Materie

Materie

Di più

La Crisi della Repubblica Romana: Dalla Guerra Sociale alle Riforme di Silla

Vedi

La Crisi della Repubblica Romana: Dalla Guerra Sociale alle Riforme di Silla
user profile picture

Appunti per tutti

@davidemarcangeli_knowunity

·

41 Follower

Segui

Studente di alto livello

La crisi e declino della repubblica romana nel II e I secolo a.C. fu un periodo di profonda trasformazione per Roma antica.

Durante questo periodo cruciale, Roma attraversò cambiamenti radicali che ne modificarono profondamente la struttura sociale e politica. Le conquiste territoriali avevano portato enormi ricchezze, ma anche gravi squilibri: i piccoli proprietari terrieri si impoverirono mentre i grandi latifondisti accumulavano sempre più terre e potere. Questa situazione generò tensioni sociali che sfociarono in rivolte e guerre civili. La guerra sociale e cittadinanza romana degli italici (91-88 a.C.) fu uno degli eventi più significativi, quando le popolazioni italiche si ribellarono per ottenere la cittadinanza romana, che alla fine venne loro concessa.

Le riforme di Silla e aumento del potere senatorio segnarono un momento decisivo per la Repubblica. Silla, divenuto dittatore nell'82 a.C., attuò una serie di riforme costituzionali che rafforzarono il potere del Senato e dell'aristocrazia, limitando quello dei tribuni della plebe. Introdusse anche importanti modifiche al sistema giudiziario e amministrativo, come la creazione di tribunali permanenti e l'aumento del numero dei magistrati. Tuttavia, queste riforme non riuscirono a risolvere i problemi strutturali della Repubblica: le lotte tra fazioni aristocratiche continuarono, il sistema politico rimase instabile e si aprì la strada per l'ascesa di figure come Pompeo e Cesare, che avrebbero portato alla fine della Repubblica e all'instaurazione dell'Impero. Le tensioni sociali, la corruzione diffusa e l'incapacità delle istituzioni di adattarsi ai cambiamenti portarono al definitivo tramonto del sistema repubblicano.

26/2/2023

2516

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Vedi

La Crisi della Repubblica Romana nel II e I Secolo a.C.

La crisi e declino della repubblica romana nel II e I secolo a.C. rappresentò un periodo di profondi cambiamenti politici e sociali. Mario, eletto console nel 107 a.C., emerse come homo novus - il primo della sua famiglia a ricoprire tale carica. La sua riforma dell'esercito trasformò le forze armate romane in un corpo professionale, aprendo il reclutamento anche ai cittadini nullatenenti e garantendo ai veterani terre come compenso per il servizio militare.

Le sue vittorie militari furono significative: sconfisse Giugurta in Numidia nel 105 a.C., i Teutoni ad Aquae Sextiae nel 102 a.C. e i Cimbri nella Pianura Padana nel 101 a.C. Tuttavia, il suo sostegno alla legge agraria di Saturnino, che prevedeva l'assegnazione di terre ai veterani, portò a violenti scontri politici.

Definizione: L'homo novus era un uomo politico romano che, pur non appartenendo a famiglie nobili, riusciva a raggiungere le più alte cariche dello Stato.

La trasformazione dell'esercito ebbe conseguenze durature sulla Repubblica. I soldati svilupparono una forte lealtà personale verso i loro comandanti piuttosto che verso lo Stato, creando le condizioni per future guerre civili. Mario stesso mantenne il consolato per un periodo straordinario (dal 107 al 100 a.C.), prima di perdere il favore popolare e ritirarsi nel 98 a.C.

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Vedi

La Guerra Sociale e la Cittadinanza Romana

La questione della guerra sociale e cittadinanza romana degli italici esplose quando i popoli italici, in particolare Marsi e Sanniti, rivendicarono gli stessi diritti dei cittadini romani. Nel 91 a.C., il tribuno Marco Livio Druso tentò di estendere la cittadinanza ai socii, ma il suo assassinio scatenò una rivolta generale.

Gli italici crearono uno stato federale parallelo con capitale a Corfinio, battendo moneta propria e dotandosi di istituzioni indipendenti. La guerra che ne seguì (91-88 a.C.) vide Roma militarmente vittoriosa ma politicamente sconfitta, poiché fu costretta a concedere la cittadinanza agli alleati italici.

