La nascita del colonialismo moderno
Il colonialismo moderno emerse nel XIX secolo come fenomeno di portata mondiale. Le principali potenze europee iniziarono ad espandersi oltremare, prima conquistando vasti territori, poi assumendo il controllo del commercio internazionale.
Nella prima metà dell'800, le economie americane si integrarono nel sistema commerciale dominato dagli inglesi. In questa fase, bastava lo sfruttamento delle basi commerciali e l'imposizione di accordi vantaggiosi.
La sottomissione di Asia e Africa da parte di Regno Unito, Francia e altre potenze ebbe caratteristiche diverse. I governi coloniali assunsero direttamente l'amministrazione dei territori conquistati, occupandosi di:
- Gestione delle risorse
- Regolamentazione della produzione e dei mercati
- Costruzione di infrastrutture
- Amministrazione della giustizia
Highlight: Le colonie divennero un'estensione del territorio nazionale, con l'imposizione di leggi, sistemi amministrativi, lingua e cultura dei colonizzatori.
Gli obiettivi economici principali erano:
- Lo sfruttamento delle risorse e della manodopera a basso costo
- La creazione di mercati protetti per i prodotti industriali della madrepatria
Vocabulary: Imperialismo - Politica di espansione territoriale, economica e culturale di uno stato su altri popoli o nazioni.