La fine della Prima Guerra Mondiale e le sue conseguenze
La Prima Guerra Mondiale si concluse nel 1918, lasciando dietro di sé un'Europa profondamente trasformata. Le conseguenze del conflitto furono molteplici e di vasta portata.
Highlight: Il bilancio umano della guerra fu devastante: 15 milioni di morti, di cui 750.000 italiani, e 34 milioni di feriti e invalidi.
La situazione post-bellica fu ulteriormente aggravata dall'epidemia di "febbre spagnola", che causò circa 50 milioni di morti in tutto il mondo.
Vocabulary: La "febbre spagnola" prese questo nome perché la Spagna, essendo neutrale durante la guerra, fu il primo paese a parlarne liberamente, non avendo censure sui giornali.
Le accuse contro la Germania per le atrocità commesse durante la guerra furono numerose e gravi, includendo bombardamenti su città civili, affondamenti di navi mercantili e l'uso di gas tossici. Questa "strategia del terrore" alimentò un forte desiderio di vendetta, soprattutto tra i francesi.
Example: In Italia, i tedeschi bombardarono città come Milano, Padova, Ancona e Taranto, mentre in Nord Europa colpirono duramente Anversa e Londra.