Evidenza: La Guerra Sociale (91-88 a.C.) rappresentò un momento cruciale per l'espansione della cittadinanza romana, trasformando profondamente la struttura sociale della Repubblica.

Contemporaneamente, Roma dovette affrontare la minaccia di Mitridate in Asia Minore, che aveva ordinato il massacro di 80.000 commercianti romani. Silla, incaricato della guerra contro Mitridate, dovette prima affrontare una crisi interna quando i populares tentarono di trasferire il comando a Mario.

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Vedi

Le Riforme di Silla

Le riforme di Silla e aumento del potere senatorio segnarono un punto di svolta nella storia romana. Nominato dittatore nell'82 a.C., Silla, sostenitore degli optimates, implementò una serie di riforme costituzionali volte a rafforzare l'autorità del Senato.

Tra le sue riforme più significative: raddoppiò il numero dei senatori da 300 a 600, riorganizzò il cursus honorum con la lex de magistratibus, istituì tribunali permanenti per i reati di concussione e peculato, e limitò drasticamente i poteri dei tribuni della plebe, privandoli del diritto di veto e della facoltà di proporre leggi.

Vocabolario: Le liste di proscrizione erano elenchi pubblici contenenti i nomi di cittadini romani dichiarati nemici dello stato, i cui beni venivano confiscati e la cui uccisione era non solo legale ma ricompensata.

Le proscrizioni sillane eliminarono sistematicamente gli oppositori politici, consolidando il potere degli optimates. Silla si ritirò volontariamente nel 79 a.C., lasciando un sistema politico profondamente trasformato ma destinato a nuove crisi.

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Vedi

L'Ascesa di Pompeo e le Nuove Tensioni

Dopo la morte di Silla nel 79 a.C., emerse la figura di Gneo Pompeo, che si distinse nella repressione delle rivolte in Etruria e nel supporto contro la rivolta di Spartaco (73-71 a.C.). Quest'ultima rappresentò una delle più gravi minacce interne affrontate da Roma, con circa 150.000 schiavi ribelli guidati dall'ex gladiatore trace.

La carriera di Pompeo fu eccezionale: ottenne il consolato nel 70 a.C. senza aver seguito il tradizionale cursus honorum, grazie a un'alleanza con Crasso. Questo periodo vide anche lo scandalo di Verre, governatore della Sicilia processato per concussione grazie alle famose orazioni di Cicerone (le "Verrine").

Esempio: La rivolta di Spartaco dimostrò la vulnerabilità del sistema schiavistico romano e la necessità di mantenere un forte apparato militare anche in tempo di pace.

Il potere crescente di singoli comandanti militari come Pompeo evidenziava il progressivo indebolimento delle istituzioni repubblicane tradizionali, preparando il terreno per le future guerre civili che avrebbero portato alla fine della Repubblica.

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Vedi

La Conquista della Gallia e l'Ascesa di Cesare

Nel 67 a.C., Roma si trovò ad affrontare una grave minaccia: i pirati che mettevano in pericolo gli approvvigionamenti di grano, rischiando di causare una carestia. Il Senato emanò la "lex de piratis persequendis", affidando a Pompeo poteri straordinari. In soli tre mesi, Pompeo riuscì a sconfiggere i pirati e nel 66 a.C. sconfisse anche Mitridate in Oriente.

Definizione: La lex de piratis persequendis fu una legge speciale che conferì a Pompeo poteri straordinari per combattere la pirateria nel Mediterraneo, dimostrando l'urgenza della situazione per Roma.

In questo periodo emersero figure chiave come Cicerone, homo novus, e Catilina, appartenente a una famiglia aristocratica. Lo scontro tra optimates e populares si intensificò, con Crasso e Cesare che si allearono per motivi economici. Cesare, nato nel 100 a.C. e appartenente alla gens Iulia, nonostante le origini nobili ma economicamente decadute, si schierò con i populares.

La situazione politica si complicò ulteriormente quando Catilina, dopo essere stato accusato di concussione e non essere stato eletto console nel 63 a.C., progettò un'insurrezione armata. Cicerone scoprì il complotto e lo denunciò al Senato, costringendo Catilina alla fuga. Il suo esercito venne condannato a morte senza processo, e Catilina stesso morì nel 62 a.C.

