Francesco Hayez: tra Neoclassicismo e Romanticismo
Francesco Hayez 1791−1881 è considerato il maggior esponente della pittura storica italiana tra Neoclassicismo e Romanticismo. Formatosi all'Accademia di Belle Arti di Venezia, vinse il Premio Roma nel 1809, trasferendosi nella capitale per studiare le antichità e le opere di Canova e Raffaello.
Example: Nel 1813 vinse il premio Mecenate Anonimo con il dipinto "Atleta Trionfante".
Inizialmente aderente al Neoclassicismo, Hayez passò poi alla pittura storica, mantenendo però alcuni caratteri neoclassici come la composizione geometrica e l'accuratezza del disegno.
Vocabulary: Pittura accademica - Stile caratterizzato da pennellata omogenea e linea di contorno definita.
Il suo stile si basa su un disegno con contorni netti, sfumato nelle parti arrotondate, con un segno sicuro e un tratteggio deciso per le ombre. Si ispira al modello di Michelangelo per lo studio delle posizioni.
I temi principali delle opere di Hayez includono:
- Eventi della storia italiana (es. "La congiura dei Lampugnani")
- Soggetti letterari (es. "Romeo e Giulietta")
Highlight: "Il bacio" è una delle opere più celebri di Hayez, interpretata come l'addio di un volontario alla propria amata nel contesto del Risorgimento italiano.
Hayez rappresenta una sintesi tra la tradizione accademica e le nuove istanze romantiche, contribuendo in modo significativo allo sviluppo della pittura italiana del XIX secolo.