L'etica socratica e il suo impatto
L'etica era centrale nel pensiero di Socrate. Egli si interrogava su quale fosse il comportamento giusto e cosa fosse la virtù (areté).
Definition: Virtù areteˊ - Il modo ottimale di essere qualcosa, per l'uomo significa saper agire nel modo giusto.
Socrate frasi chiave sull'etica:
- La virtù è legata alla ragione e al sapere (razionalismo morale)
- La virtù non è innata ma si acquisisce con l'educazione (paideia)
- Esiste un legame tra virtù, felicità e politica
Highlight: Socrate formulò due paradossi etici:
- Chi commette il male lo fa per ignoranza
- È meglio subire il male piuttosto che commetterlo
In ambito religioso, Socrate si distaccava dalle credenze tradizionali, proponendo una religiosità interiore basata sul concetto di "demone" (daimon), una sorta di voce della coscienza.
Vocabulary: Daimon - Nella filosofia socratica, una voce interiore che guida verso il bene.
Chi ha ucciso Socrate: Nel 399 a.C., Socrate fu processato e condannato a morte con l'accusa di empietà e corruzione dei giovani. Socrate come è morto: Fu costretto a bere la cicuta, una pianta velenosa.
Quote: "Ho insegnato tutta la vita il rispetto delle leggi e l'essere un buon cittadino" - Socrate durante il processo
Socrate accettò la condanna, rifiutando di fuggire, per coerenza con il suo insegnamento sul rispetto delle leggi, anche quando ingiuste.