Esempio: Il fallimento della congiura di Catilina dimostra come il sistema repubblicano romano, nonostante le sue criticità, fosse ancora in grado di resistere ai tentativi di sovversione violenta.

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Vedi

L'Ascesa di Cesare e il Primo Triumvirato

Cesare emerge come figura dominante della politica romana, distinguendosi per la sua grande ambizione e la sua appartenenza ai populares. Nel 60 a.C. forma con Crasso e Pompeo il Primo Triumvirato, un accordo privato non ufficiale finalizzato a contrastare l'aristocrazia senatoria.

Nel 59 a.C., eletto console, Cesare attua una serie di riforme significative: distribuisce terre alla plebe, riduce i canoni fiscali e allontana gli oppositori politici. Ottiene poi il proconsolato per 5 anni con il comando di quattro legioni (circa 20.000 uomini) nelle province della Gallia Cisalpina, Gallia Narbonese e Illiria.

Evidenziazione: La strategia di Cesare si basava non solo sulla forza militare, ma anche su un'attenta analisi geografica e culturale dei territori da conquistare, dimostrando una visione strategica superiore.

Cesare studia attentamente i punti deboli dei Celti: pur essendo valorosi guerrieri, erano male organizzati, resistevano poco sul campo e le loro tribù erano in continuo conflitto tra loro. Questa conoscenza si rivelerà fondamentale per le sue future conquiste.

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Vedi

Le Campagne Militari di Cesare

Le guerre di Cesare iniziano nel 58 a.C. contro gli Elvezi, che tentavano di attraversare il territorio romano. A Bibracte, Cesare ottiene una vittoria decisiva, dimostrando la sua abilità tattica nel gestire le legioni romane.

La campagna prosegue contro i Germani e gli Svevi presso il Reno, dove Cesare sfrutta magistralmente la posizione del terreno per sconfiggere i nemici. La sua strategia militare si rivela superiore, costringendo molti nemici alla ritirata o alla resa.

Vocabolario: Il "casus belli" utilizzato da Cesare contro gli Elvezi dimostra la sua abilità nel giustificare legalmente le sue azioni militari, aspetto fondamentale della politica romana.

Le vittorie di Cesare consolidano la sua popolarità tra i soldati, ai quali distribuisce terre e bottini. Questa politica di ricompense rafforza la fedeltà personale dell'esercito al suo comandante, elemento che si rivelerà cruciale negli anni successivi.

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Vedi

Il Consolidamento del Potere e la Fine del Mondo Celtico

Nel 56 a.C., Cesare rinnova l'accordo con Pompeo e Crasso. Pompeo ottiene il consolato sine collega e il proconsolato in Spagna, mentre Crasso riceve il comando dell'Oriente, dove morirà nel 53 a.C. in Mesopotamia.

Cesare tenta anche la conquista della Britannia, senza successo, ma si concentra sulla Gallia dove affronta Vercingetorige, leader di una coalizione anti-romana. L'assedio di Alesia nel 52 a.C. segna la fine definitiva del mondo celtico e la sua incorporazione nel mondo romano.

Citazione: "La fine dell'epoca dei Celti rappresenta non solo una conquista militare, ma una trasformazione culturale che cambierà per sempre il volto dell'Europa occidentale."

Questo periodo segna la definitiva trasformazione del mondo celtico, che viene inglobato nella civiltà romana, creando una sintesi culturale che caratterizzerà l'Europa occidentale per secoli. La vittoria di Cesare in Gallia non è solo militare ma rappresenta un cambiamento epocale nella storia europea.

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Vedi

La Guerra Civile tra Cesare e Pompeo: Un Momento Decisivo della Storia Romana

La guerra civile tra Giulio Cesare e Pompeo rappresenta uno dei momenti più cruciali nella crisi e declino della repubblica romana nel II e I secolo a.C.. Nel 49 a.C., Cesare si trovò di fronte a una decisione storica quando il Senato gli impose di presentarsi a Roma come privato cittadino per candidarsi al consolato. Questa richiesta avrebbe significato rinunciare al suo comando militare e rischiare processi politici.

Il momento più emblematico di questa crisi si verificò quando Cesare, pronunciando la celebre frase "Alea iacta est" (il dado è tratto), attraversò il fiume Rubicone con le sue legioni. Questo atto rappresentava una dichiarazione di guerra aperta contro la Repubblica, poiché era proibito a qualsiasi comandante di varcare quel confine con un esercito armato.

