Impressionismo-Degas-Monet-Cèzanne

375

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

 Impressionismo
seconda metà '800, Parigi
•PAROLE CHIAVE: luce, istantaneità, velocità, nuovo linguaggio, realtà
termine (inizialmente dispr
 Impressionismo
seconda metà '800, Parigi
•PAROLE CHIAVE: luce, istantaneità, velocità, nuovo linguaggio, realtà
termine (inizialmente dispr
 Impressionismo
seconda metà '800, Parigi
•PAROLE CHIAVE: luce, istantaneità, velocità, nuovo linguaggio, realtà
termine (inizialmente dispr
 Impressionismo
seconda metà '800, Parigi
•PAROLE CHIAVE: luce, istantaneità, velocità, nuovo linguaggio, realtà
termine (inizialmente dispr
 Impressionismo
seconda metà '800, Parigi
•PAROLE CHIAVE: luce, istantaneità, velocità, nuovo linguaggio, realtà
termine (inizialmente dispr
Contenuti simili
Know impressionismo thumbnail

137

1838

5ªl

impressionismo

manet-monet-degas-renoir

Know Impressionismo  thumbnail

41

573

5ªl

Impressionismo

corrente artistica dell’Impressionismo con le sue principali caratteristiche e i più importanti esponenti: Manet, Degas, Monet, Renoir

Know IMPRESSIONISMO thumbnail

4

44

5ªl

IMPRESSIONISMO

Quadro generale dell’impressionismo + Monet, Renoir, Degas e Manet

Know Caravaggio thumbnail

0

3

5ªl

Caravaggio

Vocazione di San Matteo, Crocifissione di San Pietro, Morte della vergine, Canestra di frutta, Riposo durante la fuga in Egitto, La buona ventura e San Matteo e l'angelo

Know post impressionismo  thumbnail

292

4601

5ªl

post impressionismo

cezanne-seurat-gauguin-van gogh

Know IMPRESSIONISMO thumbnail

114

2102

5ªl

IMPRESSIONISMO

Caratteristiche e artisti impressionisti

Impressionismo seconda metà '800, Parigi •PAROLE CHIAVE: luce, istantaneità, velocità, nuovo linguaggio, realtà termine (inizialmente dispregiativo) ->Nasce quando un critico guardando un quadro di Renoir storpia il titolo->”Questi quadri fanno solo che impressione» Dice che sono come dipinti fatti da bambini che hanno in mano i loro primi colori •Loro stessi chiameranno una loro mostra “la mostra degli impressionisti" •Inizialmente la loro pittura non viene capita/accettata Lconsiderata poco abile, poco significativa, sciatta e con poca cultura •Degas Odia il terme •Chi sono? •Monet •Renoir •Pizarro •Degas •Sisley •secan •soggetti reali natura e paesaggi (no Degas) •Vita moderna (Città, vita notturna, caffe) (soprattutto Degas) •scene di vita borghese ! con Degas->Prostituzione e alcolismo trattati senza giudizio->sincero e distaccato ! con Renoir->NO soggetti negativi/problematici •Stile •Hanno diverse modalità di espressione ! In comune: capacità di restituire in modo veloce l'immagine percepita dal vero con i propri occhi con sincerità e spontaneità ! Rifiuto delle tradizioni -Dipingere "and Plain aire” e “dipingere sul motivo»->A differenza di prima consideravano il dipinto finito opera dipinta sul posto, prima si finiva in studio •Esigenza di ISTANTANEITÀ (MONet ne parla nei suoi testi) LBisogna inventare un modo nuovo di dipingere •Pittura fatta di macchie di colore, la giustapposizione dei colori struttura tutta l'immagine •Luce: cambia il mondo e come lo vediamo •Tavolozza brillante e piena di colori puri ! OMBRE COLORATE Es.valli alla moda te la Gallery -Le ombre degli alberi sono fatte...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

