Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia /
Riassunto su TUTTA LA VITA di enrico IV di Germania
Violastudying__
702 Followers
68
Condividi
Salva
Breve riassunto di due pagine sulla vita intera di Enrico IV di Germania
1ªm/2ªm
Sintesi
19 OTT 2022 D ENRICO IV DI GERMANIA ENRICO IV DI GERMANIA VIENE ANCHE CHIAMATO ENRICO IV DI FRANCONIA. LUI FU UN IMPERATORE CHE RIVESTI LA CARICA PER UN PERIODO MOLTO LUNGO CHE DURÒ DAL 1056 AL 1106. ENRICO IV DUNQUE CONTINUÒ COME PRIMA A NOMINARE ECCLESIASTICI., ANZI, PERSUASE I VESCOVI TEDESCHI A LUI FEDELI A NOMINARE AL POSTO DI GREGORIO SETTIMO UN ALTRO PAPA. IL PONTEFICE ALLORA LO SCOMUNICÒ . LA SCOMUNICA ERA UNA PIENA GRAVISSIMA PERCHÉ ESCLUDEVA IL PECCATORE DALLA COMUNIT à DEI FEDELI PUNTO CHI ERA SCOMUNICATO NON POTEVA PIÙ RICEVERE I SACRAMENTI CIOÈ I RITI CHE I FEDELI RITENGONO ISTRUITI DA DIO. ERA IN PRATICA ESCLUSO DALLA SOCIETà. PER RISOLVERE QUESTA DIFFICILE SITUAZIONE ENRICO IV DECIDE DI SCENDERE IN ITALIA PER IMPLORARE IL PERDONO AL PAPA. GREGORIO VII SI TROVAVA NEL CASTELLO DI CANOSSA SULL'APPENNINO EMILIANO OSPITE DELLA CONTESSA MATILDE DI TOSCANA. QUANDO L'IMPERATORE GIUNSE NEL GENNAIO 1077 IL RAPA SI RIFIUTO DI RICEVERLO E LO LASCIÒ IN ATTESA PER TRE GIORNI E TRE NOTTI SULLA NEVE. L'UMILIAZIONE DI CANOSSA è SOLO UN EPISODIO DI CONFLITTO FRA PAPATO E IMPERO CHE DURÒ A LUNGO E PRESE IL NOME DI LOTTA PER LE INVESTITURE. IL CONFLITTO DURÒ QUASI 50 ANNI E SI CONCLUSE NEL 1122 CON IL CONCORDATO DI...
Scarica l'applicazione
WORMS TRA L'IMPERATORE ENRICO IVE IL PAPA CALLISTO SECONDO. IL CONCORDATO DI WORMS ERA UN COMPROMESSO: IN ESSO APPARIVA TUTTAVIA PER LA PRIMA VOLTA L'IDEA CHE IL POTERE SPIRITUALE E IL POTERE TEMPORALE NON POTEVANO COINCIDERE MA DOVEVANO RESTARE DIVISIBILI. A PARTIRE DALL'OTTAVO SECOLO LA POPOLAZIONE DELL'EUROPA COMINCIÒ AD AUMENTARE. LE TERRE SI ESPANSERO E SI DIFFONDONO NUOVI STRUMENTI AGRICOLI. SI INIZIA A DIFFONDERE ANCHE LA ROTAZIONE TRIENNALE E PER LAVORARE SI SFRUTTANO DELLE NUOVE ENERGIE. CON L'AUMENTO DELLA PRODUZIONE AGRICOLA E DELLA POPOLAZIONE AUMENTARONO ANCHE I PRODOTTI E I MERCATI SI MOLTIPLICARONO LA FIGURA DEL MERCANTE DIVENNE SEMPRE PIÙ RILEVANTE. DAL DECIMO SECOLO IN POI QUANDO LE INCURSIONI SARà CE NE COMINCIARONO A DIRADARSI SI AFFERMARONO COME POTENZE MARITTIME E COMMERCIALI ALCUNE CITTà COSTIERA ITALIANE COME AMALFI - GENOVA VENEZIA E RISA. QUESTE CITTà DOPO FURONO CHIAMATE REPUBBLICHE MARINARE PERCHÉ SI RESERO DI FATTO AUTONOME DA IMPERATORI