Il settore zootecnico rappresenta un pilastro fondamentale dell'agricoltura moderna, comprendendo diverse tipologie di allevamento animale per la produzione di carne, latte e derivati. Ogni anno nel mondo vengono macellati miliardi di animali per soddisfare la crescente domanda di proteine animali, con un impatto significativo sull'ambiente e sulle risorse naturali.
L'allevamento bovini da latte in Italia costituisce uno dei comparti più importanti, con oltre 1,5 milioni di capi allevati secondo il manuale buone pratiche allevamento bovini da latte. La gestione moderna prevede strutture tecnologicamente avanzate, dove la normativa stalle bovini da latte regola ogni aspetto: dal benessere animale all'alimentazione bovini da latte, documentata in dettagliati protocolli PDF. Il progetto stalla bovini da latte deve considerare aspetti come ventilazione, illuminazione e spazi adeguati per ogni capo. Per quanto riguarda i bovini da latte in vendita, il mercato è regolato da severe normative sulla tracciabilità.
Nel settore suinicolo, l'allevamento suini si distingue tra ciclo aperto e ciclo chiuso, con particolare attenzione all'allevamento suini semibrado regolato da specifiche normative. L'alimentazione prevede una precisa tabella alimentazione suini e miscela di cereali per maiali calibrata per fase di crescita. La distinzione tra suino leggero e pesante influenza le tecniche di allevamento e la destinazione finale del prodotto. L'allevamento suini da ingrasso richiede particolare attenzione alla gestione sanitaria e nutrizionale, mentre l'allevamento suini a ciclo chiuso permette un maggior controllo dell'intero processo produttivo, dalla nascita alla macellazione. Tutte queste pratiche sono dettagliatamente documentate in manuali tecnici disponibili in formato PDF.