Apri l'app

Materie

Esploriamo le Signorie Italiane: Schema e Riassunto dei Visconti e Sforza a Milano e la Repubblica di Venezia

38

0

user profile picture

Chiara

17/06/2022

Storia

le signorie

968

17 giu 2022

3 pagine

Esploriamo le Signorie Italiane: Schema e Riassunto dei Visconti e Sforza a Milano e la Repubblica di Venezia

L'Italia del XIV-XV secolo vide l'evoluzione delle signorie italiane... Mostra di più

LE SIGNORIE
Verso la metà del 200 le civiltà comunali si avviarono verso il declino e nacque una nuova
forma di governo: la signoria. Istitu

Consolidamento delle Signorie e Equilibri Politici

Il panorama politico italiano continuò a evolversi con il consolidamento delle signorie esistenti e l'emergere di nuovi poteri.

Nel sud Italia, Alfonso V d'Aragona approfittò dell'indebolimento del regno angioino per unificare le corone di Napoli e Sicilia. Suo figlio Ferdinando consolidò ulteriormente il potere attraverso abili politiche matrimoniali.

Highlight: L'ascesa degli Aragonesi nel sud Italia rappresentò un significativo cambiamento negli equilibri di potere della penisola.

A Milano, la morte senza eredi dell'ultimo duca Visconti portò all'ascesa di Francesco Sforza. Nonostante un breve tentativo di restaurare un governo repubblicano laRepubblicaAmbrosianala Repubblica Ambrosiana, Sforza riuscì a prendere il potere, organizzando una elaborata cerimonia per legittimare la sua ascesa.

Esempio: La cerimonia di investitura di Francesco Sforza dimostra l'importanza della legittimazione popolare nel consolidamento del potere signorile.

Un momento cruciale per gli equilibri politici italiani fu la firma della Pace di Lodi nel 1454. Questo accordo, nato dalla stanchezza per le continue guerre, stabilì un equilibrio generale tra gli stati della penisola.

Definizione: La Pace di Lodi fu un trattato che mirava a mantenere la stabilità politica in Italia attraverso un sistema di alleanze e controlli reciproci.

La Pace di Lodi portò alla creazione della Lega Italiana, ufficialmente giustificata come difesa contro la minaccia ottomana, ma in realtà finalizzata a mantenere l'equilibrio interno.

Highlight: La Lega Italiana rappresentò un sofisticato sistema di diplomazia e controllo reciproco tra gli stati italiani.

In questo nuovo equilibrio, Firenze sotto i Medici emerse come il baricentro politico e culturale dell'Italia. Il prestigio culturale di Firenze contribuì significativamente alla sua centralità nel sistema politico italiano del XV secolo.

LE SIGNORIE
Verso la metà del 200 le civiltà comunali si avviarono verso il declino e nacque una nuova
forma di governo: la signoria. Istitu

Il Ruolo delle Signorie nella Cultura e nell'Arte Italiana

Le signorie in Italia non si limitarono a trasformare il panorama politico, ma ebbero un impatto profondo anche sulla cultura e sull'arte del Rinascimento italiano.

Firenze, sotto il governo dei Medici, divenne il centro nevralgico del Rinascimento italiano. Il mecenatismo dei Medici attirò artisti, filosofi e umanisti da tutta Italia, contribuendo a fare della città un faro culturale.

Esempio: Lorenzo il Magnifico, della famiglia Medici, fu un grande patrono delle arti, sostenendo artisti come Botticelli e Michelangelo.

Anche altre signorie, come i Visconti e gli Sforza a Milano, i Gonzaga a Mantova e gli Este a Ferrara, divennero importanti centri di produzione artistica e culturale.

Highlight: Le corti delle signorie italiane divennero luoghi di sperimentazione artistica e innovazione culturale, contribuendo alla fioritura del Rinascimento.

Il sistema delle signorie, con la sua stabilità politica relativa e la concentrazione di ricchezza, creò le condizioni ideali per lo sviluppo delle arti e delle scienze. I signori utilizzavano il mecenatismo come strumento di prestigio e legittimazione del loro potere.

Vocabolario: Il mecenatismo era la pratica di patrocinare artisti e intellettuali, fornendo loro sostegno finanziario e protezione.

Questo periodo vide anche lo sviluppo di nuove forme di architettura urbana, con la costruzione di palazzi signorili che trasformarono il volto delle città italiane.

Esempio: Il Palazzo Ducale di Urbino, costruito per Federico da Montefeltro, è un esempio eccezionale di architettura rinascimentale legata al potere signorile.

In conclusione, le signorie in Italia non solo ridefinirono la struttura politica della penisola, ma giocarono anche un ruolo cruciale nel plasmare il panorama culturale e artistico del Rinascimento italiano, lasciando un'eredità che continua a influenzare la cultura mondiale.

