La Società nell'Antica Roma: Struttura e Classi Sociali
La società romana era caratterizzata da una rigida struttura piramidale che definiva diritti e doveri di ogni cittadino. Al vertice della piramide sociale romana si trovavano i patrizi, famiglie nobili che godevano di pieni diritti politici e civili. Le famiglie patrizie erano organizzate in gens, gruppi familiari estesi che condividevano lo stesso nome e antenato comune.
I plebei costituivano invece la classe inferiore, composta da piccoli proprietari terrieri, commercianti e braccianti. Nonostante fossero cittadini liberi, inizialmente non potevano partecipare alla vita politica, ma potevano stabilire rapporti di clientela con i patrizi, ottenendo protezione in cambio di fedeltà. Un cambiamento significativo avvenne nel 445 a.C. quando fu permesso il matrimonio tra le classi sociali.
Definizione: La famiglia romana familia era un'unità sociale fondamentale sottoposta all'autorità assoluta del pater familias, che esercitava la patria potestas su tutti i membri.
La famiglia romana rappresentava una società patriarcale complessa che includeva non solo il nucleo familiare padre,madre,figli, ma anche parenti acquisiti, schiavi e persino i beni materiali. Il pater familias deteneva un potere straordinario: poteva decidere della vita o della morte dei figli, accettare o rifiutare i neonati, e gestiva tutto il patrimonio familiare.