Materie

Materie

Di piΓΉ

Fenomeni Ondulatori Esempi, Spiegazioni Semplici e PDF

Apri

319

18

user profile picture

Lele☁️πŸ₯₯

4/11/2022

Scienze

Fenomeni Ondulatori, onde elettromagnetiche, luce, effetto fotoelettrico, specchio piano, sferico, curvo, parabolico,riflessione, riflessione totale, rifrazione, dispersione, interferenza, diffrazione, lenti, potere diottrico, microscopio e telescopio

Fenomeni Ondulatori Esempi, Spiegazioni Semplici e PDF

I'll help create an SEO-optimized summary in Italian for the provided transcript about Fenomeni ondulatori. Here's the formatted response:

I fenomeni ondulatori rappresentano un fondamentale aspetto della fisica che studia il trasporto di energia attraverso le onde. Questo documento esplora i principali concetti delle onde meccaniche ed elettromagnetiche, includendo lo spettro elettromagnetico e i fenomeni di rifrazione e riflessione.

β€’ Le onde possono essere meccaniche (come le onde marine) o elettromagnetiche (come la luce)
β€’ Lo spettro elettromagnetico comprende tutte le onde elettromagnetiche, dalla luce visibile ai raggi X
β€’ I fenomeni di riflessione e rifrazione sono fondamentali per comprendere il comportamento delle onde
β€’ L'energia di un'onda meccanica dipende dalla sua ampiezza e frequenza
β€’ Le onde trasportano energia senza trasportare materia

...

4/11/2022

10738

Faromeni
Ondulatori
Trasporto di energia ma non di materia
sistemi oscillanti -> si muovono rispetto una posizione di equilibrio che
generan

Vedi

Forme e propagazione delle onde

Le onde possono assumere diverse forme:

  • Piane: il fronte d'onda Γ¨ descritto da una retta (es. onde marine)
  • Circolari: si propagano in cerchi concentrici (es. increspature su uno specchio d'acqua)
  • Sferiche: si propagano nello spazio come una sfera da un centro

La propagazione delle onde puΓ² essere:

  • Impulsiva: provocata da un singolo evento
  • Periodica: si ripete a intervalli regolari
  • Periodica armonica: vibrazione sinusoidale in condizioni ideali

Il moto armonico Γ¨ un movimento ottenuto proiettando su un diametro le posizioni di un punto che si muove di moto circolare uniforme.

Vocabolario:

  • Sorgente: ciΓ² che provoca la formazione dell'onda
  • Mezzo materiale: il mezzo in cui si propaga l'onda

Esempio: Un sasso gettato in uno stagno genera onde circolari che si propagano sulla superficie dell'acqua.

Highlight: Le onde periodiche armoniche sono particolarmente importanti in fisica perchΓ© molti fenomeni naturali possono essere descritti o approssimati da questo tipo di onde.

Faromeni
Ondulatori
Trasporto di energia ma non di materia
sistemi oscillanti -> si muovono rispetto una posizione di equilibrio che
generan

Vedi

Grandezze fisiche delle onde

Le principali grandezze fisiche che caratterizzano un'onda sono:

  1. Ampiezza (A): massimo spostamento dalla posizione di equilibrio, misurata in metri
  2. Lunghezza d'onda (Ξ»): distanza tra due creste o due gole consecutive, misurata in metri
  3. Periodo (T): tempo impiegato per compiere un'oscillazione completa, misurato in secondi
  4. Frequenza (f): numero di oscillazioni complete in un secondo, misurata in hertz

Esistono importanti relazioni tra queste grandezze:

  • Frequenza Γ¨ l'inverso del periodo: f = 1/T
  • VelocitΓ  dell'onda: v = Ξ» Β· f

L'equazione di un'onda puΓ² essere espressa come:

y(x,t) = A cos(Ο‰t - kx)

dove:

  • Ο‰ = pulsazione = 2Ο€/T
  • k = numero d'onda = 2Ο€/Ξ»

Definizione: La frequenza propria di un sistema oscillante dipende dalla sua massa e dalla sua costante elastica secondo la formula: f = 1/(2Ο€) Β· √(k/m)

Esempio: Un'onda sonora con frequenza di 440 Hz corrisponde alla nota La del diapason standard.

Highlight: La comprensione di queste grandezze fisiche Γ¨ essenziale per analizzare e descrivere il comportamento delle onde in vari contesti.