con blu e viola -Studiano paesaggi innevati->NO Ombre nere ma dominanza blu e viola *Bianchi puti di Monet considerati accecanti Degas Era un nobile aristocratico •Vita: -molto solo -non avrà famigli “LA PITTURA E' UNA COMPAGNA TROPPO ESIGENTE" -alla fine è quasi cieco •Impressionista con formazione accademica(Anche se è contro Parte accademica) •Utilizza il disegno preparatorio Dipinge anche ciò che ricorda MEMORIA-Operazione mentale •Utilizza il bianco il nero CARATTERE IMPRESSIONISTA rappresenta il mondo moderno pittura veloce colori caldi-freddi non ama particolarmente i paesaggi, si dedica piuttosto alla rappresentazione di interni parigini Si definisce impressionista indipendente Lodia il termine impressionismo elementi diversificanti -intensità psicologica -nessun giudizio -non ama la pittura "en plen air" -no pittura sociale soggetti •Vita notturna •Vita Cittadina danza e ballerine movimento (Figure femminili al bagno) ! Ama i soggetti ch non sapevano essere osservati credenze di Degas sull'arte -Osservazione -immaginazione -riflessione •critica ai suoi compari->puntano troppo sull'osservazione •OPERE: L'Assenzio •Di Degas fine¹800 - impressionismo conservato al Museo d'osray •TITOLO: l'assenzio è una bevanda alcolica molto usata nel quartiere latino ↳ chiamato così perché prof e studenti si salutavano in latino •colore giallo-verdastro diversi nomi -fata verde (distacco dal mondo, dalle fatiche dell Vita) -pericolo verde (fa male) -l'ora verde (consumato il pomeriggio, lavoratori uscivano da lavoro) • causo molte morti precoci, tra gli artisti : Baudelaire, Remaunt, van Gogh... ! cosa significa BOHEMIENNE? Lartista squattrinato che cerca la fortuna. Parigi LUOGO •Siamo nel caffè della nuova Atene ·luogo popolare •spazio piccolo-> specchi con riflessi di tende nella parte superiore PERSONAGGI •2 personaggi con l'aspetto bohémienne o popolare, schiacciati/compressi tra muro e tavolini ! SEBRA UNA SCENA VERA, in realtà sono amici di Degas che hanno posato per lui 1-incisore-Marcellino Desboutin: -abbigliamento Labito stracciato, cappello che scivola dalla testa -capelli spettinati -guarda qualcosa fuori campo -Sigaretta che penso sal labbro -gomiti sul tavolo (non rispetta l'etichetta) molto caratterizzato psicologicamente -> rabbioso e adirato •COLORE 2-donna-attrice di nome Ellen Andrés -ha la tipica espressione dei bevitori di assenzio spalle cadenti, piedi divaricati, occhi socchiusi. AbbandonAŁA. (NON SI SA se recita ho ha bevuto lassenzio ) -se recita cosa potrebbe recitare? Lpiccola prostituta che beve l'esenzione per dimenticare -non una di alto borgo, non è raffinata ma cerca comunque a essere carina ed elegante con fiocchi sulla veste e un cappellino che appare cadente sulla testa il CORPO racconta la sua situazione psicologica ! Anche se lontani comunicano-> entrambi sono •COMPOSIZIONE •a zig zag ·asimmetrica e decentrata-> il nostro occhio unione di fotografia (si ha la sensazione di un'inquadratura) e pittura giapponese (molto collezionata a Parigi) linee diagonali: Visione dall'altro L segue le linee che creano i tavoli Lil giornale porta lo sguardo alla bottiglia che ci rimanda al bicchiere archetto di un violino con sotto la sua firma Leanno pensare a un terzo personaggio fuori dall'inquadratura uomo in piedi •CRITICA il benpensante inglese: vede male la vita parigina da bohemienne ! Degas rappresenta e da spunto per una riflessione ma NON GIUDICA MAI tavolozza spenta •Utilizzo del nero (‡ dagli impressionisti ) per restituire la psicologia dei personaggi bianchi NON puri, la tavolozza sembra "sporca” -> sottolinea il male di vivere STILE PITTORICO pennellate rapide e veloci costituiscono forma con il colore poche linee tracciare con i pennello (bottiglia, spalla, fiocchi, scarpa) in alcuni punti il colore si spezza perché viene usato il pennello asciutto ! sintesi dell'immagine costruita con il colore La classe di danza Di Degas, Fine '800 conservato nel Museo d'orsay TEMA della danza e delle ballerine interesse per i movimento . PREPARAZIONE dipinge lo spettacolo, le prove •SOGGETTO classe di danza, non sono professioniste Ĵ •Si capisce dal pavimento: le line convergono nella parte alta dallo specchio si vede la finestra da cui entra la luce ·asse portante-> posizione del maestro appoggiato a bastone COMPOSIZIONE prospettiva diagonale dall'alto PERSONAGGI maestro: vero insegnante dell'epoca danzatrici: divise in 3 gruppi a sinistra vicino al pianoforte in centro: davanti al maestro a destra: si riposano •sono goffe -una ballerina prova un passo alla sbarra -> sembra goffa -donne che forse sono venute a prendere le bambine •cagnolino era normale che i maestri avessero dei gagnolini da compagnia che diventava mascotte della classe ! Atteggiamento naturale di chi non sa di essere osservato Lla ballerina sul piano STILE PITTORICO •vestito rigido e tulle luminoso ->viene usato i pennello a secco uso del nero Bigas Monet incarna tutte le idee dell'impressionismo inizia la cariera facendo CARICATURE •velocità di esecuzione essenzialità dei tratti di origini familiari modeste, si trasferisce a Parigi con l'appoggio dille zia ricca presta servizio militare in Africa dove entra in contatto con nuovi paesaggi nuova luce •Abiti Folcloristici con colori brillanti soggiorna a venezia Città impressionista per eccellenza per la presenza dell'acqua -laghetti -ponti alla giapponese -fiori e alberi che fioriscono in ogni stagione (ricerca di un paesagg -dipingere per lui non è solo un'attività ma un ESIGENZA INTERIORE i quadri impressionisti si trovano principalmente: -Museo d'orsay -L'orangerie (di Parigi) Donne in giardino Di Monet, fine '800 telala di grandi dimensioni •Fa scavare una buca per poter raggiungere bene la parte alta della tela altrimenti sarebbe cambiato il punto di vista dipinge nel giardino di casa sua venne rifiutato rifiutato dal salon essendo dipinta in modo rapito, sembrava un abbozzo secondo la visione dellepoca una tela grande era destinata a grandi soggetti •SOGGETTI quattro donne che si riposano sotto l'ombra degli alberi in una giornata estiva splendidamente luminosa sono la stessa persona -> modella camille, la sua compagna non studia la psicologia del personaggio •il vero soggetto è la luce -effetti di luce sui vestiti -ragione del sole attraverso gli alberi ! Studio del CANGIANTISMO "PUNTO DI VISTA INNOCENTE" COme un bambino che sa farsi affascinare anche dalle cose più insignificanti come la mutevolezza della natura sotto la luce •COLORE Struttura compositiva ·asse che divide il dipinto-> albero doppia curva -> dome che un a fetta e curva del sentiero che va nella direzione opposta • nulla è preciso no contorni, macchie di colore -> tocco a virgola meditazione dello. scorrere del tempo brillantezza dei bianchi accecanti, puri •macchie più chiare -> luce tra gli alberi vuole valorizzare l'effetto di luce pura ombre colorate-> Si tende a non usare il bianco e il nero altrimenti perdono saturazione Claude Impressione: levar del sole di Monet, già maturo · esposto alla prima mostra impressionista da qui nasce il termine impressionista il critico le noir convinta questo dipinto in maniera sarcastica • piccolo quadro realizzato in una sola seduta •COMPOSIZIONE •punto di vista dall'alto da una finestra di un'appartamento preso in affitto che si affaccia sul porto di Le Havre solo accenni al porto di una città industriale, scorcio sul nuovo mondo industriale tutti gli elementi si intrecciano e si fondono •COLORE •pennellate ampie, il colore non è sempre la stessa fluidità e la superficie dell'acqua è fatta con le pennellate a, restituisce il moto delle onde •blu in contrasto con l'opposizione calda del sole rosso arancio crea un contrasto che potenzia la vivacità cromatica del sole i riflessi del sole è l'elemento più corposo dipinto innovativo che lascia perplessi il pubblico e critic La stazione Sant Lezaire •conservato al Museo d'Horsai •questo quadro nasce per rappresentare la vita moderna •vuole affrontare i soggetti moderni racconto dell'architettura moderna .architettura del ingegneria (volta sperimentare nuovi materiali) capostipite di questo movimento la torre Eiffel per gli uomini dell'Ottocento la ferrovia rappresenta la vita moderna 10 spostarsi continuo erano degli emblemi della vita moderna transito veloce e sull'anonimato: condizione tra figure e personaggi appena accennate, pennellate veloci e accendono le forme dei paesaggi COMPOSIZIONE in primissimo piano figura umana che sta sui binari: un uomo che lavora in Stazione: rappresentazione del moderno Ciclo della cattedrale di Rouen realizzati dal 92 al 94 ma datati tutti nel 94 perché rendeva meglio l'idea della fugacità della visione •composta da 30 dipinti ·lavorerà su più tele contemporaneamente cambiando tela a seconda della condizione della luce •cosa gli interessa davvero luce intensità della visione il soggetto serve a studiare questi effetti infatti non studia la psiche dei personaggi •questo quadro fa parte di una serie: da qui inizia lavorare per serie tematiche perché, l'unico modo per raggiungere l'istantanei ta perché la luce è mutevole in questa sezione dipingerà sette dipinti dove spesso parla del suo obiettivo con parte come istantaneità •sempre più o meno stesso punto di vista perché dipendeva dalle stanze ovvero finestre da cui dipingeva, aveva infatti affittato l'appartamento davanti alla cattedrale Cland 12 •cambia il modo di dipingere pennellate più piccole e punteggiate •piccoli tocchi ravvicinati sovrapposti che creano un effetto di vibrazione luminosa •COLORI non c'è nero nelle ombre sono colori complementari •caldo e freddo potenziano la luminosità dell'immagine •tutto viene definito dalla luce che batte sul soggetto Panason triale Ciclo delle ninfe .ultima serie tematica di mone, fino alla morte torna nella sua terra d'origine la Normandia e compra una casa •Fino a prima aveva problemi economici poi inizia vendere bene e ha la possibilità di comprare acquista un pezzo di terreno in cui c'è lo stagno delle ninfe perché lo fa vuole realizzare un giardino d'acqua per il piacere degli occhi e per creare motivi da dipingere questo sta nella distesa di 1000 m quadri, mone diventerà giardiniere. sceglie di piantare piante tradizionali nel luogo ma anche piante e fiori esotici per simboleggiare Pincontro tra oriente occidente •Fa anche costruire un ponte giapponese perché la pittura giapponese era molto amata in Francia alla fine del sette e dalla fine del settecento il ponte serviva anche a trovare nuovi punti di vista l'immagine con il ponte è più dettagliata quindi ci restituisce una concretezza •Fa costruire allato della casa un grande fabbricato che gli servirà da studio per realizzare i dipinti più grandi sono i ninfe questi erano posti su cavalletti con delle ruote •produrrà più di 250 tele a coronare questo grande cantiere sarò la realizzazione del ciclo monumentale dell'orangeri Museo parigino lui userà due grandi stanze per collocare enormi tele alte 2 m lunghe 68 10 m che vengono montate tonde per seguire le forme delle pareti sono disposte da est a ovest richiama quindi dal mattino alla sera ovvero il passare del tempo e l'istante questo luogo è pensato per la pace la disposizione è