Storia /

Le civiltà precolombiane: Maya, Aztechi e Inca

Le civiltà precolombiane: Maya, Aztechi e Inca

 Le civiltà precolombiane
Maya, Aztechi e Inca
L'America al tempo di Colombo era popolata da civiltà con diversi livelli di sviluppo.
A popo

Le civiltà precolombiane: Maya, Aztechi e Inca

user profile picture

Alessia🪐

996 Follower

180

Condividi

Salva

Le civiltà precolombiane - Maya - Aztechi - Inca Storia e caratteristiche

 

1ªl/2ªl

Appunto

Le civiltà precolombiane Maya, Aztechi e Inca L'America al tempo di Colombo era popolata da civiltà con diversi livelli di sviluppo. A popolazioni di raccoglitori o cacciatori, si affiancavano, stanziati nella Mesoamerica, civiltà di una certa potenza come quello dei Maya, l'impero degli Aztechi e quello degli Inca. I MAYA Quando? A partire dal 2500 a. C. Dove? Nell'attuale Messico. La civiltà dei Maya raggiunse il suo massimo splendore intorno al IX secolo Le discipline in cui i Maya lasciarono un'impronta importante furono: La scrittura • La matematica . L'astronomia La cronologia Inventarono il valore posizionale dei segni matematici e l'uso dello zero. Misurarono con estrema precisione il ciclo solare e quello lunare, riuscendo a calcolare in anticipo le eclissi. I Maya si estinsero prima dell'arrivo di Colombo. Dal X secolo la civiltà conobbe un periodo di decadenza. Le città furono abbandonate, e quel poco che rimase fu sottomesso dagli Aztechi. GLI AZTECHI Dove? Nell'attuale Messico. Gli Aztechi avevano conquistato tra il XIII e il XIV secolo l'attuale area del Messico, sottomettendo con la forza al proprio dominio le civiltà preesistenti, compresi i Maya. La società azteca era fortemente gerarchica: Alla sommità vi era l'imperatore, i suoi consiglieri e i sacerdoti. Nel mezzo si trovavano i proprietari terrieri e i ricchi mercanti o gli intellettuali. Ai piedi della piramide i lavoratori manuali e i popoli sottomessi. Gli Aztechi...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

possedevano buone tecniche agricole, tessili, architettoniche e artistiche, che avevano appreso dalle civiltà assoggettate. Sapevano lavorare metalli preziosi come l'oro e l'argento, ma non conoscendo la fusione del ferro, fabbricavano gli attrezzi con la pietra. Inoltre praticavano il sacrificio umano, pratica derivante dalla credenza che il Sole, per continuare sorgere, dare luce e calore, dovesse essere nutrito dal sangue e dal cuore dei sacrificati. Con l'imperatore Montezuma II iniziò la crisi dell'impero, anche a causa delle ribellioni dei popoli sottomessi. L'impero azteco finì definitivamente intorno al 1520, distrutto dai conquistatori occidentali. GLI INCA Quando? Intorno alla metà del XV secolo. Dove? Nell'attuale Perù. L'impero Inca, si estendeva su tutta la regione delle Ande ed era attraversato da un' importante rete stradale, nota come Camino Real., con gallerie, ponti sospesi e scalinate scavate nella roccia. L'impero inca era diviso in 4 province gestite dai governatori e da ispettori imperiali. La popolazione invece, era divisa in 10 decurie, ognuna con 10 capifamiglia. Anche la società inca era gerarchizzata: A capo vi era l'imperatore (Sapa Inca), ritenuto una vera e propria divinità. Al di sotto i nobili e gli sciamani, che erano anche medici, indovini e sacerdoti. . Gli Inca non conoscevano la scrittura e usavano la tecnica del quipu, strumenti costituiti da cordicelle con nodi e colori diversi per indicare cifre e significati. Gli Inca erano politeisti, cioè veneravano molte divinità, di cui il più importante era il Dio Sole. Nel 1532 l'impero fu scosso da una guerra di successione tra 2 fratelli. Francisco Pizarro, arrivato in Perù alla guida dei conquistadores spagnoli proprio in questo momento di tensione, assassinò uno dei due fratelli riuscendo poi a conquistare Cusco. Da qui iniziò l'era degli spagnoli.

