Martin Lutero e l'inizio della Riforma protestante
Martin Lutero, figura centrale della Riforma protestante, era un frate agostiniano e professore di teologia all'Università di Wittenberg. Nel 1511 si recò a Roma, rimanendo profondamente turbato dalla mondanità della Curia romana e in particolare dalla vendita delle indulgenze.
Highlight: La visita di Lutero a Roma nel 1511 fu un momento cruciale che lo spinse a criticare apertamente la Chiesa cattolica.
Il Papa dell'epoca, Leone X, appartenente alla famiglia Medici, era noto per la vendita di indulgenze, giustificata con la costruzione della basilica di San Pietro. Lutero, indignato, al suo ritorno in Germania scrisse le famose 95 tesi contro la Chiesa Romana e la vendita delle indulgenze.
Definizione: Le 95 tesi di Lutero erano un elenco di punti critici contro le pratiche della Chiesa cattolica, in particolare la vendita delle indulgenze.
Queste tesi furono affisse sulla porta della cattedrale di Wittenberg, segnando l'inizio della Riforma protestante. I primi sostenitori di Lutero furono i suoi studenti, e presto le sue idee si diffusero tra molti tedeschi, che presero il nome di "protestanti" o "luterani".
Vocabulary: "Protestanti" deriva dal verbo "protestare", indicando coloro che protestavano contro la Chiesa di Roma.
La dottrina di Lutero
Lutero sviluppò una propria dottrina, distaccandosi dalla Chiesa di Roma. Uno dei punti fondamentali fu la riduzione dei sacramenti da sette a due: battesimo ed eucaristia.
Example: Mentre la Chiesa cattolica riconosce sette sacramenti (battesimo, cresima, eucaristia, penitenza, unzione degli infermi, ordine e matrimonio), Lutero ne accettava solo due.
Secondo Lutero, l'uomo non può guadagnarsi la salvezza eterna attraverso le opere buone o i sacramenti. La sua dottrina si basava sulla "giustificazione per sola fede", sostenendo che la salvezza è un dono di Dio concesso per grazia.
Quote: "La fede è concessa all'uomo per grazia, Dio fa questo dono e in cambio non vuole nulla."
Lutero negava il libero arbitrio, affermando che Dio predestina l'uomo alla salvezza o alla dannazione indipendentemente dalle sue azioni in vita.
Un altro punto cruciale della dottrina luterana era il "sacerdozio universale". Lutero sosteneva che ogni credente potesse leggere e interpretare le Sacre Scritture senza l'intermediazione di un sacerdote.
Highlight: Il concetto di "sacerdozio universale" di Lutero ha avuto un impatto profondo sul rapporto tra i fedeli e le Sacre Scritture.
Riguardo all'eucaristia, Lutero non riconosceva la transustanziazione, negando che l'ostia potesse diventare il corpo di Cristo durante la funzione religiosa.