Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia /
l'età dei comuni
Djamy Oued
18 Followers
Condividi
Salva
52
3ªl
Appunto
appunti sulla nascita dei comuni, le fasi di sviluppo, le arti e la loro organizzazione, i conflitti all'interno dei comuni sopratutto a Firenze
L'Origine dei Comuni ✓ XI secolo → sviluppo dei commerci "Risorgere delle cita Crescita demografica Sorgono inizialmente nell'Italia centrosettentrionale prendono il no. me di comuni : BORGHESE Rappresentante di quel ceto medio Sviluppatosi con la Rinascita cittadina del XI secolo che si distingue da nobiltà e popoto minuto, che aspira ad acquisire maggiore. formano assemblee elettive con funzioni autogovernative il potere passa dalle ma. ni der nobili a quelle dei borghesi x esigenea dei cittadini + Ricchi di avere Organizzazioni politiche e giuridiche che ne tutelasse Ro gli interessi. SVILUPPO COMUNALE centro-noRd. 2 faltoRi → composizione sociale ✓ vengono istituite magist Ra- tuRe PROVVISO Rie → composizione sociale variegata → da mercanti e artigiani a contadi- debolezza del poteRe Centrale hi agiati, proprietari fondiari, espo nenti di famiglie signoRili, Religiosi BORGHESIA MEDIEVALE i comuni del centro-noRd nascono come consorteRie assumono poteRi pubblici piccole nobiltà agiscono in comune con un patto giuRato → coniuratio tRa cui anche le Regalie → prerogative del Re quando si uniscono i "magnati" maggiore valenza geneRolle ✓ istituzione di natura pubblica. CONSORTERIA associa zione privata composta da uno o più famiglie nobili nascita del Comune come forma di autogoverno cittadino COMUNI IN ITALIA approfittano della debolezza del potere centrale composizione sociale variegata esercitano poteRe anche sul contado porzione di te RRITORIO RURale controllata da un comune Il fenomeno dei Comuni non fu solo italiano patto pubblico COMUNI IN NORD EUROPA ottengono autonomie. dal potere centrale composizione sociale omogenea •limitano la propria giurisdizione entro le MURe * attraverso la concessio ne di diplomi FASI DI SVILUPPO I primi ordinamenti di autogoverno si sviluppano sopratutto nelle ciltoï che...
Scarica l'applicazione
erano state sedi vescovili prima fase comune consolare gli abitanti più influenti delle cita creano assemblee non elettive → arenghi : S nominano come loRo Rap- presentanti dei CONSOLI & lanno poteRe limitato dall' ARengo parlamento cittadino ↓ poi sostituito dal Consiglio maggiore seconda fase: : comune podestarile istrato unico fine XII sec → Si RicoRRe alla nomina di un magistri prima tra i citta dini - podesta poi si prefeRi nominaRe forestier imparzialita garantire ordine pubblico si impegnano a gover- hope tutelando il bene comune puo' awalersi di funzionari scelti amministratore amministra la giustizia pRe Sie de Re i consi. del Comune gli famigli alla fine del mandato deve sottoporsi al controllo di un Consiglio di sindaci e Rendere conto del proprio operato periodo podestarile → fase di difficile equilibrio tra le classi CLASSI popolo grasso (oggi detta borghesia) mercanti, imprenditori, artigiani più importanti popolo minuto → piccoli artigiani, bottegai, popolani salariati contadini IL COMUNE DEL POPOLO fine XII sec. → il popolo grasso si organizza in associazioni di mestiere dette Arti prima erano associa- zioni private poi si trasformano in organi del comune con finalità politiche terza fase: GOVERNO DOPPIO XIII sec → Sistema di governo che si puo' definire "doppio" governo del popolo basato Sulle Arti CaRallerizzato dalla compresenza del Comune podestaRile e Comone del popolo magistratura collegiale affianca. ta da un capitano del popolo Arti associazioni di mestiere t avevano prima obiet. tivi di carattere econo- mico tra coloro che esercita- vano lo stesso mestiere le arti L'ORGANIZZAZIONE Le ARti Regolamentavano i Rapporti TRA con il tempo assunseRo anche un carattere politico gli tra maestri (padroni) discepoli (apprendisti) e Socii (dipendenti) all'interno di una stessa bottega • metodi di lavorazione imposti agli associati →x garantire la qualità dei prodottli fRodi punite e controversie Risolte davanti ad un tribunale • ORaRi e condizioni di lavoro controllati dalle associazioni • salaRi e prezzi fissati x evitare concoRRenca : obbiettivi delle Arti vi erano anche → attività di mutuo SOCCORSO ✓ assistenza e sostegno alle fa. 1 formazione professionale x gli associati, soprattutto i figli dei maesthi → mestiere ereditario miglie bisognose Si distinguono → Arti maggioRi → mercanti banchieri, giudici Arti mediane → profession: manuali (calzolai, fabbri) Arti minori → Restanti mestieri artigianali
Storia /
l'età dei comuni
Djamy Oued •
Seguire
18 Followers
