Materie

Materie

Di più

Sociologia della Religione: La Religione e il Potere nella Storia

Apri

98

0

user profile picture

Anna Lani

29/09/2022

S.umane

la sociologia al suo esordio

Sociologia della Religione: La Religione e il Potere nella Storia

La sociologia si sviluppa tra '800 e '900 con diversi approcci allo studio della società e della religione nella storia dell'umanità. I principali sociologi analizzano temi come l'azione sociale, il potere e la religione da prospettive diverse, gettando le basi della disciplina moderna.

...

29/09/2022

3639

4) Religione e sociologia in Durkheim e Marx
La religione →in Marx e Durkheim teorie differenti
§- Durkheim:
Religione importante per la coe

Vedi

Vilfredo Pareto e le azioni umane

Vilfredo Pareto propone un approccio innovativo alla sociologia, classificando le azioni umane in:

  1. Logiche: scelte razionali
  2. Non logiche: giustificate razionalmente a posteriori

Vocabolario: I "residui" sono gli elementi psichici alla base del comportamento sociale, divisi in classi come l'istinto delle combinazioni e la persistenza degli aggregati.

Le "derivazioni" sono le giustificazioni basate sui residui, suddivise in classi come l'affermazione e l'autorità.

Highlight: Pareto sviluppa la teoria delle élites, secondo cui ogni società è guidata da un piccolo gruppo di potere.

Esempio: Azioni non logiche esempio: giustificare una scelta impulsiva con motivazioni razionali dopo averla compiuta.

4) Religione e sociologia in Durkheim e Marx
La religione →in Marx e Durkheim teorie differenti
§- Durkheim:
Religione importante per la coe

Vedi

Max Weber: azione sociale e sociologia comprendente

Weber enfatizza l'importanza della soggettività nello studio della realtà sociale. Introduce il concetto di azione sociale, comportamenti individuali con valore sociale che presuppongono un atto interpretativo.

Tipi di azione sociale:

  1. Razionale
  2. Morale
  3. Tradizionale
  4. Affettiva

Definizione: La sociologia comprendente mira a comprendere il significato e le motivazioni delle azioni sociali.

Weber elabora il concetto di idealtipo, un modello concettuale generalizzato, e identifica tre tipi fondamentali di potere:

  1. Potere razionale Weber: tipico delle moderne democrazie
  2. Potere tradizionale Weber: caratteristico delle monarchie
  3. Potere carismatico Weber: presente nei regimi totalitari

Highlight: Questi rappresentano le 3 forme di potere Weber fondamentali nella sua analisi del potere politico dello Stato.

4) Religione e sociologia in Durkheim e Marx
La religione →in Marx e Durkheim teorie differenti
§- Durkheim:
Religione importante per la coe

Vedi

Georg Simmel: la sociologia formale

Simmel si concentra sugli individui e le loro relazioni, sostenendo che la società è possibile grazie alla disposizione degli individui a relazionarsi.

Condizioni aprioristiche della società:

  1. Mediazione sociale delle azioni
  2. Individualità
  3. Struttura sociale

Definizione: La sociologia formale di Simmel studia le forme invarianti della vita sociale, nonostante i cambiamenti storici.

Simmel analizza l'influenza del denaro sulla società, sostenendo che rende le relazioni più astratte e impersonali.

Highlight: L'approccio di Simmel si concentra sulle forme sociali invariate nel tempo, piuttosto che sui contenuti specifici.

4) Religione e sociologia in Durkheim e Marx
La religione →in Marx e Durkheim teorie differenti
§- Durkheim:
Religione importante per la coe

Vedi

La scuola di Chicago

Robert Park, principale esponente della Scuola di Chicago, sviluppa l'ecologia sociale urbana, che studia l'equilibrio tra vita e ambiente degli individui.

Analizza meccanismi come:

  • Competizione
  • Selezione
  • Adattamento

Vocabolario: L'"uomo marginale" è colui che non riesce ad integrarsi nella cultura, come un immigrato.

La Scuola di Chicago si interessa alle "personalità marginali", inclusi gli esclusi dal processo produttivo.

Highlight: L'ecologia sociale urbana applica concetti delle scienze naturali allo studio della vita urbana.

4) Religione e sociologia in Durkheim e Marx
La religione →in Marx e Durkheim teorie differenti
§- Durkheim:
Religione importante per la coe

Vedi

I sociologi a cavallo tra Ottocento e Novecento

La sociologia si sviluppa come disciplina autonoma tra '800 e '900, con diversi approcci e paradigmi:

  • Illuminismo (Montesquieu): ricerca di un ordine sottostante alle istituzioni umane
  • Positivismo (Comte): nascita del termine "sociologia" e concetto di fisica sociale
  • Marx: analisi critica della società capitalista
  • Durkheim: studio delle strutture sociali e della religione
  • Pareto: analisi delle azioni logiche e non logiche
  • Weber: sociologia comprendente e tipi di potere
  • Simmel: sociologia formale e studio delle interazioni
  • Scuola di Chicago: ecologia sociale urbana

Highlight: Questi pensatori gettano le basi per lo sviluppo della sociologia moderna, analizzando vari aspetti del potere sociale e delle dinamiche societarie.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Sociologia della Religione: La Religione e il Potere nella Storia

user profile picture

Anna Lani

@annalani

·

61 Follower

Segui

La sociologia si sviluppa tra '800 e '900 con diversi approcci allo studio della società e della religione nella storia dell'umanità. I principali sociologi analizzano temi come l'azione sociale, il potere e la religione da prospettive diverse, gettando le basi della disciplina moderna.

...