CONTI E DUCHI E FURONO GOVERNATE DAI MERCANTI CHE APPARTENEVANO ALLE FAMIGLIE PIÙ RICCHE E POTENTI. RIGUARDO L'IMPERO ISLAMICO SI PUÒ DIRE CHE SI DIVISE IN TRE CALIFFATI: IL CALIFFATO DI BAGHDAD, QUELLO DEL CAIRO, E QUELLO DI CORDOVA. DOPO LA CONQUISTA ARABA DELLA SICILIA NEL X SECOLO PERÒ L'IMPERO ISLAMICO PERSE FORZE E SMISE DI ESPANDERSI NEL MEDITERRANEO. ANZI NEL CORSO DELL'UNDICESIMO SECOLO LE CITTà MARINARE SCACCIARONO I MUSULMANI DALLA SARDEGNA E DALLA CORSICA E I NORMANNI. NON ERA PERÒ C'È STATA LA DIFFUSIONE DELLA RELIGIONE ISLAMICA CHE IN QUESTI SECOLI SI ESTESE A MOLTE REGIONI DELL'AFRICA SUD. FRA I TRE CALIFFATI CHE COSTITUIVANO L'IMPERO ISLAMICO, IL PIÙ DEBOLE DELL'UNDICESIMO SECOLO ERA IL CALIFFATO DI CORDOVA CHE NEL TEMPO SI ERA FRANTUMATO IN DIVERSI PICCOLI REGNI. NELLO STESSO PERIODO INVECE L'EUROPA SI ERA RIPRESA. QUESTO RISVEGLIO ECONOMICO E DEMOGRAFICO E LE DIVISIONI FRA I MUSULMANI FAVORIVANO L'ESPANSIONE DELL'EUROPA CRISTIANA A SPESE DEI REGNI ISLAMICI. NELL'UNDICESIMO SECOLO GLI STATI CRISTIANI DEL SETTENTRIONE INIZIARONO LA COSIDDETTA RICONQUISTA DELLE TERRE CHE I MORI (MUSULMANI IN SPAGNA) OCCUPAVANO NELL'OTTAVO SECOLO. QUANDO INIZIA LA RECONQUISTA IN AIUTO AI CRISTIANI SPAGNOLI ARRIVANO CAVALIERI DA TUTTA L'EUROPA CONVINTI DI ANDARE A COMBATTERE UNA GUERRA SANTA PUNTO DOPO LUNGHI COMBATTIMENTI, I CRISTIANI SCONFIGGONO I MUSULMANI, CHE CONSERVANO SOLO IL REGNO DI GRANADA. QUANDO GERUSALEMME PERÒ CADE NELLE MANI DEITURCHI SI DIFFONDE UNA VOCE INFONDATA CHE ESSI IMPEDISCONO AI RELLEGRINI DI VISITARE IL SACRO Powered by My Diary SEPOLCRO DI GESÙ. COSÌ NEL 1095 IL RAPA URBANO || INVITA I PRINCIPI CRISTIANI A PORTARE AIUTO AI CRISTIANI DI ORIENTE. IL PRIMO A PARTIRE è IL MONACO PIETRO L'EREMITA CHE GUIDA UNA CROCIERA POPOLARE A CUI PARTECIPANO PERSONE SEMPLICI. PERÒ LA PRIMA VERA CROCIATA PARTE NEL 1096 E CONQUISTA GERUSALEMME NEL 1099. NEI TERRITORI RICONQUISTATI SI FORMAVANO NUOVI REGNI CRISTIANI CHE ERANO DIFESI DA DEGLI ORDINI MONASTICI CAVALLERESCHI. NEL 1187 IL MUSULMANI GUIDATI DA SALADINO RICONQUISTANO GERUSALEMME. LICROCIATI UFFICIALI FURONO IN TOTALE OTTO, MA DOPO LA PRIMA NESSUNA FU PIÙ VITTORIOSA. ALCUNE CROCIATE FURONO DIRETTE NON CONTRO I TURCHI MA CONTRO ALTRI OBIETTIVI ANCHE CONTRO I CRISTIANI AD ESEMPIO. LE CITTà MARINARE ITALIANE E ANCHE VENEZIA IN PARTICOLARE OTTENGONO I MAGGIORI VANTAGGI ECONOMICI DALLE CROCIATE. LO SVILUPPO URBANO RAGGIUNSE IL PUNTO PIÙ ALTO NEL XIII SECOLO LA POPOLAZIONE CREBBE QUINDI