Le ultime Crociate e le conseguenze
La Terza Crociata vide la partecipazione di importanti sovrani europei come Federico Barbarossa, Filippo II Augusto e Riccardo Cuor di Leone, ma non riuscì a riconquistare Gerusalemme.
La Quarta Crociata (1202-1204), promossa da Papa Innocenzo III, fu deviata verso Costantinopoli che venne saccheggiata, causando gravi danni all'Impero Bizantino.
Quote: "Nel 1002-1204 ci fu la 4 crociata, promossa da Papa Innocenzio III e finalizzata da Venezia, ma non arrivò mai in terrasanta"
Per difendere i pellegrini e i luoghi sacri furono creati degli ordini cavallereschi come i Templari, gli Ospitalieri e i Cavalieri Teutonici, che combinavano ideali monastici e cavallereschi.
Le crociate: schema delle conseguenze:
- Diminuzione delle lotte in Occidente
- Aumento degli scambi economici, soprattutto per Genova e Venezia
- Influenze culturali reciproche tra Europa e Medio Oriente
Highlight: Aspetti positivi e negativi delle crociate includono l'espansione dei commerci e degli scambi culturali, ma anche violenze e massacri.
Nel XIII secolo ci furono altre crociate minori, ma nel 1291 cadde la roccaforte di Acri, segnando la fine della presenza crociata in Terra Santa. I territori orientali rimasero ai Turchi, ma le Crociate ebbero profonde e durature conseguenze sulle relazioni tra mondo cristiano e musulmano.