Storia /

Le civiltà precolombiane: Maya, Aztechi e Inca

user profile picture

Alessia🪐

996 Follower

 Le civiltà precolombiane
Maya, Aztechi e Inca
L'America al tempo di Colombo era popolata da civiltà con diversi livelli di sviluppo.
A popo

Apri

Le civiltà precolombiane - Maya - Aztechi - Inca Storia e caratteristiche

Contenuti simili
Know Maya  Atzechi Inca thumbnail

9

Maya Atzechi Inca

Le civiltà del nuovo mondo

Know LE CIVILTÀ PRECOLOMBIANE  thumbnail

11

LE CIVILTÀ PRECOLOMBIANE

Per dubbi o domande scrivetemi in privato ❤️

Know incas aztechi  thumbnail

8

incas aztechi

ecco a voi

Know le grandi scoperte e gli imperi coloniali thumbnail

119

le grandi scoperte e gli imperi coloniali

nuove vie verso Oriente: l’iniziativa portoghese; Cristoforo Colombo e il Nuovo Mondo; le antiche civiltà precolombiane; l’arrivo dei conquistadores; le consceguenze delle scoperte geografiche

Know LE GRANDI ESPLORAZIONI: portogallo, america, thumbnail

27

LE GRANDI ESPLORAZIONI: portogallo, america,

Le grandi esplorazioni, scoperta dell’America, popolazioni

Know LE ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE thumbnail

11

LE ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE

LE ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE

Le civiltà precolombiane Maya, Aztechi e Inca L'America al tempo di Colombo era popolata da civiltà con diversi livelli di sviluppo. A popolazioni di raccoglitori o cacciatori, si affiancavano, stanziati nella Mesoamerica, civiltà di una certa potenza come quello dei Maya, l'impero degli Aztechi e quello degli Inca. I MAYA Quando? A partire dal 2500 a. C. Dove? Nell'attuale Messico. La civiltà dei Maya raggiunse il suo massimo splendore intorno al IX secolo Le discipline in cui i Maya lasciarono un'impronta importante furono: La scrittura • La matematica . L'astronomia La cronologia Inventarono il valore posizionale dei segni matematici e l'uso dello zero. Misurarono con estrema precisione il ciclo solare e quello lunare, riuscendo a calcolare in anticipo le eclissi. I Maya si estinsero prima dell'arrivo di Colombo. Dal X secolo la civiltà conobbe un periodo di decadenza. Le città furono abbandonate, e quel poco che rimase fu sottomesso dagli Aztechi. GLI AZTECHI Dove? Nell'attuale Messico. Gli Aztechi avevano conquistato tra il XIII e il XIV secolo l'attuale area del Messico, sottomettendo con la forza al proprio dominio le civiltà preesistenti, compresi i Maya. La società azteca era fortemente gerarchica: Alla sommità vi era l'imperatore, i suoi consiglieri e i sacerdoti. Nel mezzo si trovavano i proprietari terrieri e i ricchi mercanti o gli intellettuali. Ai piedi della piramide i lavoratori manuali e i popoli sottomessi. Gli Aztechi...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

possedevano buone tecniche agricole, tessili, architettoniche e artistiche, che avevano appreso dalle civiltà assoggettate. Sapevano lavorare metalli preziosi come l'oro e l'argento, ma non conoscendo la fusione del ferro, fabbricavano gli attrezzi con la pietra. Inoltre praticavano il sacrificio umano, pratica derivante dalla credenza che il Sole, per continuare sorgere, dare luce e calore, dovesse essere nutrito dal sangue e dal cuore dei sacrificati. Con l'imperatore Montezuma II iniziò la crisi dell'impero, anche a causa delle ribellioni dei popoli sottomessi. L'impero azteco finì definitivamente intorno al 1520, distrutto dai conquistatori occidentali. GLI INCA Quando? Intorno alla metà del XV secolo. Dove? Nell'attuale Perù. L'impero Inca, si estendeva su tutta la regione delle Ande ed era attraversato da un' importante rete stradale, nota come Camino Real., con gallerie, ponti sospesi e scalinate scavate nella roccia. L'impero inca era diviso in 4 province gestite dai governatori e da ispettori imperiali. La popolazione invece, era divisa in 10 decurie, ognuna con 10 capifamiglia. Anche la società inca era gerarchizzata: A capo vi era l'imperatore (Sapa Inca), ritenuto una vera e propria divinità. Al di sotto i nobili e gli sciamani, che erano anche medici, indovini e sacerdoti. . Gli Inca non conoscevano la scrittura e usavano la tecnica del quipu, strumenti costituiti da cordicelle con nodi e colori diversi per indicare cifre e significati. Gli Inca erano politeisti, cioè veneravano molte divinità, di cui il più importante era il Dio Sole. Nel 1532 l'impero fu scosso da una guerra di successione tra 2 fratelli. Francisco Pizarro, arrivato in Perù alla guida dei conquistadores spagnoli proprio in questo momento di tensione, assassinò uno dei due fratelli riuscendo poi a conquistare Cusco. Da qui iniziò l'era degli spagnoli.