Materie

Materie

Di più

Martin Lutero; Dottrina di Lutero

6/6/2022

392

14

Condividi

Salva

Scarica


Martin Lutero
Il personaggio più in vista (che più si batte per riportare la Chiesa ad una Chiesa più simile
a quella dei Vangeli ) della ri

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Martin Lutero
Il personaggio più in vista (che più si batte per riportare la Chiesa ad una Chiesa più simile
a quella dei Vangeli ) della ri

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Martin Lutero Il personaggio più in vista (che più si batte per riportare la Chiesa ad una Chiesa più simile a quella dei Vangeli ) della riforma fu Martin Lutero che era un frate agostiniano (seguace di sant'agostino) e indossava la tunica nera dei domenicani ed era professore universitario di Teologia all'università di Wittenberg. Nel 1511 egli si reca personalmente a Roma e si presenta davanti al Papa. Resta indignato, mortificato quando scopre la vita mondana,fatta di divertimenti e godimento di piaceri, che conduce la Curia romana e ciò che lo indigna in maniera particolare è la vendita delle indulgenze. Il Papa di quel periodo è Leone X che fa parte della famiglia dei Medici, una delle, se non la, più importanti, famiglie di Firenze e non era stato eletto per via della sua fede. Questi è il Papa che vende più indulgenze con la scusa di dover costruire la basilica di san Pietro quando in realtà aveva già ricevuto molti soldi dalla banca dei Fugger. L'incontro non porta a nessun compromesso e Martin Lutero viene cacciato. Quando torna in Germania scrive un importantissimo documento che si presenta come una sorta di elenco puntato ed elenca tutte le motivazioni per le quali è necessario rompere, dissociarsi, staccarsi dalla Chiesa di Roma e farne una...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

a sé. I punti che elenca sono precisamente 95 punti detti "tesi" contro la Chiesa Romana e la vendita delle indulgenze. Questo documento fu poi affisso sulle porte della cattedrale di Wittemberg affinché potessero leggerlo tutti. Perciò Martin Lutero ha quindi intenzione di contrastare la Chiesa Universale, la Chiesa Romana. I suoi primi sostenitori sono i suoi studenti che condividono in pieno le idee del loro docente. Le idee di Lutero vennero appoggiate da molti tedeschi che prendono il nome di "protestanti", ovvero coloro che protestano contro la Chiesa di Roma. Venivano anche detti Luterani. Dottrina di Lutero Martin Lutero si distacca quindi da Roma e crea una sua dottrina. Egli interviene anzitutto sui sacramenti che secondo lui non sono sette come quelli riconosciuto dalla Chiesa Romana ma li riduce a due: battesimo ed eucaristia. Perciò Lutero negava il valore dei sacramenti ed era anche del parere che il Papa non avesse alcun diritto di convocare il concilii e di leggere ed interpretare le sacre scritture. Secondo Martin Lutero infatti l'uomo,da solo, non può guadagnarsi la salvezza eterna e perciò, per Lutero, a nulla servono i sacramenti o le opere buone che l'uomo può fare (elemosina o atti di carità verso i bisognosi). Secondo Lutero l'uomo può salvarsi solo con la fede e anche questo è un dono di Dio. La fede quindi non è una scelta che fa l'uomo ma è un dono di Dio: chi ha fede ha ricevuto questo dono da Dio, chi non ce l'ha non ha ricevuto questo dono. La fede è concessa all'uomo per grazia, Dio fa questo dono e in cambio non vuole nulla. Dio fa questo dono per misericordia. Perciò per Lutero l'uomo non ha il libero arbitrio, quindi l'uomo non può scegliere perché già prima che nasca Dio ha scelto per lui se sarà destinato alla salvezza o alla dannazione, a prescindere dalla opere buone o malvagie che l'uomo commette in vita. Questa teoria è definita “giustificazione per sola fede". Altro punto importante che riguarda Martin Lutero riguarda la "sacerdozio universale". Egli era del parere che non era necessario che le sacre scritture venissero lette ed interpretate da un sacerdote (come avviene nella Chiesa cattolica). Secondo Lutero ciascuno di noi è sacerdote di se stesso e può quindi leggere le sacre scritture ed interpretare (come fanno i testimoni di Geova). Per quanto riguarda l'eucaristia, ovvero la comunione, non riconosceva la transustanziazione, ovvero il momento della funzione religiosa quando il sacerdote la innalza per simboleggiare il fatto che l'ostia rappresenta il corpo di Cristo. Quindi nega che l'ostia possa diventare il corpo di Cristo. Quindi Lutero continua la sua lotta e protesta contro la chiesa di Roma e la sua accusa nei confronti di Leone X si fa così violenta che addirittura Martin Lutero definisce il papa "l'anticristo in persona". Il papa dal canto suo, con una bolla, (documento sottoscritto dal papa) detta "Exsurge Domine" (letteralmente "Signore (quindi Dio) risorgi") con la quale Leone X condanna Lutero e lo obbliga a trattare, quindi rivedere e ritirare tutte le accuse che aveva fatto alla Chiesa con le sue 95 tesi. Martin Lutero, che ormai è ad un punto di non ritorno, e non vuole riparare alcun rapporto, per tutta risposta brucia questa Bolla. Questo gesto viene acclamato con molto successo dai suoi seguaci e a quel punto il papa scomunica Martin Lutero. La scomunica significa che la persona oggetto della scomunica non può più frequentare il mondo religioso (non può stare in chiesa, partecipare alle processioni, predicare, ec..) ma nonostante questo Lutero in Germania aveva ottenuto tanti sostenitori e quindi la scomunica è tardiva perché il luteranesimo si era diffuso molto in tutta la Germania (soprattutto Germania settentrionale). Il sommo pontefice però ha dalla sua parte l'imperatore tedesco Carlo V ,convinto cattolico, e quindi fa affidamento su di lui affinché possa bloccare in qualche modo la riforma (quindi evitare che si diffonda ulteriormente in tutta la Germania). L'imperatore aiuta in questo il papa (ostacolando perciò la diffusione del luteranesimo) più che altro per uno scambio di favore tra i due. L'imperatore si impegna ad ostacolare la diffusione del luteranesimo e (dato che vuole estendersi in Francia), Carlo V si aspetta che il papa gli dia una mano nel muovere guerra contro la Francia. La chiese teme quindi il luteranesimo, perché teme che i fedeli abbandonino la fede cristiana per quella di Lutero e quindi cerca di bloccare il luteranesimo.