appunti sulla nascita dei comuni, le fasi di sviluppo, le arti e la loro organizzazione, i conflitti all'interno dei comuni sopratutto a Firenze
3
I comuni
35
3ªl
1
I comuni in Italia
28
3ªl
2
organizzazione della chiesa di roma, nascita dei comuni e delle università
2
3ªl
6
L'Italia comunale e l'Impero
41
3ªl
L'Origine dei Comuni ✓ XI secolo → sviluppo dei commerci "Risorgere delle cita Crescita demografica Sorgono inizialmente nell'Italia centrosettentrionale prendono il no. me di comuni : BORGHESE Rappresentante di quel ceto medio Sviluppatosi con la Rinascita cittadina del XI secolo che si distingue da nobiltà e popoto minuto, che aspira ad acquisire maggiore. formano assemblee elettive con funzioni autogovernative il potere passa dalle ma. ni der nobili a quelle dei borghesi x esigenea dei cittadini + Ricchi di avere Organizzazioni politiche e giuridiche che ne tutelasse Ro gli interessi. SVILUPPO COMUNALE centro-noRd. 2 faltoRi → composizione sociale ✓ vengono istituite magist Ra- tuRe PROVVISO Rie → composizione sociale variegata → da mercanti e artigiani a contadi- debolezza del poteRe Centrale hi agiati, proprietari fondiari, espo nenti di famiglie signoRili, Religiosi BORGHESIA MEDIEVALE i comuni del centro-noRd nascono come consorteRie assumono poteRi pubblici piccole nobiltà agiscono in comune con un patto giuRato → coniuratio tRa cui anche le Regalie → prerogative del Re quando si uniscono i "magnati" maggiore valenza geneRolle ✓ istituzione di natura pubblica. CONSORTERIA associa zione privata composta da uno o più famiglie nobili nascita del Comune come forma di autogoverno cittadino COMUNI IN ITALIA approfittano della debolezza del potere centrale composizione sociale variegata esercitano poteRe anche sul contado porzione di te RRITORIO RURale controllata da un comune Il fenomeno dei Comuni non fu solo italiano patto pubblico COMUNI IN NORD EUROPA ottengono autonomie. dal potere centrale composizione sociale omogenea •limitano la propria giurisdizione entro le MURe * attraverso la concessio ne di diplomi FASI DI SVILUPPO I primi ordinamenti di autogoverno si sviluppano sopratutto nelle ciltoï che...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
erano state sedi vescovili prima fase comune consolare gli abitanti più influenti delle cita creano assemblee non elettive → arenghi : S nominano come loRo Rap- presentanti dei CONSOLI & lanno poteRe limitato dall' ARengo parlamento cittadino ↓ poi sostituito dal Consiglio maggiore seconda fase: : comune podestarile istrato unico fine XII sec → Si RicoRRe alla nomina di un magistri prima tra i citta dini - podesta poi si prefeRi nominaRe forestier imparzialita garantire ordine pubblico si impegnano a gover- hope tutelando il bene comune puo' awalersi di funzionari scelti amministratore amministra la giustizia pRe Sie de Re i consi. del Comune gli famigli alla fine del mandato deve sottoporsi al controllo di un Consiglio di sindaci e Rendere conto del proprio operato periodo podestarile → fase di difficile equilibrio tra le classi CLASSI popolo grasso (oggi detta borghesia) mercanti, imprenditori, artigiani più importanti popolo minuto → piccoli artigiani, bottegai, popolani salariati contadini IL COMUNE DEL POPOLO fine XII sec. → il popolo grasso si organizza in associazioni di mestiere dette Arti prima erano associa- zioni private poi si trasformano in organi del comune con finalità politiche terza fase: GOVERNO DOPPIO XIII sec → Sistema di governo che si puo' definire "doppio" governo del popolo basato Sulle Arti CaRallerizzato dalla compresenza del Comune podestaRile e Comone del popolo magistratura collegiale affianca. ta da un capitano del popolo Arti associazioni di mestiere t avevano prima obiet. tivi di carattere econo- mico tra coloro che esercita- vano lo stesso mestiere le arti L'ORGANIZZAZIONE Le ARti Regolamentavano i Rapporti TRA con il tempo assunseRo anche un carattere politico gli tra maestri (padroni) discepoli (apprendisti) e Socii (dipendenti) all'interno di una stessa bottega • metodi di lavorazione imposti agli associati →x garantire la qualità dei prodottli fRodi punite e controversie Risolte davanti ad un tribunale • ORaRi e condizioni di lavoro controllati dalle associazioni • salaRi e prezzi fissati x evitare concoRRenca : obbiettivi delle Arti vi erano anche → attività di mutuo SOCCORSO ✓ assistenza e sostegno alle fa. 1 formazione professionale x gli associati, soprattutto i figli dei maesthi → mestiere ereditario miglie bisognose Si distinguono → Arti maggioRi → mercanti banchieri, giudici Arti mediane → profession: manuali (calzolai, fabbri) Arti minori → Restanti mestieri artigianali