Faromeni
Ondulatori
Trasporto di energia ma non di materia
sistemi oscillanti -> si muovono rispetto una posizione di equilibrio che
generan

Vedi

Onde elettromagnetiche e leggi fondamentali

Le onde elettromagnetiche sono una combinazione di campi elettrici e magnetici variabili che si propagano nello spazio. La loro velocità nel vuoto è c = 3 · 10⁸ m/s.

Leggi fondamentali:

  1. Equazione dell'onda elettromagnetica: c = Ξ» Β· f

  2. Legge di Wien: Ξ» Β· T = costante Lega la lunghezza d'onda elettromagnetica alla temperatura del corpo emittente.

  3. Legge di Stefan-Boltzmann: W = Οƒ Β· T⁴ Descrive il flusso di radiazione per un corpo nero ideale.

  4. Legge di Planck: E = h Β· f L'energia trasportata da un'onda elettromagnetica Γ¨ direttamente proporzionale alla sua frequenza.

  5. Legge di Kirchhoff: Ξ΅ = Ξ± L'emissivitΓ  di un corpo Γ¨ uguale al suo coefficiente di assorbimento.

Vocabolario:

  • Corpo nero: oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente
  • Costante di Planck: h = 6,626 Β· 10⁻³⁴ JΒ·s

Esempio: La luce visibile Γ¨ una piccola parte dello spettro elettromagnetico, con frequenze piΓΉ basse per il rosso e piΓΉ alte per il violetto.

Highlight: Le onde elettromagnetiche con frequenza piΓΉ alta trasportano piΓΉ energia, come nel caso dei raggi UV e dei raggi X.

Faromeni
Ondulatori
Trasporto di energia ma non di materia
sistemi oscillanti -> si muovono rispetto una posizione di equilibrio che
generan

Vedi

Fenomeni di propagazione delle onde

I principali fenomeni di propagazione delle onde sono:

  1. Riflessione: quando un'onda incontra una superficie di separazione tra due mezzi e torna indietro nel mezzo di provenienza.

  2. Rifrazione: quando un'onda passa da un mezzo a un altro con velocitΓ  di propagazione diversa, cambiando direzione.

  3. Interferenza: quando due o piΓΉ onde si sovrappongono nello stesso punto dello spazio.

    • Interferenza costruttiva: le onde si sommano, aumentando l'ampiezza
    • Interferenza distruttiva: le onde si annullano parzialmente o totalmente

Definizione: La riflessione Γ¨ il fenomeno per cui un'onda, incontrando una superficie di separazione tra due mezzi, torna indietro nel mezzo di provenienza con la stessa forma ma con creste e gole invertite.

Esempio: La riflessione e rifrazione della luce sono alla base del funzionamento di molti strumenti ottici, come specchi e lenti.

Highlight: La comprensione di questi fenomeni Γ¨ fondamentale per spiegare molti fenomeni naturali, come l'arcobaleno o il miraggio, e per sviluppare tecnologie come le fibre ottiche.

Faromeni
Ondulatori
Trasporto di energia ma non di materia
sistemi oscillanti -> si muovono rispetto una posizione di equilibrio che
generan

Vedi

Onde elettromagnetiche e spettro elettromagnetico

Le onde elettromagnetiche sono generate da cariche elettriche accelerate e consistono in campi elettrici e magnetici oscillanti perpendicolari tra loro e alla direzione di propagazione.

Caratteristiche principali:

  • Si propagano anche nel vuoto
  • Trasportano energia e quantitΓ  di moto
  • La loro velocitΓ  nel vuoto Γ¨ costante (c β‰ˆ 3 Β· 10⁸ m/s)

Lo spettro elettromagnetico Γ¨ l'insieme di tutte le possibili onde elettromagnetiche, classificate in base alla loro lunghezza d'onda o frequenza. Include:

  • Onde radio
  • Microonde
  • Radiazione infrarossa
  • Luce visibile
  • Radiazione ultravioletta
  • Raggi X
  • Raggi gamma

Definizione: Lo spettro elettromagnetico Γ¨ l'insieme di tutte le possibili onde elettromagnetiche, ordinate in base alla loro lunghezza d'onda o frequenza.