CI FURONO MAGGIORI ESIGENZE E IN CITTà FIORIRONO ATTIVITà ARTIGIANALI E MERCANTILI. SI INIZIARONO A DIFFONDERE LE PRIME SCUOLE LAICHE E INIZIARONO A SPUNTARE ANCHE DELLE UNIVERSITà CHE NASCEVANO COME CORPORAZIONI. QUMENTO ANCHE LA CIRCOLAZIONE DEI LIBRI E SI AFFERMARONO LE LINGUE VOLGARI. LE CITTà ERANO FORMALMENTE SOGGETTE AL POTERE DEL RE O DELL'IMPERATORE . FIN DAI TEMPI DI OTTONE I PERÒ I SOVRANI AVEVANO SCELTO DI FARSI RAPPRESENTARE DAI VESCOVI. E A LORO VOLTA I VESCOVI AVEVANO SCELTO I VASSALLI E I NOBILI. GLI ABITANTI DELLE CITTà OLTRE A VERSARE LE TASSE AL RE O ALL'IMPERATORE DOVEVANO QUINDI ANCHE SEGUIRE GLI ORDINI DEL VESCOVO E DEL VASSALLO NONOSTANTE QUESTO SI SENTIVANO ABBASTANZA LIBERI: L'IMPERATORE ERA LONTANO E NON INTERVENIVA NELLA VITA CITTADINA. PER AMMINISTRARE LE CITTà IL VESCOVO SI SERVIVA, OLTRE CHE DAL VASSALLO, DELL'AIUTO DI GRUPPI DI CITTADINI. PIAN PIANO QUESTI GUADAGNARONO AUTONOMIA: INIZIARONO A STIPULARE GIURAMENTI E A PRENDERE DECISIONI. QUESTA FORMA DI AUTOGOVERNO FU CHIAMATA COMUNE. I COMUNI ITALIANI SI COMPORTAVANO COME STATI TOTALMENTE INDIPENDENTI. GLI IMPERATORI ALMENO ALL'INIZIO NON FURONO IN GRADO DI OPPORSI ALLA NASCITA DEI COMUNI IN ITALIA. L'AUTORIT à IMPERIALE ERA MOLTO INDEBOLITA DOPO LA LOTTA PER LE INVESTITURE. QUINDI GLI IMPERATORI ALL'INIZIO SI LIMITAVANO A PRETENDERE CHE I COMUNI LE ACCOGLIESSERO E GARANTISSERO ALL'ESERCITO IMPERIALE E RIFORNIMENTI NECESSARI. NELLA PRIMA MET à DEL XIII SECOLO DUE GRANDI FAMIGLIE DELLA NOBILT à TEDESCA QUELLA DI BAVIERA E QUELLA DI SVEVIA SI CONTESERO PER VENT'ANNI LA CORONA DEL REGNO DI GERMANIA. ALLA FINE FURETTO RE DI GERMANIA E FEDERICO || DI SVEVIA DETTO ANCHE FEDERICO BARBAROSSA. FIN DAI TEMPI DI CARLO MAGNO IL TITOLO IMPERIALE ERA LEGATO ALL'INCORONAZIONE DA PARTE DEL PAPA QUINDI FEDERICO SCESE IN ITALIA, E FU INCORONATO A PAVIA RE D'ITALIA E POI A ROMA RICEVETTE ANCHE LA CORONA IMPERIALE DAL RAPA. FEDERICO SI AFFRETTÒ SUBITO AD AFFERMARE LA SUA AUTORIT à sui signori TEDESCHI E SOPRATTUTTO SUI COMUNI ITALIANI. NEL 1158 TRE ANNI DOPO LA SUA INCORONAZIONE L'IMPERO ATTORNO QUINDI IN ITALIA DETERMINATO A RIAFFERMARE INTERAMENTE IL POTERE NEI CONFRONTI DEI COMUNI. FEDERICO II STABILI CHE LE CITTà NON AVEVANO IL DIRITTO DI DECIDERE SULLA PACE E SULLA GUERRA E DECISE DI DOMINARE UN PROPRIO RAPPRESENTANTE CHE DOVEVA GOVERNARE INSIEME AI CONSOLI. E PER CONFERMARE CHE AGIVA SECONDO GIUSTIZIA CHIAMÒ ANCHE QUATTRO DOTTORI DELL'UNIVERSIT à DI BOLOGNA CHE CONFERMARONO