Dolce Stil Novo, Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti

63

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

 Delco Stil Novo
Rifiuto della maniera peetion di Guitlene
TOSCana -> lingua carica di artifici retorici, tortuosa e oscura.
->
contro quest
 Delco Stil Novo
Rifiuto della maniera peetion di Guitlene
TOSCana -> lingua carica di artifici retorici, tortuosa e oscura.
->
contro quest
 Delco Stil Novo
Rifiuto della maniera peetion di Guitlene
TOSCana -> lingua carica di artifici retorici, tortuosa e oscura.
->
contro quest
 Delco Stil Novo
Rifiuto della maniera peetion di Guitlene
TOSCana -> lingua carica di artifici retorici, tortuosa e oscura.
->
contro quest
 Delco Stil Novo
Rifiuto della maniera peetion di Guitlene
TOSCana -> lingua carica di artifici retorici, tortuosa e oscura.
->
contro quest

Delco Stil Novo Rifiuto della maniera peetion di Guitlene TOSCana -> lingua carica di artifici retorici, tortuosa e oscura. -> contro questa maniera di poetare -› Si schierano (Fine 1200 e l'inizio del 1300) alcuni poeti più giovani, desiderosi di affermare un'idea nuova della lirica. Intenzione di allontanarsi dallo stile di Guittone e dalla forte coscienza del proprio valore intellettuale. Guido cavalcanti Dante Alighieri cino da Pistoia Dolce Stil novo (Stilnovo) -> maniera poetica adottata da Dante e dai suoi compagni. Dubbio sull'esistenza del Dolce stil nevo concetto storiografico di Dolce Stil NOVO -> controverso 그 critici -> dubbi sull'attendibilità dell'espressione dantesca Tra le forti personalità che costituiscono il ristretto nucleo dei poeti Stilnovisti prevale lo spirito di indipendenza e la volontà di superarsi reciprocamente rispetto all'affinità che pure li unisce. L'esistenza di un nuovo orientamento della lirica -> confermata da alcuni manoscritti. manoscritto chigiano-> accoglie la sistemazione data da Dante alla storia della lirica in volgare. si è accettato il concetto come un piccolo insieme di poeti coinvolti in una stessa atmosfera letteraria, tra loro affini per formazione e gusto poetico, oltre che per la raffinatezza nell'uso del volgare. Parola di Dante Dante accompagna la scrittura di versi con osservazioni di critica letteraria. Il testo propriamente stilnovistico di Dante è la vita nova. Prima -> poeti della scuola siciliana POI -> un insieme di poeti che...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

