Scarica
Google Play
132
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
117
1294
3ªm
il preromanticismo è il romanticismo
preromanticismo e romanticismo in sintesi
40
760
4ªl/5ªl
Scapigliatura e Carducci
Riassunto sul movimento della scapigliatura e su Carducci
8
135
3ªm
il romanticismo
la corrente romantica dell’Ottocento
7
123
2ªl
Alessandro Manzoni
Riassunto su Alessandro Manzoni
25
560
4ªl/5ªl
il romanticismo
italiano il romanticismo
6
139
5ªl
UGO FOSCOLO
appunti di italiano su ugo Foscolo
IL ROMANTICISMO IN LETTERATURA Nell'ambito della poesia i temi più ricorrenti furono: 1) la contemplazione del paesaggio 2) l'espressione della soggettività 3) le riflessioni esistenziali 4) la rievocazione di importanti fatti storici Il romanzo storico aveva l'esigenza di recuperare le radici dell'identità di un popolo e nello stesso tempo di creare un'arte nella quale potesse riconoscersi anche la parte più povera del popolo. IL ROMANTICISMO IN ITALIA Il romanticismo italiano ebbe caratteri particolari, la rottura con la letteratura tradizionale fu meno netta rispetto ad altri paesi ed espresse soprattutto ideali patriottici. Le principali tendenze del romanticismo italiano furono: 1) una linea lirica e soggettiva, che dava voce ai sentimenti, i suoi massimi esponenti sono Giacomo Leopardi e Ugo Foscolo. 2) una linea realistica e oggettiva, rappresentata da Alessandro Manzoni.
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS