La Civiltà dei Sumeri nella Mezzaluna Fertile
La civiltà dei Sumeri si sviluppò in una zona strategica della Mezzaluna Fertile, tra la Mesopotamia, l'Egitto e l'attuale Turchia. Questa regione era particolarmente adatta all'agricoltura, permettendo lo sviluppo di una società complessa e organizzata.
Definition: La Mezzaluna Fertile era una regione geografica che si estendeva dalla Mesopotamia all'Egitto, caratterizzata da terreni particolarmente fertili.
Le città-stato dei sumeri erano centri urbani indipendenti, ciascuna governata da un re e protetta da possenti mura. Queste città, come Ur, Uruk e Lagash, emersero intorno al 3500 a.C. nella Mesopotamia meridionale.
Highlight: Al centro di ogni città sorgeva la ziggurat, una struttura piramidale a gradoni che fungeva sia da tempio religioso che da centro amministrativo.
La religione dei sumeri era politeista, con numerose divinità venerate nei templi. La ziggurat ospitava la statua del dio protettore della città e rappresentava il centro della vita religiosa e civile.
Vocabulary: La scrittura cuneiforme era un sistema di scrittura che utilizzava segni a forma di cuneo impressi su tavolette d'argilla.
I Sumeri svilupparono la scrittura intorno al 3000 a.C., inizialmente come risposta a bisogni pratici. Il sistema di scrittura evolse da pittogrammi e ideogrammi fino alla scrittura cuneiforme, gestita principalmente da scribi e sacerdoti nei templi.
Example: I pittogrammi rappresentavano oggetti attraverso disegni, mentre gli ideogrammi rappresentavano concetti attraverso simboli astratti.
Il regno terminò con l'invasione dei Gutei intorno al 2150 a.C., provenienti dalla regione del Mar Caspio, anche se la cultura sumerica continuò a influenzare la regione nella successiva fase neosumerica.