pensato come asilo ovvero un luogo accogliente che avrebbe offerto asilo in un acquario fiorito questi quadri vengono donati alla Francia tramite una lettera, il giorno dopo l'armistizio della prima guerra mondiale è un monumento alla pace che pone fine alla guerra e alla pace interiore dell'uomo •composto da otto grandi pannelli nelle ultime opere la sua pittura diventa mano a mano meno naturalistica parte osservando la realtà tende a evocare l'infinito attraverso piccoli frammenti perché ti scrivono e in un secondo, momento di luce Ricerca di infinito: ricorda Turner ·cuesta natura è calmante e monet vuole legare un momento di pace interioreun l'osmosi con la natura come vengono realizzate queste tele così grandi? tra osservazione diretta e il ricordo durante la bella stagione dipinge in Plain air realizzando i quadri più piccoli nella Stagione invernale lavoro in studio alla fine della sua carriera mone sta diventando cieco L causa una pittura senza bordi stupefacente -Non c'è orizzonte non c'è prospettiva non ci sono punti di riferimento stabili -Non c'è mai una presenza umana, una natura cosmica primordiale •Possiamo dividere in due gruppi 1.Osservando i bordi dello stagno, visione profonda dello spazio le ninfe sono disposte ovunque e creando profondità l'orizzonte e alto quindi c'è uno schiacciamento Il ponte risulta schiacciato e e che non vediamo intero •effetto tutto pieno secondo alcuni anche soffocante 2.cambio di punto di vista: guardo direttamente nell'acqua.non vediamo le sponde o l'orizzonte realtà riflesso creano un insieme unitario e legato qui c'è il vuoto Le otto composizioni delle Ninfee Les De Ba Reflets verts Matin Le Matinaux saules Cezanne partecipa alla prima mostra degli impressionisti •viene definito l'artista che distrugge impressionismo •critica gli impressionisti •Si limitano a rappresentare le cose che vedono a prima vista senza portare oltre la visione •Si ispira a loro per una ricerca diversa •collegare le complesse forme della realtà alle finite geometriche pure vede la realtà cogliendone l'essenza ·la sua tecnica consiste nello scomporre le forme per poi ricomporre sulla tela •usando la prospettiva cromatica (profondità creata rami te i colori) fasi della sua pittura periodo romantico •emotività e passionalità nel modo di dipingere •quadri di fantasia con spesso temi letterari •periodo impressionista (conosce Bizzaro ruolo di maestro) provala pittura "en plain air" carriera matura inventa un nuovo linguaggio -> pittura sobria e essenziale, controllata nelle composizioni •no istantaneità ma vuole costruire VALORI ETERNI distrugge la prospettiva tradizionale abbandona la ricerca descrittiva, usa la deformazione-> percezione delle cose si deve unire alla percezione mentale Labbandona la realtà anche nella resa anatomica ! verrà considerato padre dell'arte del 900 no rappresentazioni prospettiche Lnuovo modi di creare profondità Lattraverso il volume •no unico punto di vista •Si allontana dal naturalismo descrittivo -> pittura più percettiva e con risvoltò concettuale abbandona il chiaroscuro La casa dell' impiccato di cézanne •dipinto della fase impressionista di cézanne •presente nella prima mostra degli impressionisti •punti dell'impressionismo -rapporto diretto con la natura -Osservazione della natura -tavolozza con colori chiari e luminosi -en plain air •differenze cob l'impressionismo -motivi geometrici -non usa il tocco a virgola • usa una pennellata costruttiva Lregolare e tirata, costruisce la struttura delle forme -no istantaneità vuole trovare valori eterni e stabili Lpoteva impiegare anche 10 minuti per pensare a come fare la pennellata Javolo da cucina dipinge a casa sua nello studio totalmente ANTI-IMPRESSIONISTA -> nuovo