Esempio: La luce visibile Γ¨ solo una piccola parte dello spettro elettromagnetico, con lunghezze d'onda comprese tra circa 380 nm (violetto) e 740 nm (rosso).

Highlight: La comprensione dello spettro elettromagnetico Γ¨ fondamentale in molti campi, dalla fisica alla medicina, dalle telecomunicazioni all'astronomia.

Faromeni
Ondulatori
Trasporto di energia ma non di materia
sistemi oscillanti -> si muovono rispetto una posizione di equilibrio che
generan

Vedi

Introduzione ai fenomeni ondulatori

I fenomeni ondulatori sono processi di trasporto di energia senza trasporto di materia. Un'onda Γ¨ una perturbazione che si propaga nello spazio trasportando energia attraverso la variazione di una grandezza fisica.

Esistono diversi tipi di onde:

  • Onde meccaniche o elastiche: necessitano di un mezzo di propagazione (es. onde marine, sismiche, sonore)
  • Onde elettromagnetiche: si propagano anche nel vuoto (es. luce)

Le onde possono essere classificate in base al loro movimento:

  • Trasversali: le particelle vibrano perpendicolarmente alla direzione di propagazione
  • Longitudinali: le particelle vibrano parallelamente alla direzione di propagazione

Definizione: Un'onda Γ¨ una perturbazione che si propaga nello spazio trasportando energia da un punto all'altro attraverso la variazione di una grandezza fisica.

Esempio: Le onde sonore sono un esempio di onde meccaniche longitudinali che si propagano nell'aria attraverso variazioni di pressione.

Highlight: La comprensione dei fenomeni ondulatori Γ¨ fondamentale per spiegare molti processi fisici, dalla propagazione del suono alla trasmissione della luce.

Faromeni
Ondulatori
Trasporto di energia ma non di materia
sistemi oscillanti -> si muovono rispetto una posizione di equilibrio che
generan

Vedi

Faromeni
Ondulatori
Trasporto di energia ma non di materia
sistemi oscillanti -> si muovono rispetto una posizione di equilibrio che
generan

Vedi

Faromeni
Ondulatori
Trasporto di energia ma non di materia
sistemi oscillanti -> si muovono rispetto una posizione di equilibrio che
generan

Vedi

Non c'Γ¨ niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity Γ¨ stata inserita in un articolo di Apple ed Γ¨ costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione Γ¨ molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❀️, la uso praticamente sempre quando studio.

Fenomeni Ondulatori Esempi, Spiegazioni Semplici e PDF

I'll help create an SEO-optimized summary in Italian for the provided transcript about Fenomeni ondulatori. Here's the formatted response:

I fenomeni ondulatori rappresentano un fondamentale aspetto della fisica che studia il trasporto di energia attraverso le onde. Questo documento esplora i principali concetti delle onde meccaniche ed elettromagnetiche, includendo lo spettro elettromagnetico e i fenomeni di rifrazione e riflessione.

β€’ Le onde possono essere meccaniche (come le onde marine) o elettromagnetiche (come la luce)
β€’ Lo spettro elettromagnetico comprende tutte le onde elettromagnetiche, dalla luce visibile ai raggi X
β€’ I fenomeni di riflessione e rifrazione sono fondamentali per comprendere il comportamento delle onde
β€’ L'energia di un'onda meccanica dipende dalla sua ampiezza e frequenza
β€’ Le onde trasportano energia senza trasportare materia

...

4/11/2022

10738

Β 

2Βͺl/3Βͺl

Β 

Scienze

319

Faromeni
Ondulatori
Trasporto di energia ma non di materia
sistemi oscillanti -> si muovono rispetto una posizione di equilibrio che
generan

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Forme e propagazione delle onde

Le onde possono assumere diverse forme:

  • Piane: il fronte d'onda Γ¨ descritto da una retta (es. onde marine)
  • Circolari: si propagano in cerchi concentrici (es. increspature su uno specchio d'acqua)
  • Sferiche: si propagano nello spazio come una sfera da un centro

La propagazione delle onde puΓ² essere:

  • Impulsiva: provocata da un singolo evento
  • Periodica: si ripete a intervalli regolari
  • Periodica armonica: vibrazione sinusoidale in condizioni ideali

Il moto armonico Γ¨ un movimento ottenuto proiettando su un diametro le posizioni di un punto che si muove di moto circolare uniforme.

