La nascita dei Comuni e l'ascesa delle Cittร marinare
Dopo l'anno Mille, con la ripresa economica, culturale e demografica, si assiste a una vera e propria rinascita, soprattutto in Italia. In questo contesto emergono due importanti fenomeni: la nascita dei Comuni nell'entroterra e l'ascesa delle Cittร marinare sul Mediterraneo.
I Comuni acquisirono una notevole autonomia politica, tanto da coniare proprie monete come il fiorino a Firenze o il ducato a Milano. Le Cittร marinare - Genova, Pisa, Venezia e Amalfi - divennero potenze commerciali, facendo del Mediterraneo il fulcro degli scambi.
Definition: Comune medievale - Forma di governo autonomo delle cittร , basato su assemblee cittadine che eleggevano i propri rappresentanti.
Nei Comuni, le assemblee cittadine composte da uomini liberi eleggevano due consoli che governavano per brevi periodi. Le Cittร marinare svilupparono proprie tradizioni e simboli di potere, come il rito del Doge di Venezia che "sposava il mare" gettando un anello d'oro nelle acque.
Highlight: Le famiglie nobili acquisirono sempre piรน potere all'interno dei Comuni, portando a contrasti interni e alla costruzione di torri come simbolo di prestigio.
Tuttavia, questa evoluzione non fu priva di conflitti. Si verificarono contrasti tra l'Impero e i Comuni, mentre nel resto d'Europa la vita comunale era riservata ad artigiani e commercianti, con i nobili che risiedevano nei castelli. In Italia, invece, si assistette all'inurbamento dei ceti feudali, con le famiglie nobili che costruivano case sia in campagna che in cittร per mantenere il controllo.
Example: La Torre degli Asinelli a Bologna, alta 97 metri e con 30 piani, รจ un esempio emblematico delle torri nobiliari costruite nei Comuni italiani.
Tra il 1000 e il 1100 si diffuse anche il fenomeno delle regalie, con i Comuni che acquisivano poteri precedentemente spettanti all'Impero, segnando un'ulteriore evoluzione dell'autonomia comunale.