CHE QUEI DIRITTI SPETTAVANO ALL'IMPERATORE. ALCUNI COMUNI PERÒ TEMENDO DI PERDERE LA LORO AUTONOMIA SI RIFIUTARONO DI OBBEDIRE. PER LE CITTà RIBELLI PERÒ LA PUNIZIONE FU DURA AD ESEMPIO MILANO FU ASSEDIATA DALLE TRUPPE IMPERIALI E FU RASA AL SUOLO NEL 1162. NEL 1167 MOLTI COMUNI SI UNIRONO IN UN'ALLEANZA MILITARE: LA LEGA LOMBARDA. Ą FIANCO ALLA LEGA SI SCHIERÒ ANCHE IL PAPA ALESSANDRO III. IN ONORE DEL PAPA EBBE IL NOME DI ALESSANDRIA UNA NUOVA CITTà PUNTO NEL 1176 PERÒ FEDERICO I SCESE UN'ALTRA VOLTA IN ITALIA PER PULIRE I RIBELLI, QUI SCONFISSE FACILMENTE MOLTE CITTà MA NON ALESSANDRIA. DOPO QUESTO SI RECÒ A RAVIA E CERCA UN ACCORDO CON I COMUNI DELLA LEGA. A UN CERTO PUNTO SI PENSAVA CHE QUESTO ACCORDO FOSSE QUASI RAGGIUNTO MA IN REALT à L'ACCORDO NON FU POI STIPULATO E LA GUERRA RIPRESE. LA PACE FU CONCLUSA NEL 11083 A COSTANZA: I COMUNI MANTENNERO L'AUTONOMIA ED EBBERO COME UNICO OBBLIGO QUELLO DI GIURARE LA FEDELT à ALL'IMPERATORE. ÚSCITI VITTORIOSI DAL CONFLITTO CON L'IMPERATORE I COMUNI SI RAFFORZANO E SI ESTENDONO SUL CONCATO. Powered by My Diary
Storia /
Riassunto su TUTTA LA VITA di enrico IV di Germania
Violastudying__
702 Followers
Breve riassunto di due pagine sulla vita intera di Enrico IV di Germania
26
PDF - appunti SINTETICI sulla religione ISLAMICA: l'origine, lo sviluppo, il profeta Maometto, i doveri del fedele, la visione della donna,...
28
tanti appunti di storia del 4° anno, non riesco a dirvi tutto il contenuto delle pagine perché è davvero tanto.
4
4 - L’Italia comunale e l’Impero
29
Analisi riassuntiva sulle prime Crociate
35
storia
87
Questi contenuto parla di Federico II
19 OTT 2022 D ENRICO IV DI GERMANIA ENRICO IV DI GERMANIA VIENE ANCHE CHIAMATO ENRICO IV DI FRANCONIA. LUI FU UN IMPERATORE CHE RIVESTI LA CARICA PER UN PERIODO MOLTO LUNGO CHE DURÒ DAL 1056 AL 1106. ENRICO IV DUNQUE CONTINUÒ COME PRIMA A NOMINARE ECCLESIASTICI., ANZI, PERSUASE I VESCOVI TEDESCHI A LUI FEDELI A NOMINARE AL POSTO DI GREGORIO SETTIMO UN ALTRO PAPA. IL PONTEFICE ALLORA LO SCOMUNICÒ . LA SCOMUNICA ERA UNA PIENA GRAVISSIMA PERCHÉ ESCLUDEVA IL PECCATORE DALLA COMUNIT à DEI FEDELI PUNTO CHI ERA SCOMUNICATO NON POTEVA PIÙ RICEVERE I SACRAMENTI CIOÈ I RITI CHE I FEDELI RITENGONO ISTRUITI DA DIO. ERA IN PRATICA ESCLUSO DALLA SOCIETà. PER RISOLVERE QUESTA DIFFICILE SITUAZIONE ENRICO IV DECIDE DI SCENDERE IN ITALIA PER IMPLORARE IL PERDONO AL PAPA. GREGORIO VII SI TROVAVA NEL CASTELLO DI CANOSSA SULL'APPENNINO EMILIANO OSPITE DELLA CONTESSA