Vocabolario:

  • Sorgente: ciΓ² che provoca la formazione dell'onda
  • Mezzo materiale: il mezzo in cui si propaga l'onda

Esempio: Un sasso gettato in uno stagno genera onde circolari che si propagano sulla superficie dell'acqua.

Highlight: Le onde periodiche armoniche sono particolarmente importanti in fisica perchΓ© molti fenomeni naturali possono essere descritti o approssimati da questo tipo di onde.

Faromeni
Ondulatori
Trasporto di energia ma non di materia
sistemi oscillanti -> si muovono rispetto una posizione di equilibrio che
generan

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Grandezze fisiche delle onde

Le principali grandezze fisiche che caratterizzano un'onda sono:

  1. Ampiezza (A): massimo spostamento dalla posizione di equilibrio, misurata in metri
  2. Lunghezza d'onda (Ξ»): distanza tra due creste o due gole consecutive, misurata in metri
  3. Periodo (T): tempo impiegato per compiere un'oscillazione completa, misurato in secondi
  4. Frequenza (f): numero di oscillazioni complete in un secondo, misurata in hertz

Esistono importanti relazioni tra queste grandezze:

  • Frequenza Γ¨ l'inverso del periodo: f = 1/T
  • VelocitΓ  dell'onda: v = Ξ» Β· f

L'equazione di un'onda puΓ² essere espressa come:

y(x,t) = A cos(Ο‰t - kx)

dove:

  • Ο‰ = pulsazione = 2Ο€/T
  • k = numero d'onda = 2Ο€/Ξ»

Definizione: La frequenza propria di un sistema oscillante dipende dalla sua massa e dalla sua costante elastica secondo la formula: f = 1/(2Ο€) Β· √(k/m)

Esempio: Un'onda sonora con frequenza di 440 Hz corrisponde alla nota La del diapason standard.

Highlight: La comprensione di queste grandezze fisiche Γ¨ essenziale per analizzare e descrivere il comportamento delle onde in vari contesti.

Faromeni
Ondulatori
Trasporto di energia ma non di materia
sistemi oscillanti -> si muovono rispetto una posizione di equilibrio che
generan

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Onde elettromagnetiche e leggi fondamentali

Le onde elettromagnetiche sono una combinazione di campi elettrici e magnetici variabili che si propagano nello spazio. La loro velocità nel vuoto è c = 3 · 10⁸ m/s.

Leggi fondamentali:

  1. Equazione dell'onda elettromagnetica: c = Ξ» Β· f

  2. Legge di Wien: Ξ» Β· T = costante Lega la lunghezza d'onda elettromagnetica alla temperatura del corpo emittente.

  3. Legge di Stefan-Boltzmann: W = Οƒ Β· T⁴ Descrive il flusso di radiazione per un corpo nero ideale.

  4. Legge di Planck: E = h Β· f L'energia trasportata da un'onda elettromagnetica Γ¨ direttamente proporzionale alla sua frequenza.

  5. Legge di Kirchhoff: Ξ΅ = Ξ± L'emissivitΓ  di un corpo Γ¨ uguale al suo coefficiente di assorbimento.

Vocabolario:

  • Corpo nero: oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente
  • Costante di Planck: h = 6,626 Β· 10⁻³⁴ JΒ·s

Esempio: La luce visibile Γ¨ una piccola parte dello spettro elettromagnetico, con frequenze piΓΉ basse per il rosso e piΓΉ alte per il violetto.

Highlight: Le onde elettromagnetiche con frequenza piΓΉ alta trasportano piΓΉ energia, come nel caso dei raggi UV e dei raggi X.

Faromeni
Ondulatori
Trasporto di energia ma non di materia
sistemi oscillanti -> si muovono rispetto una posizione di equilibrio che
generan

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Fenomeni di propagazione delle onde

I principali fenomeni di propagazione delle onde sono:

  1. Riflessione: quando un'onda incontra una superficie di separazione tra due mezzi e torna indietro nel mezzo di provenienza.

  2. Rifrazione: quando un'onda passa da un mezzo a un altro con velocitΓ  di propagazione diversa, cambiando direzione.

  3. Interferenza: quando due o piΓΉ onde si sovrappongono nello stesso punto dello spazio.

    • Interferenza costruttiva: le onde si sommano, aumentando l'ampiezza
    • Interferenza distruttiva: le onde si annullano parzialmente o totalmente

Definizione: La riflessione Γ¨ il fenomeno per cui un'onda, incontrando una superficie di separazione tra due mezzi, torna indietro nel mezzo di provenienza con la stessa forma ma con creste e gole invertite.

