Scarica
Google Play
38
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
15
195
3ªl/4ªl
Rivoluzioni e assolutismi
Capitolo 19. Libro: La storia, progettare il futuro
2
36
4ªl
Lo stato parlamentare
La nascita dello stato parlamentare
21
320
3ªl/4ªl
Storia inglese del XVII secolo
Giacomo I, Carlo I, Oliver Cromwell
25
372
4ªl/5ªl
La Guerra Civile Inglese
Presentazione completa e molto utile per studiare la Guerra Civile Inglese
131
1785
3ªl
la rivoluzione inglese
rivoluzione inglese
56
966
3ªl/4ªl
LA RIVOLUZIONE INGLESE E LA GLORIOSA RIVOLUZIOND
La rivoluzione inglese e la gloriosa rivoluzione
RIVOLUZIONE INGLESE Re Giacomo I regnò dal 1603 al 1625. Nel 1603 decise di unire la corona di Scozia con quella di Inghilterra dando vita a un governo assoluto: prevede una religione di stato, religione anglicana, la non convocazione del parlamento, venne istituito il Tribunale Regi, in cui non veniva garantita la Magna Charta, vennero imposte forti tassazioni e ci fu una nuova aristocrazia. Ciò ebbe delle conseguenze sia in ambito parlamentare che religioso: L'opposizione del parlamento fu dovuta al fatto che ci fu un calo nelle esportazioni e una politica estera remissiva nei confronti della Spagna; L'opposizione religiosa fu composta da cattolici, che nel 1605 attuarono la congiura delle polveri (attentato fallito → far saltare in aria re e parlamento), uritani, che furono sottoposti a persecuzioni ed emigrarono nelle coste del Nord America dove nel 1621 fondarono il Massachusetts, per questo vennero chiamati padri pellegrini. Giacomo I riuscì comunque a battere le opposizioni dando vita a un governo personale e sciolse il parlamento. Giacomo I morì nel 1625 e al trono salì il figlio Carlo I che regnò fino al 1645. Continuò il governo assolutista del padre non convocando il parlamento per altri due anni, ma nel 1628 lo convocò per una richiesta di denaro, che gli fu negata. Nel 1629 sciolse nuovamente il...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
parlamento ritornando a un governo personale che durò per 11 anni, chiamato anche Lunga Tirannia (1629-1640), durante il quale represse le opposizioni politiche e religiose, aumentò le tasse e offrì privilegi e monopoli. Nel 1638 la Chiesa Nazionale Presbiteriana Scozzese si rifiutò di adottare il "Preyer Book" anglicano resistenza della nobiltà e del clero presbiteriano di Scozia verso il governo di Carlo I. Fu allora che Carlo I convocò il parlamento (due volte) per chiedere un finanziamento per una guerra contro la Scozia: Aprile 1640 → rifiuta, sciolto dopo 3 settimane → corto parlamento (short parlament) Novembre 1640 ➜ rifiuta, resiste fino al 1653 ⇒ lungo parlamento (long parlament) Il 3 Gennaio 1642 Carlo I tentò di sciogliere il parlamento con la forza: fallì e fu così che iniziò la Guerra Civile e l'ascesa di Oliver Cromwell, 1599-1658, comandante dell'esercito parlamentare e fondatore del New Model Army, un esercito di volontari che credevano fortemente nella forza delle loro idee e in ciò per cui lottavano. All'interno dell'esercito avvengono dibattici politici: c'è chi dice che la sovranità spetti al parlamento e che questo Parlamento debba essere composto da uomini nobili: una camera dei lord e una camera dei comuni (eletti su base territoriali); altri sostengono che il Parlamento debba essere eletto da tutti e che deve essere indipendente da quanti soldi uno possiede (zappatori). Il parlamento si divide in Presbiteriani (più forti nel parlamento), puritani che sostengono ci sia bisogno di una chiesa organizzata, e in Indipendenti (più forti nell'esercito), che sostengono il contrario. COSA ACCADE? 3 gennaio 1642 Carlo I tenta di sciogliere con la forza: fallisce → Guerra Civile: 1645 → vittoria esercito parlamentare a Nasbey 1648 → vittoria esercito parlamentare a Preston = 30 gennaio 1649 → esecuzione di Re Carlo I e a maggio viene istituita la Repubblica Unita = Commonwealth. QUESTA È LA PRIMA RIVOLUZIONE. Dopo si forma il Commonwealth = Repubblica, dentro si confrontano tutte le fazioni. All'interno di tutte queste componenti si impone l'esercito, in generale si impone Cromwell (vuole la Repubblica), che prima fa fuori i più moderati (quelli che vogliono tornare alla monarchia) e poi i più radicali (che vogliono la Repubblica, più democratici di lui). Quindi c'è un accentramento del potere sulla figura di Cromwell. Mentre Cromwell è al potere soffoca due rivolte una in Scozia e una in Irlanda: quest'ultima era di religione cattolica e Cromwell prova, quindi, a sostituire la popolazione cattolica con la popolazione protestante (facendo arrivare dall'Inghilterra parte della popolazione). Cromwell non era un re ma si proclamò Lord Protettore e quindi un dittatore. Nel 1651 emana l'atto di navigazione = protezionismo. Protezionismo perché l'atto consiste nel fatto che le colonie americane fondate dagli inglesi e tutte le altre colonie inglese devono commerciare SOLO con l'Inghilterra. Quindi in questo modo, l'Inghilterra protegge il proprio commercio, la propria ricchezza visto che in quel periodo la più forte potenza commerciale era l'Olanda: quindi protezionismo dalla Repubblica delle province unite. Dall'emanazione dell'atto, 1651, fino alla morte di Cromwell, 1658, l'Inghilterra ha un gran periodo di crescita economica. Cromwell muore (1658) → sale al trono il figlio (1658-1660) → gentry non soddisfatta - → richiamano gli Stuart (famiglia reale) → 2 re: Carlo II Giacomo II Con la salita al trono di Carlo II inizia la 2ª fase della rivoluzione: prima Carlo poi Giacomo, provano a fare una politica assoluta ma questi re hanno simpatie cattoliche; provano a far passare una dichiarazione di indulgenza documento per cui anche i cattolici posso avere cariche pubbliche. Il parlamento e la chiesa anglicana si alleano contro la fazione filocattolica del re. = Una volta alleati, chiamano Guglielmo III d'Orange = Statolder (luogotenente); era l'autorità più forte militarmente dell'Olanda. Giacomo II se ne va e Guglielmo III sale al trono: si ha quindi una sostituzione della dinastia Stuart con la dinastia d'Orange. Per questo la seconda fase è anche chiamata Rivoluzione Gloriosa: ● Nascita di una monarchia costituzionale (il potere del re è vincolato dalla legge e deve sempre confrontarsi con il parlamento che ha il potere legislativo) Bill of Rights (legge dei diritti) = limiti dei poteri del Re ● La differenza tra la prima fase e la seconda è che nella prima il parlamento e la chiesa anglicana erano l'uno contro l'altro. INGHILTERRA Monarchia Parlamentare FRANCIA Monarchia Assoluta