MATILDE DI TOSCANA. QUANDO L'IMPERATORE GIUNSE NEL GENNAIO 1077 IL RAPA SI RIFIUTO DI RICEVERLO E LO LASCIÒ IN ATTESA PER TRE GIORNI E TRE NOTTI SULLA NEVE. L'UMILIAZIONE DI CANOSSA è SOLO UN EPISODIO DI CONFLITTO FRA PAPATO E IMPERO CHE DURÒ A LUNGO E PRESE IL NOME DI LOTTA PER LE INVESTITURE. IL CONFLITTO DURÒ QUASI 50 ANNI E SI CONCLUSE NEL 1122 CON IL CONCORDATO DI...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
WORMS TRA L'IMPERATORE ENRICO IVE IL PAPA CALLISTO SECONDO. IL CONCORDATO DI WORMS ERA UN COMPROMESSO: IN ESSO APPARIVA TUTTAVIA PER LA PRIMA VOLTA L'IDEA CHE IL POTERE SPIRITUALE E IL POTERE TEMPORALE NON POTEVANO COINCIDERE MA DOVEVANO RESTARE DIVISIBILI. A PARTIRE DALL'OTTAVO SECOLO LA POPOLAZIONE DELL'EUROPA COMINCIÒ AD AUMENTARE. LE TERRE SI ESPANSERO E SI DIFFONDONO NUOVI STRUMENTI AGRICOLI. SI INIZIA A DIFFONDERE ANCHE LA ROTAZIONE TRIENNALE E PER LAVORARE SI SFRUTTANO DELLE NUOVE ENERGIE. CON L'AUMENTO DELLA PRODUZIONE AGRICOLA E DELLA POPOLAZIONE AUMENTARONO ANCHE I PRODOTTI E I MERCATI SI MOLTIPLICARONO LA FIGURA DEL MERCANTE DIVENNE SEMPRE PIÙ RILEVANTE. DAL DECIMO SECOLO IN POI QUANDO LE INCURSIONI SARà CE NE COMINCIARONO A DIRADARSI SI AFFERMARONO COME POTENZE MARITTIME E COMMERCIALI ALCUNE CITTà COSTIERA ITALIANE COME AMALFI - GENOVA VENEZIA E RISA. QUESTE CITTà DOPO FURONO CHIAMATE REPUBBLICHE MARINARE PERCHÉ SI RESERO DI FATTO AUTONOME DA IMPERATORI CONTI E DUCHI E FURONO GOVERNATE DAI MERCANTI CHE APPARTENEVANO ALLE FAMIGLIE PIÙ RICCHE E POTENTI. RIGUARDO L'IMPERO ISLAMICO SI PUÒ DIRE CHE SI DIVISE IN TRE CALIFFATI: IL CALIFFATO DI BAGHDAD, QUELLO DEL CAIRO, E QUELLO DI CORDOVA. DOPO LA CONQUISTA ARABA DELLA SICILIA NEL X SECOLO PERÒ L'IMPERO ISLAMICO PERSE FORZE E SMISE DI ESPANDERSI NEL MEDITERRANEO. ANZI NEL CORSO DELL'UNDICESIMO SECOLO LE CITTà MARINARE SCACCIARONO I MUSULMANI DALLA SARDEGNA E DALLA CORSICA E I NORMANNI. NON ERA PERÒ C'È STATA LA DIFFUSIONE DELLA RELIGIONE ISLAMICA CHE IN QUESTI SECOLI SI ESTESE A MOLTE REGIONI DELL'AFRICA SUD. FRA I TRE CALIFFATI CHE COSTITUIVANO L'IMPERO ISLAMICO, IL PIÙ DEBOLE DELL'UNDICESIMO SECOLO ERA IL CALIFFATO DI CORDOVA CHE NEL TEMPO SI ERA FRANTUMATO IN DIVERSI PICCOLI REGNI. NELLO STESSO PERIODO INVECE L'EUROPA SI ERA RIPRESA. QUESTO RISVEGLIO ECONOMICO E DEMOGRAFICO E LE DIVISIONI FRA I MUSULMANI FAVORIVANO L'ESPANSIONE DELL'EUROPA CRISTIANA A SPESE DEI REGNI ISLAMICI. NELL'UNDICESIMO SECOLO GLI STATI CRISTIANI DEL SETTENTRIONE INIZIARONO LA COSIDDETTA