventi veri e propri 2 Esordio accade qualcosa che dà inizio agli eventi narrati Peripezie gli eventi si succedono a ritmo più o meno serrati Spannung: momento in cui gli eventi raggiungono la massima tensione (5) Conclusione situazione finale per comprendere la scrittura del testo narrativo è utile individuare le sequenze: •Sequenze narrative raccontano ciò che accade e ricorrono ai tempi verbali al passato, raramente al presente •Sequenze descrittive: illustrano le caratteristiche dei personaggi, luoghi e situazioni. •Sequenze riflessive interrompono la narratione per pensieri dei personaggio dell'autore •Sequenze dialogiche riportano le parole/dialoghi dei personaggi •Sequenze dinamiche contribuiscono a far procedere gli eventi •Sequenze statiche costituiscono delle pause all'interno della narrazione Incipit: Frase con cui si apre un testo narrativo • Incipit descrittivo: Presenta subito il protagonista o il luogo o il contesto storico della vicenda •Incipit narrativo: Comincia a raccontare i fatti dal principio senza fare premesse. • Incipit in medias: la storia inizia subito da un dialogo • Incipit di riflessione: il lettore si trova subito davanti a una considerazione. esistono...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
diversi modi per concludere una narrazione: finale chiuso il lettore viene a sapere come si conclude esattamente la vicenda finale aperto: l'esito della vicenda narrata rimane in sospeso •Fabula →→seguenza cronologica e logica dei fat ti •Intreccio —▷è l'ordine in cui questi fat ti vengono narrati salti temporali flashback/flashforward Y situazioni narrative -scena- un fatto dura come nella realta (spesso nei dialoghi) - riassunto= quando i fatti vengono raccontati in poche righe -eclissi- fatti che non vengono accennati -pausa- quando nella narrazione si inseriscono sequenze descrittive o riflessive che prolungano il testo ma non la narrazione A seconda del genere letterario e delle scelte dell'autore le storie possono essere ambientate in luoghi: •reali verosimili •fantastici Esistono 2 tipi di ambientazioni ambientazione esterna dove si crea un contatto con persone o situazioni sconosciute ambientazione interna: luoghi che difficilmente ospitano la scoperta o l'avventura Lipersonaggi reali = persone realmente esistite • verosimile = anche se inventate dall' autore potrebbero essere persone vere • fantastici - non possono esistere nella realtà Ogni personaggio ha un ruolo -il protagonista intorno al quale ruota la storia -i personaggi secondari: meno importanti e contribuiscono in maniera più limitata al procedere della vicenda -le comparse: non compiono azioni significative nella storia Le funzioni dei personaggi •eroe = protagonista che va alla ricerca di in ogget to del desiderio • antagonista- cattivo che si oppone all'eroe per impedirgli di raggiungere l'oggetto del desiderio • oggetto del desiderio- l'obbiettivo astratto su cui convengono le azioni di tutti i personaggi • aiutante-figura che affianca l'eroe