Legami e strutture dei composti organici
I composti organici possono formare diversi tipi di legami e strutture molecolari:
Legami singoli, doppi e tripli
- Legame σ (sigma): legame covalente forte lungo l'asse di congiunzione dei nuclei
- Legame π (pi greco): legame covalente più debole, perpendicolare al legame σ
Definizione: Il legame doppio è formato da un legame σ e un legame π, mentre il legame triplo è formato da un legame σ e due legami π.
Catene e ramificazioni
I composti organici possono formare catene di atomi di carbonio con diverse strutture:
- Catena lineare aperta
- Catena ramificata aperta
- Catena ciclica o chiusa
Esempio: CH₃-CH₂-CH₂-CH₂-CH₃ è un esempio di catena lineare aperta (pentano).
Highlight: Lo scheletro carbonioso è la struttura portante delle molecole organiche, formata da catene o anelli di atomi di carbonio.
Questa capacità del carbonio di formare catene e anelli, anche molto complessi, è alla base dell'enorme varietà di composti organici esistenti.