L'Illuminismo e l'Assolutismo Illuminato: Una Guida Completa
L'Assolutismo illuminato rappresenta una fase cruciale della storia europea del XVIII secolo. Questo movimento politico-culturale si sviluppò inizialmente in Inghilterra grazie a specifiche condizioni politiche, economiche e sociali. L'epoca, nota come "Età dei Lumi", si basava sui principi fondamentali di libertà, uguaglianza e fratellanza.
Definizione: L'Assolutismo illuminato definizione si riferisce a una forma di governo in cui il sovrano assoluto esercita il potere seguendo i principi dell'Illuminismo, promuovendo riforme sociali e amministrative per il bene comune.
La Francia divenne il centro principale dell'Illuminismo proprio perché presentava tutte le caratteristiche che il movimento intendeva combattere: un rigido sistema di ceti sociali, privilegi aristocratici e una monarchia assoluta. La società francese dell'epoca era divisa in tre stati: clero, nobiltà e terzo stato, con evidenti disparità sociali ed economiche.
Esempio: Le monarchie illuminate più significative furono:
- L'Austria di Maria Teresa e Giuseppe II
- La Russia di Caterina II
- La Prussia di Federico II
Il pensiero illuminista si differenzia dal precedente assolutismo significato tradizionale per l'enfasi posta sulla ragione e sul progresso. La filosofia politica dell'epoca si sviluppò attraverso il contrattualismo, con tre principali esponenti: Hobbes, Locke e Rousseau.