Apri l'app

Materie

14.439

6 lug 2025

21 pagine

Come la Guerra del 1914-1918 Ha Cambiato l'Economia in Europa

user profile picture

MartiTina

@lil_tina

La Prima Guerra Mondiale ha avuto un profondo impatto economico... Mostra di più

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

Le Conseguenze della Prima Guerra Mondiale in Europa

L'impatto economico della guerra 1914-1918 Europa ha provocato profondi cambiamenti nel tessuto sociale, politico ed economico del continente. Il conflitto ha lasciato un'eredità di devastazione senza precedenti, con effetti che si sono protratti per tutto il decennio successivo.

Definizione: La "vittoria mutilata" rappresenta il sentimento di delusione e frustrazione dell'Italia per i risultati della Conferenza di Pace di Parigi, nonostante fosse tra le potenze vincitrici.

Le conseguenze economiche dopoguerra debiti USA hanno segnato profondamente la ripresa europea. Gli Stati europei si sono trovati gravati da enormi debiti di guerra verso gli Stati Uniti, mentre dovevano contemporaneamente affrontare la riconversione industriale dalla produzione bellica a quella civile. L'inflazione galoppante ha eroso il potere d'acquisto dei salari, rallentando ulteriormente la ripresa economica.

Le tensioni sociali e politiche Europa post-bellica hanno caratterizzato il periodo 1919-1920, noto come "biennio rosso". Le masse operaie, ispirate dalla Rivoluzione russa, hanno dato vita a scioperi e occupazioni delle fabbriche. La classe media, particolarmente colpita dalla crisi economica, ha espresso un profondo malcontento verso le istituzioni liberali, considerate incapaci di gestire l'emergenza sociale.

Evidenza: Durante il dopoguerra, i Paesi europei hanno adottato politiche protezionistiche per difendere i propri mercati interni, favorendo involontariamente l'ascesa commerciale di USA e Giappone.

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

La Repubblica di Weimar e la Crisi Tedesca

La nascita della Repubblica di Weimar nel 1919 ha segnato un momento cruciale nella storia tedesca del dopoguerra. La nuova costituzione democratica ha introdotto il suffragio universale e un sistema parlamentare bicamerale, ma fin dall'inizio la repubblica è stata minata da profonde divisioni politiche.

L'economia tedesca ha subito un tracollo devastante nel 1923, quando l'iperinflazione ha praticamente azzerato il valore del marco. La situazione è stata aggravata dall'occupazione francese della Ruhr, in risposta al mancato pagamento delle riparazioni di guerra.

Esempio: Nel 1923, un chilo di pane in Germania costava 428 miliardi di marchi, mentre nel 1914 costava solo 0,63 marchi, illustrando la drammatica svalutazione della moneta.

Gustav Stresemann, divenuto Cancelliere nel 1923, ha avviato una politica di stabilizzazione attraverso il Piano Dawes e gli accordi di Locarno, permettendo alla Germania di rientrare nel consesso internazionale e di avviare una ripresa economica.

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

L'Ascesa dei Totalitarismi

La crisi del dopoguerra ha favorito l'emergere di movimenti antidemocratici in tutta Europa. In Italia e Germania, dove le istituzioni democratiche erano più fragili, le tensioni sociali hanno portato all'affermazione di regimi dittatoriali.

Il malcontento popolare, alimentato dalla crisi economica e dall'inflazione, ha creato terreno fertile per l'ascesa di movimenti estremisti. La classe media, particolarmente colpita dal declassamento sociale, ha costituito la base di consenso per questi movimenti.

Vocabolario: Il termine "totalitarismo" indica un sistema politico che esercita un controllo totale sulla società, eliminando ogni forma di opposizione e libertà individuale.

La violenza politica è diventata uno strumento comune nella lotta per il potere, con scontri di piazza e assassinii politici che hanno caratterizzato il periodo post-bellico in molti paesi europei.

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

Il Ruolo delle Donne nel Dopoguerra

La Prima Guerra Mondiale ha segnato una svolta decisiva nell'emancipazione femminile. Le donne, chiamate a sostituire gli uomini nelle fabbriche e negli uffici durante il conflitto, hanno acquisito una nuova consapevolezza del proprio ruolo sociale.

Nel dopoguerra, la battaglia per i diritti politici ha portato al riconoscimento del suffragio femminile in diversi paesi europei. Questo cambiamento ha rappresentato una delle trasformazioni sociali più significative del periodo.

Citazione: "La guerra ha dimostrato che le donne possono svolgere qualsiasi lavoro con la stessa competenza degli uomini" - dal giornale femminista "La Donna" del 1919.

L'emancipazione femminile si è manifestata anche attraverso profondi cambiamenti nel costume e nella moda, con l'adozione di abiti più pratici e l'abbandono di rigide convenzioni sociali pre-belliche.

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

L'Italia del Primo Dopoguerra e l'Ascesa del Fascismo

Il periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale segnò profondi cambiamenti nella vita politica italiana. L'impatto economico della guerra 1914-1918 Europa fu devastante, con un'inflazione galoppante e una crisi produttiva che colpì duramente l'industria. In questo contesto nacquero nuove forze politiche di massa che cambiarono radicalmente il panorama politico.

Nel gennaio 1919 venne fondato il Partito Popolare Italiano da Luigi Sturzo, basato sul solidarismo cristiano e su un programma che prevedeva riforme sociali, redistribuzione delle terre e collaborazione tra classi. Alle elezioni del novembre 1919, grazie al nuovo sistema proporzionale, il partito ottenne un notevole successo con 100 deputati, mentre il Partito Socialista divenne la prima forza politica con 156 seggi.

Definizione: Il sistema elettorale proporzionale introdotto nel 1919 attribuiva i seggi in proporzione ai voti ottenuti da ciascun partito, garantendo rappresentanza anche alle forze minoritarie. Questo sistema favorì l'ascesa dei partiti di massa.

Le conseguenze economiche dopoguerra debiti USA e la crisi produttiva portarono a forti tensioni sociali. Il "biennio rosso" 191919201919-1920 vide scioperi e occupazioni delle fabbriche da parte degli operai che chiedevano aumenti salariali e maggiori diritti. La risposta della borghesia fu il sostegno al nascente movimento fascista di Mussolini, che si presentava come garante dell'ordine contro il "pericolo rosso".

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

La Nascita del Fascismo e la Marcia su Roma

Le tensioni sociali e politiche Europa post-bellica crearono il terreno fertile per l'ascesa del fascismo. Nel marzo 1919 Benito Mussolini fondò a Milano i Fasci di Combattimento, inizialmente con un programma confuso che mescolava elementi di sinistra e di destra. Fu nel 1920 che il movimento trovò la sua vera identità come forza anti-socialista, organizzando squadre punitive che attaccavano violentemente sedi di partiti e sindacati di sinistra.

Lo squadrismo fascista godette dell'appoggio più o meno esplicito di industriali, proprietari terrieri ed esponenti dell'establishment, che vedevano in Mussolini un argine contro la minaccia rivoluzionaria. Il governo liberale di Giolitti sottovalutò il pericolo, credendo di poter "addomesticare" il fascismo inserendolo nel gioco parlamentare.

Evidenziazione: Lo squadrismo fascista non fu un fenomeno spontaneo ma godette dell'appoggio finanziario e politico di importanti settori della società italiana, che vedevano in Mussolini un baluardo contro il "pericolo rosso".

La marcia su Roma dell'ottobre 1922 segnò il momento decisivo: di fronte alla minaccia fascista, il re Vittorio Emanuele III si rifiutò di firmare lo stato d'assedio e incaricò Mussolini di formare il governo. Iniziava così la trasformazione dell'Italia da stato liberale a regime autoritario.

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

Il Consolidamento del Regime Fascista

Il primo governo Mussolini mantenne inizialmente una facciata di legalità, includendo ministri liberali e popolari. Ma gradualmente il regime mostrò il suo vero volto autoritario: venne creata la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, legalizzando lo squadrismo, e si procedette alla fascistizzazione dell'amministrazione pubblica.

La svolta decisiva avvenne dopo l'omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti nel 1924. Nonostante la protesta dell'opposizione con la "secessione dell'Aventino", Mussolini assunse pieni poteri con il discorso del 3 gennaio 1925, dando inizio alla dittatura vera e propria.

Esempio: Le "leggi fascistissime" del 1925-26 eliminarono le libertà fondamentali: furono sciolti i partiti d'opposizione, soppressa la libertà di stampa, abolito il diritto di sciopero e istituito il Tribunale speciale per la difesa dello Stato.

Il regime si consolidò anche sul piano economico, passando da una politica inizialmente liberista a un crescente intervento statale. La rivalutazione della lira a "quota 90" nel 1926 e la "battaglia del grano" furono esempi di questa politica autarchica e nazionalista.

