Le origini di Sparta
Sparta sorse in Laconia, nel Peloponneso, tra il IX e l'VIII secolo a.C. attraverso un processo di sinecismo, ovvero l'unione di vari centri abitati preesistenti. La città fu fondata dai Dori, che invasero questi territori in epoca micenea.
Highlight: Sparta non partecipò a movimenti coloniali esterni, ma si espanse internamente nel Peloponneso conquistando le fertili pianure della Laconia e della Messenia.
L'annessione della Messenia avvenne attraverso due guerre: la prima intorno all'VIII secolo a.C., durata vent'anni, e la seconda tra il 660 e il 640 a.C. Questa espansione rese Sparta una delle poleis greche con il territorio più vasto, circa 5000 km², garantendole grande prosperità ma anche difficoltà di gestione.
Vocabulary: Sinecismo - Processo di unificazione politica e amministrativa di più centri abitati per formare una nuova città.
Come altre città greche, Sparta attraversò una crisi interna tra l'VIII e il VII secolo a.C., dalla quale uscì grazie alle riforme del leggendario legislatore Licurgo, che stabilì il cosiddetto "buon governo", un nuovo ordinamento sociale e politico.