LE SIGNORIE
Verso la metà del 200 le civiltà comunali si avviarono verso il declino e nacque una nuova
forma di governo: la signoria. Istitu

Le Signorie in Italia: Origini e Sviluppo

Le signorie in Italia emersero come una nuova forma di governo verso la metà del XIII secolo, segnando la fine dell'era comunale. Questa transizione rappresentò un cambiamento significativo nella struttura politica delle città italiane.

Definizione: La signoria era un'istituzione in cui il potere veniva affidato a un singolo signore, spesso il podestà o un membro di una famiglia influente locale, con il compito di mantenere l'ordine nella città.

Inizialmente concepite come istituzioni straordinarie e temporanee, le signorie si evolsero rapidamente in sistemi di governo ereditari e vitalizi. Questo cambiamento fu generalmente ben accolto dalla popolazione, portando infine al riconoscimento formale da parte delle autorità superiori.

Highlight: Le signorie ottennero spesso titoli ufficiali come "duca" o "vicario imperiale" dal Papa o dall'imperatore, consolidando così il loro potere.

Le principali signorie in Italia includevano:

  1. I Visconti a Milano: Dopo aver sconfitto la famiglia dei Torriani, ottennero il titolo di vicari imperiali da Enrico VII. Sotto Gian Galeazzo Visconti, la signoria milanese si espanse notevolmente.
  2. I Savoia in Piemonte e Liguria: Sfruttarono la loro posizione strategica tra Francia, Germania e Italia per estendere il loro dominio fino a Nizza.
  3. La Repubblica di Venezia: Pur non seguendo il modello classico della signoria, Venezia sviluppò un sistema oligarchico guidato da un doge e governato dalle famiglie patrizie.
  4. I Medici a Firenze: Emersero come signoria dopo un periodo di tensioni sociali, con Cosimo il Vecchio che consolidò il potere della famiglia.

Esempio: Il "tumulto dei ciompi" a Firenze, una rivolta dei lavoratori della lana, illustra le tensioni sociali che precedettero l'ascesa delle signorie in alcune città.

Questo periodo vide anche importanti sviluppi nel sud Italia, con l'ascesa degli Aragonesi nel Regno di Napoli, sfruttando l'indebolimento della dinastia angioina.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Storia

968

17 giu 2022

3 pagine

Esploriamo le Signorie Italiane: Schema e Riassunto dei Visconti e Sforza a Milano e la Repubblica di Venezia

L'Italia del XIV-XV secolo vide l'evoluzione delle signorie italianecome nuova forma di governo che sostituì i comuni. Questo periodo fu caratterizzato dall'ascesa di potenti famiglie come i Visconti a Milano, i Savoia in Piemonte, i Medici a Firenze,... Mostra di più

LE SIGNORIE
Verso la metà del 200 le civiltà comunali si avviarono verso il declino e nacque una nuova
forma di governo: la signoria. Istitu

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Consolidamento delle Signorie e Equilibri Politici

Il panorama politico italiano continuò a evolversi con il consolidamento delle signorie esistenti e l'emergere di nuovi poteri.

Nel sud Italia, Alfonso V d'Aragona approfittò dell'indebolimento del regno angioino per unificare le corone di Napoli e Sicilia. Suo figlio Ferdinando consolidò ulteriormente il potere attraverso abili politiche matrimoniali.

Highlight: L'ascesa degli Aragonesi nel sud Italia rappresentò un significativo cambiamento negli equilibri di potere della penisola.

A Milano, la morte senza eredi dell'ultimo duca Visconti portò all'ascesa di Francesco Sforza. Nonostante un breve tentativo di restaurare un governo repubblicano laRepubblicaAmbrosianala Repubblica Ambrosiana, Sforza riuscì a prendere il potere, organizzando una elaborata cerimonia per legittimare la sua ascesa.

Esempio: La cerimonia di investitura di Francesco Sforza dimostra l'importanza della legittimazione popolare nel consolidamento del potere signorile.

Un momento cruciale per gli equilibri politici italiani fu la firma della Pace di Lodi nel 1454. Questo accordo, nato dalla stanchezza per le continue guerre, stabilì un equilibrio generale tra gli stati della penisola.

Definizione: La Pace di Lodi fu un trattato che mirava a mantenere la stabilità politica in Italia attraverso un sistema di alleanze e controlli reciproci.

La Pace di Lodi portò alla creazione della Lega Italiana, ufficialmente giustificata come difesa contro la minaccia ottomana, ma in realtà finalizzata a mantenere l'equilibrio interno.