Citazione: "Alea iacta est" - questa frase di Cesare è diventata simbolo di una decisione irreversibile che cambia il corso della storia.

La guerra si sviluppò rapidamente, con Cesare che avanzò verso Roma senza incontrare resistenza significativa. Il confronto decisivo avvenne nel 48 a.C. nella battaglia di Farsalo, dove Cesare sconfisse definitivamente Pompeo. Quest'ultimo fuggì in Egitto, dove fu assassinato per ordine di Tolomeo XIII, nella speranza di ingraziarsi il vincitore.

Evidenziazione: La battaglia di Farsalo del 48 a.C. segnò un punto di svolta fondamentale, portando alla fine effettiva della Repubblica romana.

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Vedi

Le Conseguenze della Vittoria di Cesare e la Trasformazione di Roma

Dopo la vittoria su Pompeo, Cesare consolidò il suo potere attraverso una serie di campagne militari decisive. In Egitto, oltre a vendicare Pompeo, si alleò con Cleopatra contro Tolomeo XIII, contribuendo a modificare gli equilibri politici del Mediterraneo orientale.

La rapidità e l'efficacia delle sue azioni militari sono ben rappresentate dalla famosa frase "Veni, vidi, vici" (venni, vidi, vinsi), pronunciata dopo la vittoria a Zela nel 47 a.C. contro il re del Ponto. Questa vittoria dimostrò la superiore capacità strategica di Cesare e la sua abilità nel concludere rapidamente le campagne militari.

Le ultime resistenze al potere di Cesare furono eliminate nelle battaglie di Tapso (46 a.C.) e Munda (45 a.C.). Quest'ultima, combattuta in Spagna contro i figli di Pompeo, rappresentò la conclusione definitiva della guerra civile e l'inizio di una nuova era per Roma, segnando il passaggio dalla Repubblica al potere personale.

Definizione: La guerra civile tra Cesare e Pompeo (49-45 a.C.) rappresentò il momento decisivo nella transizione dalla Repubblica romana verso una nuova forma di governo centralizzato, che avrebbe posto le basi per il futuro impero.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

La Crisi della Repubblica Romana: Dalla Guerra Sociale alle Riforme di Silla

user profile picture

Appunti per tutti

@davidemarcangeli_knowunity

·

41 Follower

Segui

Studente di alto livello

La crisi e declino della repubblica romana nel II e I secolo a.C. fu un periodo di profonda trasformazione per Roma antica.

Durante questo periodo cruciale, Roma attraversò cambiamenti radicali che ne modificarono profondamente la struttura sociale e politica. Le conquiste territoriali avevano portato enormi ricchezze, ma anche gravi squilibri: i piccoli proprietari terrieri si impoverirono mentre i grandi latifondisti accumulavano sempre più terre e potere. Questa situazione generò tensioni sociali che sfociarono in rivolte e guerre civili. La guerra sociale e cittadinanza romana degli italici (91-88 a.C.) fu uno degli eventi più significativi, quando le popolazioni italiche si ribellarono per ottenere la cittadinanza romana, che alla fine venne loro concessa.

Le riforme di Silla e aumento del potere senatorio segnarono un momento decisivo per la Repubblica. Silla, divenuto dittatore nell'82 a.C., attuò una serie di riforme costituzionali che rafforzarono il potere del Senato e dell'aristocrazia, limitando quello dei tribuni della plebe. Introdusse anche importanti modifiche al sistema giudiziario e amministrativo, come la creazione di tribunali permanenti e l'aumento del numero dei magistrati. Tuttavia, queste riforme non riuscirono a risolvere i problemi strutturali della Repubblica: le lotte tra fazioni aristocratiche continuarono, il sistema politico rimase instabile e si aprì la strada per l'ascesa di figure come Pompeo e Cesare, che avrebbero portato alla fine della Repubblica e all'instaurazione dell'Impero. Le tensioni sociali, la corruzione diffusa e l'incapacità delle istituzioni di adattarsi ai cambiamenti portarono al definitivo tramonto del sistema repubblicano.

26/2/2023

2516

 

1ªl/2ªl

 

Storia

142

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Crisi della Repubblica Romana nel II e I Secolo a.C.

