Terza Guerra d'Indipendenza (1866)
La terza guerra d'indipendenza vide l'Italia, guidata da Vittorio Emanuele II, allearsi con la Prussia contro l'Austria, che ancora possedeva il Veneto.
Highlight: Nonostante le sconfitte militari italiane, come la battaglia di Custoza, l'Italia ottenne il Veneto grazie alle vittorie prussiane.
La Francia, che aveva sostenuto l'Italia in precedenza, ora aveva problemi con la Prussia. Questo portò a una nuova alleanza italo-prussiana. Sebbene l'Italia fosse sconfitta dall'Austria nella battaglia di Custoza, la Prussia vinse decisivamente contro l'Austria.
Example: Come risultato del conflitto, la Prussia e l'Italia si divisero i territori conquistati, con l'Italia che ottenne il Veneto.
Questa guerra, pur non essendo un successo militare per l'Italia, portò all'annessione del Veneto, avvicinando ulteriormente il paese all'unità completa.
Vocabulary: Le infrastrutture sono le strutture e i servizi necessari per il funzionamento di una società, come strade, ferrovie e sistemi di comunicazione.
La conclusione di questa guerra segnò la fine delle principali campagne militari del Risorgimento. Tuttavia, l'unificazione portò con sé nuove sfide: differenze culturali, linguistiche e la necessità di sviluppare infrastrutture comuni per integrare le diverse regioni del nuovo stato italiano.