Scarica
Google Play
231
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
4
91
4ªl/5ªl
Le guerre d’indipendenza: dai moti del quarantotto all’annessione del Veneto.
Prima guerra d’indipendenza, Cavour e gli accordi di Plombières, Seconda guerra d’indipendenza e Terza guerra d’indipendenza.
0
12
3ªm
Congresso a Vienna e moti degli anni 20 e 30
Obiettivo: restaurare l'unità e creare uno stato unificato in Europa
112
1449
4ªl/5ªl
Restaurazione fino ai moti del 48
concetti base della restaurazione, moti del 20-21, moti del 30-31, primavera dei popoli (piccola introduzione guerre di d’indipendenza)
143
2359
4ªl
Restaurazione, risorgimento e guerre di indipendenza
storia quarto anno
60
807
4ªl
Da Congresso di Vienna in poi
I moti Europei degli anni 20 e 30, la nascita del Socialismo, 1848 ITALIA, 1/2 guerre d’indipendenza, spedizione dei mille, destra e sinistra storica etc
2
70
4ªl
Restaurazione, Risorgimento e Guerre d’Indipendenza
Tutti gli eventi in europa dal 1815, compresi i moti rivoluzionari del 20-21, quelli del 30 e quelli del 48
L'Europa tra restaurazione e moti (1814-1831) congresso di Vienna Gran Bretagna, Prussia, Austria e Russia •Due principi. Equilibrio L'estensione e la potenza devono essere equilibrate Hin Mone Ionup der Ben salshall Glend comp Legittimità Democratici volevano gli Stessi diritti dei liberali suffragio universale •Forze avverse alla restaurazione In più Per ristabilire l'ordine europeo antecedente a Napoleone ogni regno doveva tornare agli eredi santa alleanza- Quando si unisce la Gran Bretagna Autonomia Stato Liberali Restaurazione OCEANO ATLANTICO REGNO DEL PORTOGALLO Lisbona Quadruplice alleanza REGNO DI GRAN BRETAGNA Madrid REGNO DI SPAGNA Alleanza difensiva Confini della Confederazione Germanica Stati tedeschi 4 Londra volevano una Costituzione e un parlamento Parigi. MARE DEL NORD 1 REGNO D'OLANDA REGNO DI FRANCIA REGNO DI NORVEGIA REGNO DI DANIMARCA REGNO DI SVEZIA Helgoland (G.B.) MECLEMBURGO DI PRUSSIA HANNOVER LUSSEMBURGO ORGO BAVIERA BADEN WÜRTTEMBERG m REP. SVIZZERA REGNO TURINGIA SASSONIA REGNO REGNO LOMB.-VENETO DI SARDEGNA MAR MEDITERRANEO MAR BALTICO GRAND. DI TOSCANA STATO DELLA CHIESA Vienna IMPERO D'AUSTRIA Libera iniziativa economica REGNO DELLE DUE SICILIE REGNO DI POLONIA Regno di Prussia Malta (G.B.) →Austria, Russia e prussia IMPERO OTTOMANO Isole lonie (G.B.) IMPERO RUSSO •Società segrete 1820-1821 1825 1830-1831 Italia Mazzini contro Modena e Italia centro- Forze liberali- settentrionale voleva Repubblica unita e indipendente dagli austriaci MOti RUSSI- spagna e 2 Portogallo Polonia Repressi Repressa Europa primi moti Repressi Nascita Giovine Italia Francia Primo e unico moto della Grecia In Italia Belgio indipendente Deposto cario x (cario x) organizzazione pubblica fortemente propagandista Luigi Filippo Piemonte, Lombardo- veneto, regno delle due Sicilie Modifica la Costituzione con idee liberali Le rivoluzioni del 48 in Europa e in Italia 1845-1847. 1848 crisi Italia Tensioni e insofferenza per i liberali Rivoluzioni europee Inizia in Francia Provvedimenti sociali suffragio universale maschile e rivoluzione orari lavoro Luigi Filippo abdica Costituzione presidenzialista Rivoluzione (Parigi) Dai dominati stranieri carlo Luigi Napoleone Bonaparte (nipote di Napoleone) Repubblica con governo provvisorio Repressa vincono moderati (Napoleone III) Elezioni aprile secondo impero Revocano i provvedimenti sociali → Imperatore (1851) •Germania •Austria Berlino (marzo). Costituzione unificare sotto la prussia Moderati lasciano l'assemblea di Francoforte Rivolta Prevalse Vienna Francesco Giuseppe volevano unità e costituzione Due progetti corona a Federico Guglielmo IV che rifiuta unica concessione (repressa) Riforme liberali Unificare sotto l'Austria Influenzati da praga e Budapest Gli Asburgo temevano Pinsurrezione negli altri suoi Stati (volevano l'indipendenza nazionale) •Italia ROMA venezia venezia e Milano - Piemonte cade la Repubblica I moti sono falliti contro Austria I guerra di indipendenza Nasce la repubblica Luglio del 1848 → sconfitte →Agosto del 1849 Nonostante la capacità di mobilità di tutti per lo stesso scopo 1849 Novara Custoza Lindipendenza e L'unità d'Italia Piemonte Punto di riferimento 1852 carlo Alberto abdico Dei liberali italiani camillo Benso conte di cavour Potenziò tutte le Ferrovie Per...