La crisi e declino della repubblica romana nel II e I secolo a.C. rappresentò un periodo di profondi cambiamenti politici e sociali. Mario, eletto console nel 107 a.C., emerse come homo novus - il primo della sua famiglia a ricoprire tale carica. La sua riforma dell'esercito trasformò le forze armate romane in un corpo professionale, aprendo il reclutamento anche ai cittadini nullatenenti e garantendo ai veterani terre come compenso per il servizio militare.

Le sue vittorie militari furono significative: sconfisse Giugurta in Numidia nel 105 a.C., i Teutoni ad Aquae Sextiae nel 102 a.C. e i Cimbri nella Pianura Padana nel 101 a.C. Tuttavia, il suo sostegno alla legge agraria di Saturnino, che prevedeva l'assegnazione di terre ai veterani, portò a violenti scontri politici.

Definizione: L'homo novus era un uomo politico romano che, pur non appartenendo a famiglie nobili, riusciva a raggiungere le più alte cariche dello Stato.

La trasformazione dell'esercito ebbe conseguenze durature sulla Repubblica. I soldati svilupparono una forte lealtà personale verso i loro comandanti piuttosto che verso lo Stato, creando le condizioni per future guerre civili. Mario stesso mantenne il consolato per un periodo straordinario (dal 107 al 100 a.C.), prima di perdere il favore popolare e ritirarsi nel 98 a.C.

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Guerra Sociale e la Cittadinanza Romana

La questione della guerra sociale e cittadinanza romana degli italici esplose quando i popoli italici, in particolare Marsi e Sanniti, rivendicarono gli stessi diritti dei cittadini romani. Nel 91 a.C., il tribuno Marco Livio Druso tentò di estendere la cittadinanza ai socii, ma il suo assassinio scatenò una rivolta generale.

Gli italici crearono uno stato federale parallelo con capitale a Corfinio, battendo moneta propria e dotandosi di istituzioni indipendenti. La guerra che ne seguì (91-88 a.C.) vide Roma militarmente vittoriosa ma politicamente sconfitta, poiché fu costretta a concedere la cittadinanza agli alleati italici.

Evidenza: La Guerra Sociale (91-88 a.C.) rappresentò un momento cruciale per l'espansione della cittadinanza romana, trasformando profondamente la struttura sociale della Repubblica.

Contemporaneamente, Roma dovette affrontare la minaccia di Mitridate in Asia Minore, che aveva ordinato il massacro di 80.000 commercianti romani. Silla, incaricato della guerra contro Mitridate, dovette prima affrontare una crisi interna quando i populares tentarono di trasferire il comando a Mario.

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Riforme di Silla

Le riforme di Silla e aumento del potere senatorio segnarono un punto di svolta nella storia romana. Nominato dittatore nell'82 a.C., Silla, sostenitore degli optimates, implementò una serie di riforme costituzionali volte a rafforzare l'autorità del Senato.

Tra le sue riforme più significative: raddoppiò il numero dei senatori da 300 a 600, riorganizzò il cursus honorum con la lex de magistratibus, istituì tribunali permanenti per i reati di concussione e peculato, e limitò drasticamente i poteri dei tribuni della plebe, privandoli del diritto di veto e della facoltà di proporre leggi.

Vocabolario: Le liste di proscrizione erano elenchi pubblici contenenti i nomi di cittadini romani dichiarati nemici dello stato, i cui beni venivano confiscati e la cui uccisione era non solo legale ma ricompensata.

Le proscrizioni sillane eliminarono sistematicamente gli oppositori politici, consolidando il potere degli optimates. Silla si ritirò volontariamente nel 79 a.C., lasciando un sistema politico profondamente trasformato ma destinato a nuove crisi.

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Ascesa di Pompeo e le Nuove Tensioni

Dopo la morte di Silla nel 79 a.C., emerse la figura di Gneo Pompeo, che si distinse nella repressione delle rivolte in Etruria e nel supporto contro la rivolta di Spartaco (73-71 a.C.). Quest'ultima rappresentò una delle più gravi minacce interne affrontate da Roma, con circa 150.000 schiavi ribelli guidati dall'ex gladiatore trace.

La carriera di Pompeo fu eccezionale: ottenne il consolato nel 70 a.C. senza aver seguito il tradizionale cursus honorum, grazie a un'alleanza con Crasso. Questo periodo vide anche lo scandalo di Verre, governatore della Sicilia processato per concussione grazie alle famose orazioni di Cicerone (le "Verrine").