RICONQUISTA DELLE TERRE CHE I MORI (MUSULMANI IN SPAGNA) OCCUPAVANO NELL'OTTAVO SECOLO. QUANDO INIZIA LA RECONQUISTA IN AIUTO AI CRISTIANI SPAGNOLI ARRIVANO CAVALIERI DA TUTTA L'EUROPA CONVINTI DI ANDARE A COMBATTERE UNA GUERRA SANTA PUNTO DOPO LUNGHI COMBATTIMENTI, I CRISTIANI SCONFIGGONO I MUSULMANI, CHE CONSERVANO SOLO IL REGNO DI GRANADA. QUANDO GERUSALEMME PERÒ CADE NELLE MANI DEITURCHI SI DIFFONDE UNA VOCE INFONDATA CHE ESSI IMPEDISCONO AI RELLEGRINI DI VISITARE IL SACRO Powered by My Diary SEPOLCRO DI GESÙ. COSÌ NEL 1095 IL RAPA URBANO || INVITA I PRINCIPI CRISTIANI A PORTARE AIUTO AI CRISTIANI DI ORIENTE. IL PRIMO A PARTIRE è IL MONACO PIETRO L'EREMITA CHE GUIDA UNA CROCIERA POPOLARE A CUI PARTECIPANO PERSONE SEMPLICI. PERÒ LA PRIMA VERA CROCIATA PARTE NEL 1096 E CONQUISTA GERUSALEMME NEL 1099. NEI TERRITORI RICONQUISTATI SI FORMAVANO NUOVI REGNI CRISTIANI CHE ERANO DIFESI DA DEGLI ORDINI MONASTICI CAVALLERESCHI. NEL 1187 IL MUSULMANI GUIDATI DA SALADINO RICONQUISTANO GERUSALEMME. LICROCIATI UFFICIALI FURONO IN TOTALE OTTO, MA DOPO LA PRIMA NESSUNA FU PIÙ VITTORIOSA. ALCUNE CROCIATE FURONO DIRETTE NON CONTRO I TURCHI MA CONTRO ALTRI OBIETTIVI ANCHE CONTRO I CRISTIANI AD ESEMPIO. LE CITTà MARINARE ITALIANE E ANCHE VENEZIA IN PARTICOLARE OTTENGONO I MAGGIORI VANTAGGI ECONOMICI DALLE CROCIATE. LO SVILUPPO URBANO RAGGIUNSE IL PUNTO PIÙ ALTO NEL XIII SECOLO LA POPOLAZIONE CREBBE QUINDI CI FURONO MAGGIORI ESIGENZE E IN CITTà FIORIRONO ATTIVITà ARTIGIANALI E MERCANTILI. SI INIZIARONO A DIFFONDERE LE PRIME SCUOLE LAICHE E INIZIARONO A SPUNTARE ANCHE DELLE UNIVERSITà CHE NASCEVANO COME CORPORAZIONI. QUMENTO ANCHE LA CIRCOLAZIONE DEI LIBRI E SI AFFERMARONO LE LINGUE VOLGARI. LE CITTà ERANO FORMALMENTE SOGGETTE AL POTERE DEL RE O DELL'IMPERATORE . FIN DAI TEMPI DI OTTONE I PERÒ I SOVRANI AVEVANO SCELTO DI FARSI RAPPRESENTARE DAI VESCOVI. E A LORO VOLTA I VESCOVI AVEVANO SCELTO I VASSALLI E I NOBILI. GLI ABITANTI DELLE CITTà OLTRE A VERSARE LE TASSE AL RE O ALL'IMPERATORE DOVEVANO QUINDI ANCHE SEGUIRE GLI ORDINI DEL VESCOVO E DEL VASSALLO NONOSTANTE QUESTO SI SENTIVANO ABBASTANZA LIBERI: L'IMPERATORE ERA LONTANO E NON INTERVENIVA NELLA VITA CITTADINA. PER AMMINISTRARE LE CITTà IL VESCOVO SI SERVIVA, OLTRE CHE DAL VASSALLO, DELL'AIUTO DI GRUPPI DI CITTADINI. PIAN PIANO QUESTI GUADAGNARONO AUTONOMIA: INIZIARONO A STIPULARE GIURAMENTI E A PRENDERE DECISIONI. QUESTA FORMA DI AUTOGOVERNO FU CHIAMATA COMUNE. I COMUNI ITALIANI SI COMPORTAVANO COME STATI