linguaggio •PRIMO PIANO •molto importanti i volumi per la percezione dello spazio L, solido e composto COMPOSIZIONE •Studia lui la composizione (apparecchia lui la tavola) •osserva a lungo da vari punti di vista •coglie la sintetizzazione al meglio di tutti i piani delle figure L-caffettiera e zuccheriera visti di fronte -Il vaso visto dall'alto pittura semplificata e sintetica per mostrare la voluminosità degli oggetti Porizzonte non ha un unico punto di fuga il pavimento sembra rialzato le linee del tavolo divergono verso lo sfondo •non ci sono regole universali -> tutto è fluido punti in comune all'impressionismo -bianco puro -ombre senza il nero ma uso del colore ! Profondità di campo ridotta Lvolume costruito senza chiaroscuro semplificazione geometrica •COLORE Lil colore azzurro corregge l'effetto di schiacciamento •Obbiettivo •Solidificare l'impressionismo trovare la struttura profonda delle cose Lha a che fare con la geometria pura e solida ·luminoso e brillante per il pubblico è sconcertante Madame Cézanne sulla poltrona rossa •sua moglie era la sua modella preferita (conosciamo 10 quadri) ritrae poche persone -moglie -giardiniere -pochi amici stretti •bisognava stare in posa per ore interminabili •COLORE tavolozza brillante e luminosa mloti colori complementari Lrosso della poltrona contrasta con la fantasia della gonna, il colore taglio ravvicinato->figura non intera •posizione L-parte dell'acconciatura tagliata parte superiore -parte della gonna tagliata nella parte inferiore figura diagonale a 3/4 •massa morbida della poltrona inghiotto quasi la figura Lda movimento essendo rossa s sfondo giallo mani in grembo Lnon definite, forma accennata busto in avanti testa verso lo spettatore Lvolto-> ovale, sintetico, pennellate costruttive, ombre di vari colori (da forma curvata->movimento circolare che ricorda la figura della poltrona c'è volumetria del vestito (tessuto raffinato, seta o velluto) lavoro lungo, meditato e calcolato Donna con la caffettiera dipinto spoglio, sobrio, composto in maniera semplice e solida primo piano decentrato •SOGGETTO la domestica l'abbottonatura dell'abito risulta spalsata -> sembra riprendere la riga centrale dell'acconciatura le poche pieghe del vestito restituiscono la forma del busto •mani solide e massicce braccia sono due cilindri uniti (geometrizzazione) •volto ovale e geometrizzato di questa figura si percepiscono volume, peso e sostanza dietro di lei una porta tavolo visto dall'altro prospettiva diversa da quella della donna tazza e caffettiera punto di vista ancora diverso appoggiate sul tavolo in maniera inverosimile •COLORE tavolozza ristretta tra ocra e azzurro ombre fatte con varie sfumature di blu (es. interno maniche) LUCE caffettiera ha un materiale lucente e metallico i riflessi fatti con pennellate verticali, solide e marcate Madame Cezanne sulla sedia gialla donna e poltrona di 3/4 molto presente la geometrizzazione orizzonte alto la continuità delle forme è solo un'impressione le parti di destra e sinistra non collimano •non vediamo la stessa immagine con le tram i gli occhi il nostro cervello rielabora l'immagine •Sfondo •mix di verde e azzurro •testa sembra una maschera -> difficoltà a definire emotivamente spalle curve Limpossibilità nel comprendere la psicologia del personaggio creano un'ellisse •Si vede sia il sottomento che la già dei capelli -> per i diversi punti di vista lascia incompleti alcuni particolari •non è uno specchio della realtà L'autore racconta tramite i messaggi specifici della pittura L-composizione, colore... •parte da un soggetto in posa ma comunque la resa non è realistica •Ci lavora a livello concettuale per seguire e sviluppare la sua idea di geometrizzazione la struttura è solida e profonda