Esempio: La riflessione e rifrazione della luce sono alla base del funzionamento di molti strumenti ottici, come specchi e lenti.

Highlight: La comprensione di questi fenomeni Γ¨ fondamentale per spiegare molti fenomeni naturali, come l'arcobaleno o il miraggio, e per sviluppare tecnologie come le fibre ottiche.

Faromeni
Ondulatori
Trasporto di energia ma non di materia
sistemi oscillanti -> si muovono rispetto una posizione di equilibrio che
generan

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Onde elettromagnetiche e spettro elettromagnetico

Le onde elettromagnetiche sono generate da cariche elettriche accelerate e consistono in campi elettrici e magnetici oscillanti perpendicolari tra loro e alla direzione di propagazione.

Caratteristiche principali:

  • Si propagano anche nel vuoto
  • Trasportano energia e quantitΓ  di moto
  • La loro velocitΓ  nel vuoto Γ¨ costante (c β‰ˆ 3 Β· 10⁸ m/s)

Lo spettro elettromagnetico Γ¨ l'insieme di tutte le possibili onde elettromagnetiche, classificate in base alla loro lunghezza d'onda o frequenza. Include:

  • Onde radio
  • Microonde
  • Radiazione infrarossa
  • Luce visibile
  • Radiazione ultravioletta
  • Raggi X
  • Raggi gamma

Definizione: Lo spettro elettromagnetico Γ¨ l'insieme di tutte le possibili onde elettromagnetiche, ordinate in base alla loro lunghezza d'onda o frequenza.

Esempio: La luce visibile Γ¨ solo una piccola parte dello spettro elettromagnetico, con lunghezze d'onda comprese tra circa 380 nm (violetto) e 740 nm (rosso).

Highlight: La comprensione dello spettro elettromagnetico Γ¨ fondamentale in molti campi, dalla fisica alla medicina, dalle telecomunicazioni all'astronomia.

Faromeni
Ondulatori
Trasporto di energia ma non di materia
sistemi oscillanti -> si muovono rispetto una posizione di equilibrio che
generan

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Introduzione ai fenomeni ondulatori

I fenomeni ondulatori sono processi di trasporto di energia senza trasporto di materia. Un'onda Γ¨ una perturbazione che si propaga nello spazio trasportando energia attraverso la variazione di una grandezza fisica.

Esistono diversi tipi di onde:

  • Onde meccaniche o elastiche: necessitano di un mezzo di propagazione (es. onde marine, sismiche, sonore)
  • Onde elettromagnetiche: si propagano anche nel vuoto (es. luce)

Le onde possono essere classificate in base al loro movimento:

  • Trasversali: le particelle vibrano perpendicolarmente alla direzione di propagazione
  • Longitudinali: le particelle vibrano parallelamente alla direzione di propagazione

Definizione: Un'onda Γ¨ una perturbazione che si propaga nello spazio trasportando energia da un punto all'altro attraverso la variazione di una grandezza fisica.

Esempio: Le onde sonore sono un esempio di onde meccaniche longitudinali che si propagano nell'aria attraverso variazioni di pressione.

Highlight: La comprensione dei fenomeni ondulatori Γ¨ fondamentale per spiegare molti processi fisici, dalla propagazione del suono alla trasmissione della luce.

Faromeni
Ondulatori
Trasporto di energia ma non di materia
sistemi oscillanti -> si muovono rispetto una posizione di equilibrio che
generan

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Faromeni
Ondulatori
Trasporto di energia ma non di materia
sistemi oscillanti -> si muovono rispetto una posizione di equilibrio che
generan

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Faromeni
Ondulatori
Trasporto di energia ma non di materia
sistemi oscillanti -> si muovono rispetto una posizione di equilibrio che
generan

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Faromeni
Ondulatori
Trasporto di energia ma non di materia
sistemi oscillanti -> si muovono rispetto una posizione di equilibrio che
generan

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'Γ¨ niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity Γ¨ stata inserita in un articolo di Apple ed Γ¨ costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione Γ¨ molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❀️, la uso praticamente sempre quando studio.