29/09/2022

3639

 

3ªl

 

S.umane

98

4) Religione e sociologia in Durkheim e Marx
La religione →in Marx e Durkheim teorie differenti
§- Durkheim:
Religione importante per la coe

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Vilfredo Pareto e le azioni umane

Vilfredo Pareto propone un approccio innovativo alla sociologia, classificando le azioni umane in:

  1. Logiche: scelte razionali
  2. Non logiche: giustificate razionalmente a posteriori

Vocabolario: I "residui" sono gli elementi psichici alla base del comportamento sociale, divisi in classi come l'istinto delle combinazioni e la persistenza degli aggregati.

Le "derivazioni" sono le giustificazioni basate sui residui, suddivise in classi come l'affermazione e l'autorità.

Highlight: Pareto sviluppa la teoria delle élites, secondo cui ogni società è guidata da un piccolo gruppo di potere.

Esempio: Azioni non logiche esempio: giustificare una scelta impulsiva con motivazioni razionali dopo averla compiuta.

4) Religione e sociologia in Durkheim e Marx
La religione →in Marx e Durkheim teorie differenti
§- Durkheim:
Religione importante per la coe

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Max Weber: azione sociale e sociologia comprendente

Weber enfatizza l'importanza della soggettività nello studio della realtà sociale. Introduce il concetto di azione sociale, comportamenti individuali con valore sociale che presuppongono un atto interpretativo.

Tipi di azione sociale:

  1. Razionale
  2. Morale
  3. Tradizionale
  4. Affettiva

Definizione: La sociologia comprendente mira a comprendere il significato e le motivazioni delle azioni sociali.

Weber elabora il concetto di idealtipo, un modello concettuale generalizzato, e identifica tre tipi fondamentali di potere:

  1. Potere razionale Weber: tipico delle moderne democrazie
  2. Potere tradizionale Weber: caratteristico delle monarchie
  3. Potere carismatico Weber: presente nei regimi totalitari

Highlight: Questi rappresentano le 3 forme di potere Weber fondamentali nella sua analisi del potere politico dello Stato.

4) Religione e sociologia in Durkheim e Marx
La religione →in Marx e Durkheim teorie differenti
§- Durkheim:
Religione importante per la coe

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Georg Simmel: la sociologia formale

Simmel si concentra sugli individui e le loro relazioni, sostenendo che la società è possibile grazie alla disposizione degli individui a relazionarsi.

Condizioni aprioristiche della società:

  1. Mediazione sociale delle azioni
  2. Individualità
  3. Struttura sociale

Definizione: La sociologia formale di Simmel studia le forme invarianti della vita sociale, nonostante i cambiamenti storici.

Simmel analizza l'influenza del denaro sulla società, sostenendo che rende le relazioni più astratte e impersonali.

Highlight: L'approccio di Simmel si concentra sulle forme sociali invariate nel tempo, piuttosto che sui contenuti specifici.

4) Religione e sociologia in Durkheim e Marx
La religione →in Marx e Durkheim teorie differenti
§- Durkheim:
Religione importante per la coe

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La scuola di Chicago

Robert Park, principale esponente della Scuola di Chicago, sviluppa l'ecologia sociale urbana, che studia l'equilibrio tra vita e ambiente degli individui.

Analizza meccanismi come:

  • Competizione
  • Selezione
  • Adattamento

Vocabolario: L'"uomo marginale" è colui che non riesce ad integrarsi nella cultura, come un immigrato.

La Scuola di Chicago si interessa alle "personalità marginali", inclusi gli esclusi dal processo produttivo.

Highlight: L'ecologia sociale urbana applica concetti delle scienze naturali allo studio della vita urbana.

4) Religione e sociologia in Durkheim e Marx
La religione →in Marx e Durkheim teorie differenti
§- Durkheim:
Religione importante per la coe

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I sociologi a cavallo tra Ottocento e Novecento

La sociologia si sviluppa come disciplina autonoma tra '800 e '900, con diversi approcci e paradigmi:

  • Illuminismo (Montesquieu): ricerca di un ordine sottostante alle istituzioni umane
  • Positivismo (Comte): nascita del termine "sociologia" e concetto di fisica sociale
  • Marx: analisi critica della società capitalista
  • Durkheim: studio delle strutture sociali e della religione
  • Pareto: analisi delle azioni logiche e non logiche
  • Weber: sociologia comprendente e tipi di potere
  • Simmel: sociologia formale e studio delle interazioni
  • Scuola di Chicago: ecologia sociale urbana

Highlight: Questi pensatori gettano le basi per lo sviluppo della sociologia moderna, analizzando vari aspetti del potere sociale e delle dinamiche societarie.

4) Religione e sociologia in Durkheim e Marx
La religione →in Marx e Durkheim teorie differenti
§- Durkheim:
Religione importante per la coe

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Religione e sociologia in Durkheim e Marx

Durkheim e Marx offrono visioni contrastanti sul ruolo della religione nella società di oggi:

Per Durkheim, la religione è un bisogno della società che favorisce la coesione sociale. Egli introduce la distinzione tra sacro e profano Durkheim, elementi che costituiscono un sistema di credenze unificante per la collettività.

Esempio: Il totem nelle religioni totemiche rappresenta e personifica il clan intero.

Per Marx invece la religione è un'ideologia funzionale al sistema capitalista, usata dalla classe dominante per mantenere il potere.

Highlight: Marx vede la religione come manifestazione dell'oppressione sociale, destinata a scomparire quando cesserà lo sfruttamento.

Definizione: La sociologia della religione studia il ruolo e l'impatto dei fenomeni religiosi nella società.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.