Highlight: La Lega Italiana rappresentò un sofisticato sistema di diplomazia e controllo reciproco tra gli stati italiani.

In questo nuovo equilibrio, Firenze sotto i Medici emerse come il baricentro politico e culturale dell'Italia. Il prestigio culturale di Firenze contribuì significativamente alla sua centralità nel sistema politico italiano del XV secolo.

LE SIGNORIE
Verso la metà del 200 le civiltà comunali si avviarono verso il declino e nacque una nuova
forma di governo: la signoria. Istitu

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Ruolo delle Signorie nella Cultura e nell'Arte Italiana

Le signorie in Italia non si limitarono a trasformare il panorama politico, ma ebbero un impatto profondo anche sulla cultura e sull'arte del Rinascimento italiano.

Firenze, sotto il governo dei Medici, divenne il centro nevralgico del Rinascimento italiano. Il mecenatismo dei Medici attirò artisti, filosofi e umanisti da tutta Italia, contribuendo a fare della città un faro culturale.

Esempio: Lorenzo il Magnifico, della famiglia Medici, fu un grande patrono delle arti, sostenendo artisti come Botticelli e Michelangelo.

Anche altre signorie, come i Visconti e gli Sforza a Milano, i Gonzaga a Mantova e gli Este a Ferrara, divennero importanti centri di produzione artistica e culturale.

Highlight: Le corti delle signorie italiane divennero luoghi di sperimentazione artistica e innovazione culturale, contribuendo alla fioritura del Rinascimento.

Il sistema delle signorie, con la sua stabilità politica relativa e la concentrazione di ricchezza, creò le condizioni ideali per lo sviluppo delle arti e delle scienze. I signori utilizzavano il mecenatismo come strumento di prestigio e legittimazione del loro potere.

Vocabolario: Il mecenatismo era la pratica di patrocinare artisti e intellettuali, fornendo loro sostegno finanziario e protezione.

Questo periodo vide anche lo sviluppo di nuove forme di architettura urbana, con la costruzione di palazzi signorili che trasformarono il volto delle città italiane.

Esempio: Il Palazzo Ducale di Urbino, costruito per Federico da Montefeltro, è un esempio eccezionale di architettura rinascimentale legata al potere signorile.

In conclusione, le signorie in Italia non solo ridefinirono la struttura politica della penisola, ma giocarono anche un ruolo cruciale nel plasmare il panorama culturale e artistico del Rinascimento italiano, lasciando un'eredità che continua a influenzare la cultura mondiale.

LE SIGNORIE
Verso la metà del 200 le civiltà comunali si avviarono verso il declino e nacque una nuova
forma di governo: la signoria. Istitu

Le Signorie in Italia: Origini e Sviluppo

Le signorie in Italia emersero come una nuova forma di governo verso la metà del XIII secolo, segnando la fine dell'era comunale. Questa transizione rappresentò un cambiamento significativo nella struttura politica delle città italiane.

Definizione: La signoria era un'istituzione in cui il potere veniva affidato a un singolo signore, spesso il podestà o un membro di una famiglia influente locale, con il compito di mantenere l'ordine nella città.

Inizialmente concepite come istituzioni straordinarie e temporanee, le signorie si evolsero rapidamente in sistemi di governo ereditari e vitalizi. Questo cambiamento fu generalmente ben accolto dalla popolazione, portando infine al riconoscimento formale da parte delle autorità superiori.

Highlight: Le signorie ottennero spesso titoli ufficiali come "duca" o "vicario imperiale" dal Papa o dall'imperatore, consolidando così il loro potere.

Le principali signorie in Italia includevano:

  1. I Visconti a Milano: Dopo aver sconfitto la famiglia dei Torriani, ottennero il titolo di vicari imperiali da Enrico VII. Sotto Gian Galeazzo Visconti, la signoria milanese si espanse notevolmente.
  2. I Savoia in Piemonte e Liguria: Sfruttarono la loro posizione strategica tra Francia, Germania e Italia per estendere il loro dominio fino a Nizza.
  3. La Repubblica di Venezia: Pur non seguendo il modello classico della signoria, Venezia sviluppò un sistema oligarchico guidato da un doge e governato dalle famiglie patrizie.
  4. I Medici a Firenze: Emersero come signoria dopo un periodo di tensioni sociali, con Cosimo il Vecchio che consolidò il potere della famiglia.

Esempio: Il "tumulto dei ciompi" a Firenze, una rivolta dei lavoratori della lana, illustra le tensioni sociali che precedettero l'ascesa delle signorie in alcune città.

Questo periodo vide anche importanti sviluppi nel sud Italia, con l'ascesa degli Aragonesi nel Regno di Napoli, sfruttando l'indebolimento della dinastia angioina.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS