I Tipi di Carbone Fossile e le Loro Caratteristiche
Il carbone fossile si presenta in diverse forme, ognuna con caratteristiche e tipi di carbone fossile specifiche che dipendono dal processo di formazione del carbone avvenuto nel corso di milioni di anni. Questi combustibili fossili si distinguono principalmente in quattro categorie: torba, lignite, litantrace e antracite.
La torba rappresenta lo stadio più giovane e si trova a profondità relativamente basse. Ha una struttura spugnosa e un contenuto di carbonio inferiore rispetto agli altri tipi. Il suo potere calorifico è il più basso tra tutti i carboni fossili, ma mantiene ancora tracce evidenti della sua origine vegetale.
La lignite si forma a profondità maggiori, circa 1000 metri, e presenta un contenuto di carbonio superiore alla torba. Il suo colore è tipicamente marrone scuro e mostra ancora alcune strutture vegetali riconoscibili. Il potere calorifico aumenta rispetto alla torba, rendendola più efficiente come combustibile.
Definizione: Il litantrace è un carbone fossile di qualità superiore che si forma a circa 3000 metri di profondità. Presenta un alto contenuto di carbonio e un elevato potere calorifico, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto per usi industriali.
L'antracite rappresenta lo stadio finale della carbonificazione, formandosi a profondità di circa 6000 metri. Gli usi ed estrazione del carbone antracite sono molteplici grazie alle sue caratteristiche superiori: ha il più alto contenuto di carbonio, il massimo potere calorifico e una struttura molto dura e compatta. È considerato il carbone di qualità più pregiata.