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

I Patti Lateranensi e la Crisi del '29

Un momento fondamentale per il consolidamento del consenso fu la firma dei Patti Lateranensi nel 1929, che misero fine alla "questione romana" e sancirono la riconciliazione tra Stato e Chiesa. Il cattolicesimo divenne uno dei pilastri ideologici del regime, con l'introduzione dell'insegnamento religioso nelle scuole e il riconoscimento del matrimonio religioso.

La crisi economica mondiale del 1929 colpì duramente anche l'Italia, nonostante la propaganda del regime cercasse di minimizzarne gli effetti. La risposta fu un ulteriore rafforzamento dell'intervento statale nell'economia, con la creazione dell'IRI nel 1933.

Citazione: "Lo Stato è cattolico e fascista, anzi soprattutto, essenzialmente fascista" - questa frase sintetizza come il regime usasse la religione come strumento di consenso mantenendo però il primato dell'ideologia fascista.

Il contrasto tra la retorica trionfale del regime e le reali condizioni economiche del paese divenne sempre più evidente, ma il controllo totalitario della società impediva ogni forma di dissenso organizzato.

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

La Grande Depressione e le Tensioni Sociali negli Stati Uniti

L'America degli anni '20 attraversò un periodo di profonda crisi sociale nonostante la crescita economica apparente. La società americana si trovò divisa tra prosperità e povertà estrema, con ampie fasce della popolazione che vivevano in condizioni precarie. Gli operai, specialmente quelli di colore, furono tra i più colpiti da questa disparità sociale, abitando spesso in edifici considerati inadatti alla vita umana.

Evidenziazione: Le tensioni sociali si manifestarono anche attraverso il razzismo verso gli immigrati, con l'emergere di organizzazioni come il Ku Klux Klan, una setta segreta che promuoveva violenza e discriminazione razziale.

La politica migratoria americana subì una svolta restrittiva, con l'obiettivo di proteggere il tenore di vita dei cittadini americani dalla concorrenza nel mercato del lavoro. Questa decisione ebbe ripercussioni significative sui paesi europei, particolarmente l'Italia, che vedeva nell'emigrazione una valvola di sfogo per le classi più povere.

La crisi raggiunse il suo apice nell'ottobre del 1929, quando la bolla speculativa scoppiò drammaticamente. Il periodo 1924-1928 aveva visto una crescita apparente della ricchezza, sostenuta dal credito facile e dalla speculazione finanziaria incontrollata. Il crollo di Wall Street del "giovedì nero" 24ottobre24 ottobre e del "martedì nero" 29ottobre29 ottobre segnò l'inizio della Grande Depressione.

Definizione: La Grande Depressione fu caratterizzata da un ciclo vizioso di eventi: il crollo del mercato azionario portò al fallimento delle banche, che causò una restrizione del credito, provocando disoccupazione di massa e il collasso della produzione industriale.

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

Le Conseguenze della Grande Depressione e le Risposte Politiche

La crisi del '29 rivelò le profonde debolezze strutturali dell'economia americana. La sovrapproduzione industriale, combinata con la speculazione finanziaria incontrollata e il ritiro degli investimenti dall'Europa, creò una tempesta perfetta che devastò l'economia.

Esempio: Il sistema economico americano produceva beni a un ritmo che superava la capacità di acquisto dei consumatori. Quando i prezzi agricoli crollarono nel 1929, si innescò una vendita precipitosa di azioni che accelerò il crollo del mercato.

L'amministrazione Hoover, che aveva promesso "la più grande espansione commerciale" della storia americana, si trovò invece a gestire la più grave crisi economica del Novecento. La risposta iniziale fu caratterizzata da politiche liberiste tradizionali: difesa della moneta nazionale, lotta all'inflazione attraverso tagli agli stipendi e alla spesa pubblica, e innalzamento delle barriere doganali protezionistiche.

Evidenziazione: Queste misure conservative si rivelarono inefficaci e in alcuni casi controproducenti, aggravando ulteriormente la crisi invece di risolverla. La situazione continuò a peggiorare, trasformando una crisi finanziaria in una profonda depressione economica che avrebbe segnato un'intera generazione.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Storia

14.439

6 lug 2025

21 pagine

Come la Guerra del 1914-1918 Ha Cambiato l'Economia in Europa

user profile picture

MartiTina

@lil_tina

La Prima Guerra Mondiale ha avuto un profondo impatto economico della guerra 1914-1918 Europa, trasformando radicalmente il panorama sociale ed economico del continente.