Esempio: La rivolta di Spartaco dimostrò la vulnerabilità del sistema schiavistico romano e la necessità di mantenere un forte apparato militare anche in tempo di pace.

Il potere crescente di singoli comandanti militari come Pompeo evidenziava il progressivo indebolimento delle istituzioni repubblicane tradizionali, preparando il terreno per le future guerre civili che avrebbero portato alla fine della Repubblica.

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Conquista della Gallia e l'Ascesa di Cesare

Nel 67 a.C., Roma si trovò ad affrontare una grave minaccia: i pirati che mettevano in pericolo gli approvvigionamenti di grano, rischiando di causare una carestia. Il Senato emanò la "lex de piratis persequendis", affidando a Pompeo poteri straordinari. In soli tre mesi, Pompeo riuscì a sconfiggere i pirati e nel 66 a.C. sconfisse anche Mitridate in Oriente.

Definizione: La lex de piratis persequendis fu una legge speciale che conferì a Pompeo poteri straordinari per combattere la pirateria nel Mediterraneo, dimostrando l'urgenza della situazione per Roma.

In questo periodo emersero figure chiave come Cicerone, homo novus, e Catilina, appartenente a una famiglia aristocratica. Lo scontro tra optimates e populares si intensificò, con Crasso e Cesare che si allearono per motivi economici. Cesare, nato nel 100 a.C. e appartenente alla gens Iulia, nonostante le origini nobili ma economicamente decadute, si schierò con i populares.

La situazione politica si complicò ulteriormente quando Catilina, dopo essere stato accusato di concussione e non essere stato eletto console nel 63 a.C., progettò un'insurrezione armata. Cicerone scoprì il complotto e lo denunciò al Senato, costringendo Catilina alla fuga. Il suo esercito venne condannato a morte senza processo, e Catilina stesso morì nel 62 a.C.

Esempio: Il fallimento della congiura di Catilina dimostra come il sistema repubblicano romano, nonostante le sue criticità, fosse ancora in grado di resistere ai tentativi di sovversione violenta.

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Ascesa di Cesare e il Primo Triumvirato

Cesare emerge come figura dominante della politica romana, distinguendosi per la sua grande ambizione e la sua appartenenza ai populares. Nel 60 a.C. forma con Crasso e Pompeo il Primo Triumvirato, un accordo privato non ufficiale finalizzato a contrastare l'aristocrazia senatoria.

Nel 59 a.C., eletto console, Cesare attua una serie di riforme significative: distribuisce terre alla plebe, riduce i canoni fiscali e allontana gli oppositori politici. Ottiene poi il proconsolato per 5 anni con il comando di quattro legioni (circa 20.000 uomini) nelle province della Gallia Cisalpina, Gallia Narbonese e Illiria.

Evidenziazione: La strategia di Cesare si basava non solo sulla forza militare, ma anche su un'attenta analisi geografica e culturale dei territori da conquistare, dimostrando una visione strategica superiore.

Cesare studia attentamente i punti deboli dei Celti: pur essendo valorosi guerrieri, erano male organizzati, resistevano poco sul campo e le loro tribù erano in continuo conflitto tra loro. Questa conoscenza si rivelerà fondamentale per le sue future conquiste.

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Campagne Militari di Cesare

Le guerre di Cesare iniziano nel 58 a.C. contro gli Elvezi, che tentavano di attraversare il territorio romano. A Bibracte, Cesare ottiene una vittoria decisiva, dimostrando la sua abilità tattica nel gestire le legioni romane.

La campagna prosegue contro i Germani e gli Svevi presso il Reno, dove Cesare sfrutta magistralmente la posizione del terreno per sconfiggere i nemici. La sua strategia militare si rivela superiore, costringendo molti nemici alla ritirata o alla resa.

Vocabolario: Il "casus belli" utilizzato da Cesare contro gli Elvezi dimostra la sua abilità nel giustificare legalmente le sue azioni militari, aspetto fondamentale della politica romana.

Le vittorie di Cesare consolidano la sua popolarità tra i soldati, ai quali distribuisce terre e bottini. Questa politica di ricompense rafforza la fedeltà personale dell'esercito al suo comandante, elemento che si rivelerà cruciale negli anni successivi.