anche le pieghe de vestito sono semplificate gioca su linee morbide e tondeggianti che richiamano i decori curvi della poltrona i colori principali sono rosso, giallo e azzurro Cosa accade dopo l'impressionisuto •Roger Fry uno studio d'arte inizierà ad usare il termine post-impressionismo per indicare gli artisti che all'inizio della loro carriera erano impressionisti e partecipavano ale motre, ma che alla fine della. Loro cariera si sono allontanati da questa correte - come cèzanne, Gauguin, van gogh •Si chiude l'impressionismo gli impressionisti continueranno a fare i loro quadri (come cèzanne) ma non ci saranno più mostre EPIGONI DELL'IMPRESSIONISMO le opere impressioniste vendevano comunque bene, quindi alcune persone continuando a realizzare dipinti impressionisti •passaggio dall'ottico al concettuale che accomuna tutti gli artisti-> regna l'autonomia del quadro rispetto alla realtà •SIMBOLISMO termine che viene coniato in questo periodo •creerà un ver e propria corrente artistica indica che le forme alludono a qualcos'altro come nasce questa nuova modalità di pensare all'arte? •con la nuova generazione di artisti si vuole superare l'impressionismo ed i suoi limiti Lè reale ciò che vediamo ma è altrettanto reale ciò che non si vede in maniera diretta •il naturalismo non è più in grado di evocare le sensazioni Si ha bisogno di un nuovo linguaggio pittorico Albert Aurier active 5 punti prendendo spunto dall'arte di Gauguin: 1-IDEALISTA- con trasposta al naturalismo 2-SINTETISTA-immagine sintetizzata e semplificata 3-SIMBOLITSA- logica conseguenza delle prime due affermazioni 4-SOGGETTIVA- Ogni artista avrà un suo stile perché la pittura sarà legata alla sua soggettività 5-DECORATIVA- la volontà di un'arte che si pone come trattamento globale dell'ambiente e che abbraccia tutti gli spazi con cui gli esseri umani entrano in contatto LART NOVEAU/LIBERTY •Non tutti i pittori post-impressionisti possono essere definite simbolisti sono simbolisti Munch e van Gogh NON è simbolista cèzanne Canguin pittore simbolista nostalgico di una civiltà lontana, primitiva, selvaggia e incontaminata •viaggiatore, inizia a Parigi la sua attività per finire nelle Isole Marchesi Lvuole allontanarsi dall'Europa, dalle grandi metropoli -> lontano da vita di fama e denaro •VITA •Vita e arte intrecciate rifiuta la società Vita "nomade" fin dall'infanzia parte dell'infanzia in Perù (sua nonna è peruviana) con la marina mercantile francese rientra a Parigi Llavoro stabile e mette su famiglia (VITA BORGHESE)->inizia a dipingere per svagarsi inizierà a partecipare alla mostre degli impressionisti Lsoffre perché non ha abbastanza tempo per dipingere Lsi licenzia per dedicarsi alla pittura Lcrisi famigliare lascia Parigi e va a pont Aven dove si stava formando una comunità di artisti •qui nasce il SINTETISMO -lei torna dai suoi e lui ridiventa nomade va ai caraibi -> lavora ne cantiere di Panama entra a contatto con bellezze esotiche e cromaticamente accese della natura •Stile di vita caraibico Lia sua pittura cambia -ritmi decorativi -colori accesi e intensi -contorni marcati, immagine più piatta La visione dopo il sermone secondo soggiorno a Pont Aven, con un giovane artista -> Bernard •creano il SINTETISMO semplice, leggibile, ispirato all'arte del passato ISPIRAZIONI -Stampe giapponese -> contorno lineare le forme piatte -illustrazioni popolari ->spesso creata dai contadini -arte medievale -> arte delle vetrate colorate -arte egiziana e Mesopotamia -> forme bidimensionale marcate e contorno précis •manifesto di questa nuova arte TEMA RELIGIOSO •donne bretoni con costume tipico della Gran Bretagna che dopo la messa vedono manifestarsi davanti ai loro occhi Llotta di Giacobbe contro l'Angelo •COMPOSIZIONE evoca 2 piani diversi di realta mondo concreto •Visione della mente delle spettatrici Palbero divide la scena e le due realtà ·la posizione dei due personaggi immaginari ispirata a una xilografia giapponese di Hokusai Lritrae due lottatori di sumo da cosa nasce questo soggetto? ·10 racconta in una lettera •sente il racconto di una contadina alle sue compagne ! Gauguin è molto attento e curioso delle culture in cui si immerge nei suoi viaggi •PROSPETTIVA ·la visuale è soggettiva elementi Visti da diverse prospettive come sfondo un prato rosso-arancio -> Si tralascia | verosimiglianza •tutto Stilizzato e semplificato m si riconosce comunque ogni elementi •COLORI contrasti essenziali->tra caldo e freddo, tra chiaro e scuro contrasto cromatico tra figure e sfondo -> evidenzia i profili delle forme •pittura a-plate L.campiture appiattite •quasi niente uso delle ombre geometrizzazioe ->da dinamismo all'immagine essendo linee curve •spazio schiacciato, elementi appiattiti •mancanza dell'orizzonte crea un ribaltamento in avanti www nour C. blane seurat •Inventore del puntinismo -> Stesura sulla tela del colore a piccoli tocchi accostati, solo colori puri senza mai mischiarli sulla tavolozza -> DEVE ESSERE GUARDATO DA LONTANO •Fonda il suo linguaggio pittorico sono scientifico dei colori è una grande razionalità protagonista del neo-impressionismo •vuole superare l'impressionismo Lricerca compositiva calcolata torna all'uso di bozzetti crea piccoli dipinti dal vivo dove ne studia la luce e finisce in Studio il dipinto •2 scienziati che studiano la percezione del colore spiegano il contrasto simultaneo Ldue colori diversi porsi a contatto tra di loro gli occhio differenza il più possibile tra di loro per distinguerli meglio, facendo apparire meglio il colore complementare senza che ce ne rendiamo conto (i due colori si valorizzano a vicenda in favore del contrasto) ·lo utilizzerà nei suoi dipinti La domenica alla Grand-Jatte Olio su tela grande nell'ultima mostra degli impressionisti •netta rottura dagli impressionisti per tecnica, modalità di lavoro e composizione •realizza più tele per determinare la composizione finale .accosta piccola tocchi di colore puro uno vicino all'altro così che lo spettatore possa percepire il colore desiderato a debita distanza pittura in naturalistica il quadro è una bellezza propria e non dipende dalla realtà tematica impressionista momento di svago sulle rive della siena in una giornata di sole •soggetti geometrizzate, aspetto curvilineo sembrano bloccate in un'eternità che scinde dal tempo non è realistico • luogo al di fuori dal tempo e dal reale •piacerà molto ai surrealisti in primo piano sotto l'ombra degli alberi abbiamo delle figure monumentali una coppia vestita all'ultima moda la silhouettes della donna è modellata attraverso linee curve e protuberanze rigorosa semplificazione delle figure che sembrano dei manichini •composizione la donna al centro del dipinto divide a metà il dipinto -usa la sezione aurea che dà effetto di armoniosità visiva tutto è studiato e messo in pausa •schiacciamento dello spazio e limitata profondità orizzonte alto per poter collocare tante figure Si prende molta libertà -sulla riva in realtà era tappezzata di cantieri navali -Si sarebbero dovute vedere delle ciminiere DI •Colori vivaci sia in primo piano che nello sfondo la cornice muta a seconda delle zone a cui è accostata GEORGES SEURAT •nota ironica sono presenti tutte le classi sociali è come se ridicolizzasse il rituale di autocelebrazione delle classi sociali alte che vogliono farsi vedere sempre preparati e ben tenuti Les. Parigini benestanti che si mettono in mostra portando il guinzaglio una scimmia e operai che fumano la pipa sdraiati con un cane