L'Europa uscì dal conflitto profondamente indebitata, specialmente verso gli Stati Uniti che erano diventati i principali... Mostra di più

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Conseguenze della Prima Guerra Mondiale in Europa

L'impatto economico della guerra 1914-1918 Europa ha provocato profondi cambiamenti nel tessuto sociale, politico ed economico del continente. Il conflitto ha lasciato un'eredità di devastazione senza precedenti, con effetti che si sono protratti per tutto il decennio successivo.

Definizione: La "vittoria mutilata" rappresenta il sentimento di delusione e frustrazione dell'Italia per i risultati della Conferenza di Pace di Parigi, nonostante fosse tra le potenze vincitrici.

Le conseguenze economiche dopoguerra debiti USA hanno segnato profondamente la ripresa europea. Gli Stati europei si sono trovati gravati da enormi debiti di guerra verso gli Stati Uniti, mentre dovevano contemporaneamente affrontare la riconversione industriale dalla produzione bellica a quella civile. L'inflazione galoppante ha eroso il potere d'acquisto dei salari, rallentando ulteriormente la ripresa economica.

Le tensioni sociali e politiche Europa post-bellica hanno caratterizzato il periodo 1919-1920, noto come "biennio rosso". Le masse operaie, ispirate dalla Rivoluzione russa, hanno dato vita a scioperi e occupazioni delle fabbriche. La classe media, particolarmente colpita dalla crisi economica, ha espresso un profondo malcontento verso le istituzioni liberali, considerate incapaci di gestire l'emergenza sociale.

Evidenza: Durante il dopoguerra, i Paesi europei hanno adottato politiche protezionistiche per difendere i propri mercati interni, favorendo involontariamente l'ascesa commerciale di USA e Giappone.

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Repubblica di Weimar e la Crisi Tedesca

La nascita della Repubblica di Weimar nel 1919 ha segnato un momento cruciale nella storia tedesca del dopoguerra. La nuova costituzione democratica ha introdotto il suffragio universale e un sistema parlamentare bicamerale, ma fin dall'inizio la repubblica è stata minata da profonde divisioni politiche.

L'economia tedesca ha subito un tracollo devastante nel 1923, quando l'iperinflazione ha praticamente azzerato il valore del marco. La situazione è stata aggravata dall'occupazione francese della Ruhr, in risposta al mancato pagamento delle riparazioni di guerra.

Esempio: Nel 1923, un chilo di pane in Germania costava 428 miliardi di marchi, mentre nel 1914 costava solo 0,63 marchi, illustrando la drammatica svalutazione della moneta.

Gustav Stresemann, divenuto Cancelliere nel 1923, ha avviato una politica di stabilizzazione attraverso il Piano Dawes e gli accordi di Locarno, permettendo alla Germania di rientrare nel consesso internazionale e di avviare una ripresa economica.

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Ascesa dei Totalitarismi

La crisi del dopoguerra ha favorito l'emergere di movimenti antidemocratici in tutta Europa. In Italia e Germania, dove le istituzioni democratiche erano più fragili, le tensioni sociali hanno portato all'affermazione di regimi dittatoriali.

Il malcontento popolare, alimentato dalla crisi economica e dall'inflazione, ha creato terreno fertile per l'ascesa di movimenti estremisti. La classe media, particolarmente colpita dal declassamento sociale, ha costituito la base di consenso per questi movimenti.

Vocabolario: Il termine "totalitarismo" indica un sistema politico che esercita un controllo totale sulla società, eliminando ogni forma di opposizione e libertà individuale.

La violenza politica è diventata uno strumento comune nella lotta per il potere, con scontri di piazza e assassinii politici che hanno caratterizzato il periodo post-bellico in molti paesi europei.

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Ruolo delle Donne nel Dopoguerra

La Prima Guerra Mondiale ha segnato una svolta decisiva nell'emancipazione femminile. Le donne, chiamate a sostituire gli uomini nelle fabbriche e negli uffici durante il conflitto, hanno acquisito una nuova consapevolezza del proprio ruolo sociale.

Nel dopoguerra, la battaglia per i diritti politici ha portato al riconoscimento del suffragio femminile in diversi paesi europei. Questo cambiamento ha rappresentato una delle trasformazioni sociali più significative del periodo.

