L'età degli Ottoni e la rinascita dell'Impero
Dopo la dissoluzione dell'impero carolingio, emersero nuovi regni come la Francia, la Germania, la Borgogna e l'Italia. In Germania, la casa di Sassonia si impose con Enrico I l'Uccellatore. Il sogno di ripristinare il potere imperiale si realizzò con Ottone I di Sassonia, che ottenne la corona d'Italia e la consacrazione papale, dando vita al Sacro Romano Impero germanico.
Highlight: Il Sacro Romano Impero germanico fu fondato da Ottone I, segnando una nuova era nella storia europea medievale.
Ottone I regolò i rapporti tra Impero e Chiesa attraverso il Privilegium Othonis del 962, riservandosi il diritto di nominare il pontefice. Questa mossa gli garantì un maggiore controllo sulla Chiesa.
Definition: Il Privilegium Othonis era un decreto che subordinava l'elezione del Papa all'approvazione dell'imperatore.
L'imperatore affidò feudi ai vescovi mediante l'investitura, ottenendo un duplice vantaggio: limitare l'ereditarietà dei feudi maggiori e mantenere il controllo sui territori alla morte dei vescovi.
Example: Poiché i vescovi erano obbligati al celibato e non avevano eredi legittimi, i feudi assegnati tornavano all'imperatore alla loro morte.
Ottone I si impegnò anche in campagne militari nell'Italia meridionale e insulare contro musulmani e bizantini, con l'obiettivo di proteggere la Chiesa e il Papa.
Vocabulary: La renovatio imperii era l'idea di "rinascita dell'impero" perseguita dagli imperatori germanici.