TOTALMENTE INDIPENDENTI. GLI IMPERATORI ALMENO ALL'INIZIO NON FURONO IN GRADO DI OPPORSI ALLA NASCITA DEI COMUNI IN ITALIA. L'AUTORIT à IMPERIALE ERA MOLTO INDEBOLITA DOPO LA LOTTA PER LE INVESTITURE. QUINDI GLI IMPERATORI ALL'INIZIO SI LIMITAVANO A PRETENDERE CHE I COMUNI LE ACCOGLIESSERO E GARANTISSERO ALL'ESERCITO IMPERIALE E RIFORNIMENTI NECESSARI. NELLA PRIMA MET à DEL XIII SECOLO DUE GRANDI FAMIGLIE DELLA NOBILT à TEDESCA QUELLA DI BAVIERA E QUELLA DI SVEVIA SI CONTESERO PER VENT'ANNI LA CORONA DEL REGNO DI GERMANIA. ALLA FINE FURETTO RE DI GERMANIA E FEDERICO || DI SVEVIA DETTO ANCHE FEDERICO BARBAROSSA. FIN DAI TEMPI DI CARLO MAGNO IL TITOLO IMPERIALE ERA LEGATO ALL'INCORONAZIONE DA PARTE DEL PAPA QUINDI FEDERICO SCESE IN ITALIA, E FU INCORONATO A PAVIA RE D'ITALIA E POI A ROMA RICEVETTE ANCHE LA CORONA IMPERIALE DAL RAPA. FEDERICO SI AFFRETTÒ SUBITO AD AFFERMARE LA SUA AUTORIT à sui signori TEDESCHI E SOPRATTUTTO SUI COMUNI ITALIANI. NEL 1158 TRE ANNI DOPO LA SUA INCORONAZIONE L'IMPERO ATTORNO QUINDI IN ITALIA DETERMINATO A RIAFFERMARE INTERAMENTE IL POTERE NEI CONFRONTI DEI COMUNI. FEDERICO II STABILI CHE LE CITTà NON AVEVANO IL DIRITTO DI DECIDERE SULLA PACE E SULLA GUERRA E DECISE DI DOMINARE UN PROPRIO RAPPRESENTANTE CHE DOVEVA GOVERNARE INSIEME AI CONSOLI. E PER CONFERMARE CHE AGIVA SECONDO GIUSTIZIA CHIAMÒ ANCHE QUATTRO DOTTORI DELL'UNIVERSIT à DI BOLOGNA CHE CONFERMARONO CHE QUEI DIRITTI SPETTAVANO ALL'IMPERATORE. ALCUNI COMUNI PERÒ TEMENDO DI PERDERE LA LORO AUTONOMIA SI RIFIUTARONO DI OBBEDIRE. PER LE CITTà RIBELLI PERÒ LA PUNIZIONE FU DURA AD ESEMPIO MILANO FU ASSEDIATA DALLE TRUPPE IMPERIALI E FU RASA AL SUOLO NEL 1162. NEL 1167 MOLTI COMUNI SI UNIRONO IN UN'ALLEANZA MILITARE: LA LEGA LOMBARDA. Ą FIANCO ALLA LEGA SI SCHIERÒ ANCHE IL PAPA ALESSANDRO III. IN ONORE DEL PAPA EBBE IL NOME DI ALESSANDRIA UNA NUOVA CITTà PUNTO NEL 1176 PERÒ FEDERICO I SCESE UN'ALTRA VOLTA IN ITALIA PER PULIRE I RIBELLI, QUI SCONFISSE FACILMENTE MOLTE CITTà MA NON ALESSANDRIA. DOPO QUESTO SI RECÒ A RAVIA E CERCA UN ACCORDO CON I COMUNI DELLA LEGA. A UN CERTO PUNTO SI PENSAVA CHE QUESTO ACCORDO FOSSE QUASI RAGGIUNTO MA IN REALT à L'ACCORDO NON FU POI STIPULATO E LA GUERRA RIPRESE. LA PACE FU CONCLUSA NEL 11083 A COSTANZA: I COMUNI MANTENNERO L'AUTONOMIA ED EBBERO COME UNICO OBBLIGO QUELLO DI GIURARE LA FEDELT à ALL'IMPERATORE. ÚSCITI VITTORIOSI DAL CONFLITTO CON L'IMPERATORE I COMUNI SI RAFFORZANO E SI ESTENDONO SUL CONCATO. Powered by My Diary