Citazione: "La guerra ha dimostrato che le donne possono svolgere qualsiasi lavoro con la stessa competenza degli uomini" - dal giornale femminista "La Donna" del 1919.

L'emancipazione femminile si è manifestata anche attraverso profondi cambiamenti nel costume e nella moda, con l'adozione di abiti più pratici e l'abbandono di rigide convenzioni sociali pre-belliche.

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Italia del Primo Dopoguerra e l'Ascesa del Fascismo

Il periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale segnò profondi cambiamenti nella vita politica italiana. L'impatto economico della guerra 1914-1918 Europa fu devastante, con un'inflazione galoppante e una crisi produttiva che colpì duramente l'industria. In questo contesto nacquero nuove forze politiche di massa che cambiarono radicalmente il panorama politico.

Nel gennaio 1919 venne fondato il Partito Popolare Italiano da Luigi Sturzo, basato sul solidarismo cristiano e su un programma che prevedeva riforme sociali, redistribuzione delle terre e collaborazione tra classi. Alle elezioni del novembre 1919, grazie al nuovo sistema proporzionale, il partito ottenne un notevole successo con 100 deputati, mentre il Partito Socialista divenne la prima forza politica con 156 seggi.

Definizione: Il sistema elettorale proporzionale introdotto nel 1919 attribuiva i seggi in proporzione ai voti ottenuti da ciascun partito, garantendo rappresentanza anche alle forze minoritarie. Questo sistema favorì l'ascesa dei partiti di massa.

Le conseguenze economiche dopoguerra debiti USA e la crisi produttiva portarono a forti tensioni sociali. Il "biennio rosso" 191919201919-1920 vide scioperi e occupazioni delle fabbriche da parte degli operai che chiedevano aumenti salariali e maggiori diritti. La risposta della borghesia fu il sostegno al nascente movimento fascista di Mussolini, che si presentava come garante dell'ordine contro il "pericolo rosso".

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Nascita del Fascismo e la Marcia su Roma

Le tensioni sociali e politiche Europa post-bellica crearono il terreno fertile per l'ascesa del fascismo. Nel marzo 1919 Benito Mussolini fondò a Milano i Fasci di Combattimento, inizialmente con un programma confuso che mescolava elementi di sinistra e di destra. Fu nel 1920 che il movimento trovò la sua vera identità come forza anti-socialista, organizzando squadre punitive che attaccavano violentemente sedi di partiti e sindacati di sinistra.

Lo squadrismo fascista godette dell'appoggio più o meno esplicito di industriali, proprietari terrieri ed esponenti dell'establishment, che vedevano in Mussolini un argine contro la minaccia rivoluzionaria. Il governo liberale di Giolitti sottovalutò il pericolo, credendo di poter "addomesticare" il fascismo inserendolo nel gioco parlamentare.

Evidenziazione: Lo squadrismo fascista non fu un fenomeno spontaneo ma godette dell'appoggio finanziario e politico di importanti settori della società italiana, che vedevano in Mussolini un baluardo contro il "pericolo rosso".

La marcia su Roma dell'ottobre 1922 segnò il momento decisivo: di fronte alla minaccia fascista, il re Vittorio Emanuele III si rifiutò di firmare lo stato d'assedio e incaricò Mussolini di formare il governo. Iniziava così la trasformazione dell'Italia da stato liberale a regime autoritario.

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Consolidamento del Regime Fascista

Il primo governo Mussolini mantenne inizialmente una facciata di legalità, includendo ministri liberali e popolari. Ma gradualmente il regime mostrò il suo vero volto autoritario: venne creata la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, legalizzando lo squadrismo, e si procedette alla fascistizzazione dell'amministrazione pubblica.

La svolta decisiva avvenne dopo l'omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti nel 1924. Nonostante la protesta dell'opposizione con la "secessione dell'Aventino", Mussolini assunse pieni poteri con il discorso del 3 gennaio 1925, dando inizio alla dittatura vera e propria.

Esempio: Le "leggi fascistissime" del 1925-26 eliminarono le libertà fondamentali: furono sciolti i partiti d'opposizione, soppressa la libertà di stampa, abolito il diritto di sciopero e istituito il Tribunale speciale per la difesa dello Stato.

Il regime si consolidò anche sul piano economico, passando da una politica inizialmente liberista a un crescente intervento statale. La rivalutazione della lira a "quota 90" nel 1926 e la "battaglia del grano" furono esempi di questa politica autarchica e nazionalista.