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
favorire la circolazione degli scambi abolisce gli ordini religiosi contemplativi Vittorio Emanuele •Il processo di modernizzazione Mantenne l'ordinamento del Regno Modernizzazione del programma Piemontese Tre contratti commerciali ordini monastici della Chiesa Austria crea una serie di canali Statuto Albertino ne confisca i beni Faceva si che il Piemonte Francia favorirono lo sviluppo dell'agricoltura Fosse un modello per i patrioti italiani Gran Bretagna Belgio politica estera di cavour 1855 camillo Benso 1856 1858 Invia un' ambasciata in crimea congresso di Parigi per sostenere L'anno successivo cerca di creare un'alleanza Incontro segreto con Napoleone III cavour presenta l'Austria con la Francia Anti-austriaca A Plombières Francia Gran Bretagna problema italiano Indica i rischi derivanti dalla divisione Dell'Italia all' Austria Alleanza contro Austria piemontesi dichiara guerra al Piemonte Nel 1859 papa 1860 cavour L'Austria dichiara guerra al Piemonte viene doppiamente sconfitta safferino Rivolta in Sicilia Insorsero aNCHE IA TOSCAna e L’Emilia · Decide di allearsi con l'Austria Decise di scomunicare chiunque avesse partecipato alle annessioni seconda guerra d'indipendenza Tramite l'armistizio di Villafranca Per annettersi al Piemonte → Repressa si estese alle campagne San Martino Questa fu l'ultima battaglia prima dell'unità d'Italia cede Nizza e savoia Formarono bande armate corpo armato di mille uomini Garibaldi alla guida 11 maggio sbarco a Marsala "La spedizione dei Mille" Garibaldi conquistò la sicilia cavour convocò dei plebisciti nelle province del centro e del sud 1861 Decise di mandare un esercito ad invadere lo Stato Pontificio, le marche e l’umbria per l'annessione al regno di sardegna Alto tasso di morte Mancanza di una lingua nazionale Economia basata sull'agricoltura Nascita del "prefetto" Per cavour ●Importante fu la questione romana Roma era stata proclamata futura capitale d'Italia Il Papa doveva rinunciare al potere temporale con la convenzione di settembre I confini dello stato pontificio sarebbero stati rispettati Pio IX non approvò 1866 1870- 1871 Terza guerra d'indipendenza L'esercito italiano invase bruscamente Roma Alleanza militare in funzione anti-austriaca Il Parlamento approvò Bismarck Pochi giorni dopo il Lazio e roma vennero annesse al Regno d'Italia Fu stabilito il trasferimento della capitale da Firenze a roma Però l'Austria ebbe la meglio una legge per regolare i rapporti Legge delle guarentiglie →Tra il Regno d'Italia e la chiesa Le potenze europee nella seconda metà dell'Ottocento Età Vittoriana Politica Economia chiamata così per la regina vittoria privato economico e politico della Gran Bretagna Liberali Regno ancorato al Parlamento conservatori Non solo in Europa, ma nel mondo Potenziamento del commercio marittimo internazionale Potenza che si rafforza in questi anni grazie alla stabilità primato della produzione industriale (1837-1901) Allargamento progressivo del diritto di voto pace turbata dalla questione irlandese Per evitare le tensioni sociali Royal Navy Grazie alle molte colonie contribuisce allo sviluppo economico e industriale volevano l'autonomia Irlanda cattolica Inghilterra protestante