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Consolidamento del Potere e la Fine del Mondo Celtico

Nel 56 a.C., Cesare rinnova l'accordo con Pompeo e Crasso. Pompeo ottiene il consolato sine collega e il proconsolato in Spagna, mentre Crasso riceve il comando dell'Oriente, dove morirà nel 53 a.C. in Mesopotamia.

Cesare tenta anche la conquista della Britannia, senza successo, ma si concentra sulla Gallia dove affronta Vercingetorige, leader di una coalizione anti-romana. L'assedio di Alesia nel 52 a.C. segna la fine definitiva del mondo celtico e la sua incorporazione nel mondo romano.

Citazione: "La fine dell'epoca dei Celti rappresenta non solo una conquista militare, ma una trasformazione culturale che cambierà per sempre il volto dell'Europa occidentale."

Questo periodo segna la definitiva trasformazione del mondo celtico, che viene inglobato nella civiltà romana, creando una sintesi culturale che caratterizzerà l'Europa occidentale per secoli. La vittoria di Cesare in Gallia non è solo militare ma rappresenta un cambiamento epocale nella storia europea.

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Guerra Civile tra Cesare e Pompeo: Un Momento Decisivo della Storia Romana

La guerra civile tra Giulio Cesare e Pompeo rappresenta uno dei momenti più cruciali nella crisi e declino della repubblica romana nel II e I secolo a.C.. Nel 49 a.C., Cesare si trovò di fronte a una decisione storica quando il Senato gli impose di presentarsi a Roma come privato cittadino per candidarsi al consolato. Questa richiesta avrebbe significato rinunciare al suo comando militare e rischiare processi politici.

Il momento più emblematico di questa crisi si verificò quando Cesare, pronunciando la celebre frase "Alea iacta est" (il dado è tratto), attraversò il fiume Rubicone con le sue legioni. Questo atto rappresentava una dichiarazione di guerra aperta contro la Repubblica, poiché era proibito a qualsiasi comandante di varcare quel confine con un esercito armato.

Citazione: "Alea iacta est" - questa frase di Cesare è diventata simbolo di una decisione irreversibile che cambia il corso della storia.

La guerra si sviluppò rapidamente, con Cesare che avanzò verso Roma senza incontrare resistenza significativa. Il confronto decisivo avvenne nel 48 a.C. nella battaglia di Farsalo, dove Cesare sconfisse definitivamente Pompeo. Quest'ultimo fuggì in Egitto, dove fu assassinato per ordine di Tolomeo XIII, nella speranza di ingraziarsi il vincitore.

Evidenziazione: La battaglia di Farsalo del 48 a.C. segnò un punto di svolta fondamentale, portando alla fine effettiva della Repubblica romana.

CRISI E DECLINO DELLA REPUBBLICA
(II e I secolo a. C.)
Sostenitori del
senato
scontro fra optimates
e populares
Cavalieri e plebei
itauti be

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Conseguenze della Vittoria di Cesare e la Trasformazione di Roma

Dopo la vittoria su Pompeo, Cesare consolidò il suo potere attraverso una serie di campagne militari decisive. In Egitto, oltre a vendicare Pompeo, si alleò con Cleopatra contro Tolomeo XIII, contribuendo a modificare gli equilibri politici del Mediterraneo orientale.

La rapidità e l'efficacia delle sue azioni militari sono ben rappresentate dalla famosa frase "Veni, vidi, vici" (venni, vidi, vinsi), pronunciata dopo la vittoria a Zela nel 47 a.C. contro il re del Ponto. Questa vittoria dimostrò la superiore capacità strategica di Cesare e la sua abilità nel concludere rapidamente le campagne militari.

Le ultime resistenze al potere di Cesare furono eliminate nelle battaglie di Tapso (46 a.C.) e Munda (45 a.C.). Quest'ultima, combattuta in Spagna contro i figli di Pompeo, rappresentò la conclusione definitiva della guerra civile e l'inizio di una nuova era per Roma, segnando il passaggio dalla Repubblica al potere personale.

Definizione: La guerra civile tra Cesare e Pompeo (49-45 a.C.) rappresentò il momento decisivo nella transizione dalla Repubblica romana verso una nuova forma di governo centralizzato, che avrebbe posto le basi per il futuro impero.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.