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Patti Lateranensi e la Crisi del '29

Un momento fondamentale per il consolidamento del consenso fu la firma dei Patti Lateranensi nel 1929, che misero fine alla "questione romana" e sancirono la riconciliazione tra Stato e Chiesa. Il cattolicesimo divenne uno dei pilastri ideologici del regime, con l'introduzione dell'insegnamento religioso nelle scuole e il riconoscimento del matrimonio religioso.

La crisi economica mondiale del 1929 colpì duramente anche l'Italia, nonostante la propaganda del regime cercasse di minimizzarne gli effetti. La risposta fu un ulteriore rafforzamento dell'intervento statale nell'economia, con la creazione dell'IRI nel 1933.

Citazione: "Lo Stato è cattolico e fascista, anzi soprattutto, essenzialmente fascista" - questa frase sintetizza come il regime usasse la religione come strumento di consenso mantenendo però il primato dell'ideologia fascista.

Il contrasto tra la retorica trionfale del regime e le reali condizioni economiche del paese divenne sempre più evidente, ma il controllo totalitario della società impediva ogni forma di dissenso organizzato.

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Grande Depressione e le Tensioni Sociali negli Stati Uniti

L'America degli anni '20 attraversò un periodo di profonda crisi sociale nonostante la crescita economica apparente. La società americana si trovò divisa tra prosperità e povertà estrema, con ampie fasce della popolazione che vivevano in condizioni precarie. Gli operai, specialmente quelli di colore, furono tra i più colpiti da questa disparità sociale, abitando spesso in edifici considerati inadatti alla vita umana.

Evidenziazione: Le tensioni sociali si manifestarono anche attraverso il razzismo verso gli immigrati, con l'emergere di organizzazioni come il Ku Klux Klan, una setta segreta che promuoveva violenza e discriminazione razziale.

La politica migratoria americana subì una svolta restrittiva, con l'obiettivo di proteggere il tenore di vita dei cittadini americani dalla concorrenza nel mercato del lavoro. Questa decisione ebbe ripercussioni significative sui paesi europei, particolarmente l'Italia, che vedeva nell'emigrazione una valvola di sfogo per le classi più povere.

La crisi raggiunse il suo apice nell'ottobre del 1929, quando la bolla speculativa scoppiò drammaticamente. Il periodo 1924-1928 aveva visto una crescita apparente della ricchezza, sostenuta dal credito facile e dalla speculazione finanziaria incontrollata. Il crollo di Wall Street del "giovedì nero" 24ottobre24 ottobre e del "martedì nero" 29ottobre29 ottobre segnò l'inizio della Grande Depressione.

Definizione: La Grande Depressione fu caratterizzata da un ciclo vizioso di eventi: il crollo del mercato azionario portò al fallimento delle banche, che causò una restrizione del credito, provocando disoccupazione di massa e il collasso della produzione industriale.

Dopoguerra in Europa
L'impatto economico della guerra SULLE Opinioni PUBBLIChe
→ guerra 1914-1918 → danni politici, economici, sociali in Eu

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Conseguenze della Grande Depressione e le Risposte Politiche

La crisi del '29 rivelò le profonde debolezze strutturali dell'economia americana. La sovrapproduzione industriale, combinata con la speculazione finanziaria incontrollata e il ritiro degli investimenti dall'Europa, creò una tempesta perfetta che devastò l'economia.

Esempio: Il sistema economico americano produceva beni a un ritmo che superava la capacità di acquisto dei consumatori. Quando i prezzi agricoli crollarono nel 1929, si innescò una vendita precipitosa di azioni che accelerò il crollo del mercato.

L'amministrazione Hoover, che aveva promesso "la più grande espansione commerciale" della storia americana, si trovò invece a gestire la più grave crisi economica del Novecento. La risposta iniziale fu caratterizzata da politiche liberiste tradizionali: difesa della moneta nazionale, lotta all'inflazione attraverso tagli agli stipendi e alla spesa pubblica, e innalzamento delle barriere doganali protezionistiche.

Evidenziazione: Queste misure conservative si rivelarono inefficaci e in alcuni casi controproducenti, aggravando ulteriormente la crisi invece di risolverla. La situazione continuò a peggiorare, trasformando una crisi finanziaria in una profonda depressione economica che avrebbe segnato un'intera generazione.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS