Le Materie Plastiche: Composizione e Caratteristiche
Le materie plastiche sono materiali innovativi composti da molecole di grandi dimensioni chiamate polimeri. Questi polimeri si formano attraverso reazioni chimiche che legano molecole organiche più semplici, note come monomeri.
Definizione: I polimeri sono molecole di grandi dimensioni formate dall'unione di molecole più piccole chiamate monomeri.
Le proprietà della plastica la rendono un materiale estremamente versatile e ampiamente utilizzato in vari settori. Ecco alcune delle principali caratteristiche:
- Facilità di lavorazione e versatilità nella formatura
- Scarsa conducibilità termica ed elettrica
- Buona resistenza meccanica, alle basse temperature e alla corrosione
- Leggerezza e idrorepellenza
- Facilità di colorazione
- Costo contenuto
Highlight: La combinazione di queste proprietà rende le materie plastiche adatte a una vasta gamma di applicazioni, dalla produzione di oggetti quotidiani a componenti industriali avanzati.
Le materie plastiche si suddividono in tre categorie principali:
-
Resine termoplastiche: Possono essere modellate ripetutamente sotto l'azione del calore e della pressione, mantenendo la forma acquisita dopo il raffreddamento.
-
Resine termoindurenti: Una volta raffreddate, non possono essere rimodellate.
-
Elastomeri: Materiali in grado di resistere a elevate pressioni e forti deformazioni, recuperando la forma originale al cessare delle sollecitazioni.
Esempio: Un esempio di resina termoplastica è il polietilene, usato per produrre sacchetti e contenitori. Il poliuretano è invece una resina termoindurente comune nei materiali isolanti. La gomma naturale è un elastomero noto.
La lavorazione delle materie plastiche si articola in due fasi principali:
- Produzione dei polimeri
- Lavorazione dei polimeri
Per quanto riguarda la lavorazione delle resine termoplastiche, esistono diverse tecniche:
- Rivestimento per immersione
- Formatura per colata
- Formatura per stampatura
- Formatura per iniezione
- Formatura per soffiatura
- Formatura per estrusione
- Formatura per decompressione
- Formatura per laminazione
Vocabulary: La "filiera" è un componente utilizzato nella formatura per estrusione, dotata di fori sagomati che determinano il profilo del prodotto finale.
Queste tecniche di lavorazione permettono di creare una vasta gamma di prodotti plastici, dalle bottiglie ai componenti automobilistici, dimostrando la versatilità e l'importanza delle materie plastiche nella nostra vita quotidiana e nell'industria moderna.