hanno reso lo stile più “dolce» (più limpido e chiaro). Tema exclusivo -> Amore Tema unico dei rimatori Stilnovisti -> amore convinzione che l'amore sia un segno di distinzione, un sentimento accessibile soltanto alle persone di animo nobile e di raffinata sensibilità. stilnovisti -> amore per marcare il proprio distacco aristocratico nei confronti di coloro che non hanno preparazione culturale. scrivere d'amore -> trasfigurare le vicende in senso letterario e filosofico; speculazione sulla natura del sentimento amoroso richiede altezza d'ingegno e capacità logica e argomentativa. fase dell'innamoramento -> rappresentata attraverso metafore guerresche ed effetti fisici dell'innamoramento che sono descritti con il linguaggio della fisiologia. Stile delle nuove poesie -> dolce (scorrevole e trasparente). poesia nobile e alta nei contenuti ma non artificiosa né oscura nella forma. Nebilta' e selezione del pubblico Fondamentale dell'ideologia Stilnovista è l'identità tra amore e animo nobile. Guido Guinizzelli -> ha associato il sentimento amoroso alla “gentilezza". Guido cavalcanti -> individua nei versi la qualità di distinzione e privilegio spirituale. Dolce Stil novo -> ideologia poetica aristocratica, ma il privilegio è tutto spirituale. La vera nobiltà dipende dalle virtù interiori. Pubblico -> Stesse doti di sensibilità e raffinatezza proprie dei poeti. Destinatari-interlocutori -> loro compagni rimatori, oppure le donne "gentili". Scavo interiore Al centro del discorso amoroso -> analisi degli effetti dell'amore sull'io. l'io colpito dalla bellezza della donna -> rivolge lo sguardo su di sé ed esplora gli effetti della passione. Turbamento psichico -> Si riflette sul corpo marcandolo con segni ben riconoscibili. personificazione degli spiriti -> reagiscono all'attacco di Amore come se fossero esseri Viventi autonomi. L'interiorità dell'io -> vera e propria scena teatrale in cui gli spiriti si affrontano e discutono, realizzando quel dialogo amoroso che il poeta non può condurre con la donna amata. Immagine della donna Donna -> sullo sfondo della rappresentazione. associata la luce, in un'atmosfera di sacro stupore. Particolari concreti: -Gli Occhi, da cui parte Amore, per penetrare nella mente dell'innamorato. -I capelli, per lo più biondi e lucenti. -Il portamento, armonioso e aggraziato. -La bellezza femminile, astratta e assoluta. Donna-angelo, un'immagine con caratteristiche di eccezionalità e di perfezione. Amicizia e Antagonisme Rilievo alle contese e ai dissidi interni al gruppo -> in secondo piano i legami affettivi. Stilnovisti -> in conflitto tra loro e dominati dal desiderio di superarsi l'un l'altro. competizione interna soprattutto attraverso le tenzoni poetiche. Due concesiont Camere: Dante e Cavalcanti Dante e cavalcanti -> due concezioni d'amore differenti. -> cavalcanti visione laica e tragica dell'amore Evidenza gli effetti distruttivi su chi non è ricambiato dalla donna che ama. L'amore -> passione che sfugge al dominio razionale e produce la sofferenza dell'io se non Ottiene appagamento. -> Dante concezione religiosa e salvifica del sentimento amoroso. svincola la beatitudine dell'innamorato dalla soddisfazione del desiderio. L'amore ->sentimento disinteressato, rivolto a una donna miracolosa che rappresenta sulla Terra l'amore divino. Guido Guinizzelli Guido segue l'orientamento del padre e diventa giudice. documenti testimoniano che padre e figlio conducevano -> commercio di libri. Novita' della poesier Poesia: -su una linea indipendente rispetto ai modi poetici di Guittone d'Arezzo -deriva direttamente dai modelli provenzali e Sicilia-ni, Testi di Guinizzelli: cinque canzoni e quattordici sonetti. Temi: amorosi. Linguaggio: sciolto e piano. Forme e immagini della poesia sacra. centro -> lode della donna, che si annuncia sempre in un'atmosfera di grande splendore. Risaltano: occhi, passo aggraziato, bellezza paragonata ad elementi naturali Guido Cavalcanti Guido -> autorità intellettuale, fama di filosofo, specialista dell'argomento. -> giovane dallo spirito fiero e sdegnoso. -> riceve un'educazione elevata, apprende norme sulla cortesia e arte cavalleresca. I cavalcanti -> appartengono ai ceti dirigenti della Città. -> potere economico e politico dato dalle attività commerciali e bancarie. -> appoggiano la parte guelfa contro quella ghibellina. Guelfi bianchi (sostenuti dalla famiglia dei cerchi) Impegno politica, esilio e mente Guido Si fidanza con Bice (figlia di Farinata degli Uberti, Fazione ghibellina). negli anni successivi partecipa alla lotta tra le fazioni, assume posizioni pubbliche cavalcanti -> coinvolto in uno scontro sanguinoso tra i giovani delle due parti avverse. -> esiliato a sarzana, si ammala di malaria, muore subito dopo il rientro in città. Poetica cavalcanti -> autore di testi poetici con novità formale e rigore intellettual -> intrattiene intensi rapporti soprattutto attraverso le tenzoni, cioè scambi di rime, con i poeti del tempo. Le sue rime -> giunte in modo frammentario, prive di un ordinamento dato dall'autore. -> l'insieme delle rime comprende 52 componimenti. Amore e Donna Teoria dell'amore di cavalcanti -> passione nata da un pensiero eccessivo. L'amore travolge l'intelletto e lo ottenebra, allontanando l'individuo da se stesso. esperienza di spossessamento e di perdita. Esaltazione della figura femminile -> bellezza straordinaria dell'amata genera lo stato di Sbigottimento e di alienazione dell'io. La donna appare come una luce che si irradia e si fissa nel pensiero. Scena dell'io interiore caratteristica della poesia -> teatralizzazione degli spiriti dialoghi in cui prendono la parola le facoltà Vitali che agiscono come veri e propri personaggi. -anima -cuore -mente afferrare l'immagine della donna. travolti dall'angoscia amorosa. Nelle rime di cavalcanti gli stessi motivi ritornano e non è presente alcuna evoluzione. Attenzione concentrata sull'io, in una circolarità fatale e senza sbocco. Rapporto con Danto Rapporto iniziato come un'amicizia, progressivamente raffreddato, idee differenti: -> cavalcanti -Filosofia averroistica. -Amore -> ostacolo angoscioso alla felicità. -> Dante -pensiero religioso. -occasione di ascesa spirituale. respinge la concezione dell'amore-passione espressa dalla poesia di Guido e incrina la sua statura di filosofo accusandolo indirettamente di epicureismo. l'immagine di un cavalcanti -> incredulo e negatore di Dio. Forma della scrittura scrittura di cavalcanti -> ricorsiva. si ripetono le parole che appartengono al campo semantico -della vista -dell'amore -della battaglia -del dolore I destinatari -> interni all'io (spiriti, Facoltà interiori) -> esterni all'io (la donna, coloro che si intendono d'amore)