Il ducato di Milano e la Repubblica di Venezia
Il ducato di Milano, sotto la guida dei Visconti e poi degli Sforza, divenne uno dei principali stati regionali italiani. La sua economia era basata sulla produzione tessile e metallurgica.
Esempio: Nel 1395, Gian Galeazzo Visconti ottenne il titolo di Duca, sancendo ufficialmente la trasformazione della signoria in principato.
La Repubblica di Venezia, invece, mantenne un ordinamento repubblicano, anche se sempre più oligarchico. Il Gran Consiglio, reso esclusivo con la "Serrata" del 1297, e il Consiglio dei Dieci, istituito nel 1310, erano i principali organi di governo.
Vocabolario: La "Serrata del Maggior Consiglio" fu una riforma che limitò l'accesso al governo veneziano alle famiglie più antiche e potenti.
Firenze, famosa per la sua produzione tessile, mantenne inizialmente un'organizzazione comunale, ma gradualmente si trasformò in una signoria de facto sotto il controllo dei Medici, con Cosimo de' Medici che governò dal 1434 al 1464.
Altre importanti signorie includevano i Gonzaga a Mantova, i Montefeltro a Urbino, i Malatesta a Rimini, e gli Este a Ferrara. I Savoia, invece, consolidarono il loro potere tra Francia e Piemonte.