La rivoluzione russa

17

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

 La rivoluzione russa
Verso le rivoluzioni del 1917
Contesto: grave arretratezza; governo assolutistico
(zarismo); chiusura contro le richie
Contenuti simili
Know La rivoluzione russa da Lenin a Stalin thumbnail

15

451

5ªl

La rivoluzione russa da Lenin a Stalin

Appunti

Know la nascita dell’urss e la Russia di Lenin  thumbnail

36

626

5ªl

la nascita dell’urss e la Russia di Lenin

la nascita dell’urss e la Russia di Lenin

Know Seconda Rivoluzione Russa thumbnail

5

129

5ªl

Seconda Rivoluzione Russa

Situazione in Russia+ Rivoluzione di febbraio+ Tesi di Aprile(Lenin)+ Rivoluzione di Kornilov+ Rivoluzione di Ottobre+ Comunismo di Guerra+ URSS

Know La rivoluzione russa  thumbnail

203

3304

5ªl

La rivoluzione russa

sintesi della rivoluzione russa di Lenin e Stalin

Know Rivoluzione Russa thumbnail

4

105

5ªl

Rivoluzione Russa

Schemi sulla rivoluzione russa e Lenin

Know Rivoluzione Russa thumbnail

22

650

5ªl

Rivoluzione Russa

Dalla rivoluzione d’ottobre alla morte di Lenin

La rivoluzione russa Verso le rivoluzioni del 1917 Contesto: grave arretratezza; governo assolutistico (zarismo); chiusura contro le richieste del popolo, crisi economica per lenta industrializzazione Prendeva spunto dal comunismo (sintesi) e dalla filosofia di Marx anche se per lui era necessario un conflitto tra proletari e borghesi (antitesi) ed inoltre un paese capitalista (tesi). menscevichi che prima della rivoluzione propongono riforme e non ribellioni in accordo con la borghesia progressista (più moderati) bolscevichi che vogliono dare voce alle richieste del proletariato tramite ribellioni, rivoluzione e in fine una dittatura guidati da Lenin La rivoluzione di Ottobre il governo Kerenskij perde fiducia e cresce l'influenza dei bolscevichi che conquistano la maggioranza nei soviet e decidono di conquistare il potere con le armi Notte tra 24-25 Ottobre occupano punti strategici di Pietrogrado e il 25 ott. si forma un governo rivoluzionario presieduto da Lenin Lenin approva il decreto sulla pace per uscire dalla guerra; il controllo delle fabbriche agli operai, vietati scioperi e la stampa contro il governo, creata la Ceka, polizia politica incaricata di imprigionare gli oppositori. Il consolidamento del regime bolscevico Lenin crea nel 1919 il komintern, internazionale comunista, la riunione dei delegati del partito comunista nei diversi paesi europei Svolta dittatoriale: opera di propaganda e persecuzione contro oppositori e Chiesa Ortodossa Marzo 1921, Lenin vieta opposizioni e impone la Nep: - lo stato si assicura la parte rilevante del sistema produttivo russo...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

e di maggiori attività di servizio; - rimanevano ai privati le piccole-medie imprese; - riammette il libero commercio e rintroduce il rublo Dicembre 1922 nasce l'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (Urss) unite dal federalismo. Nuova costituzione del 1924 promise autonomia, autodeterminazione e possibilità di recedere dall'Urss 21 Gennaio 1924 morte di Lenin e si aprì una lotta per il potere. La rivoluzione di Febbraio Innescata da una ribellione degli operai a cui si unirono i soldati mandati a reprimere la protesta Il governo perse ogni potere e si formarono due centri di potere in competizione: governo provvisorio del principe L'Vov composto dai membri liberali della Duma per la continuazione della guerra e monarchia costituzionale Soviet di Pietrogrado di rappresentanti degli operai, assemblea del proletariato radicali rivoluzionari per una repubblica 1 Marzo Zar Nicola I abdica; i menscevichi si scontrano con i bolscevichi con Lenin che si rifiuta di collaborare con L'Vov (Tesi di Aprile) L'vov fa un rimpasto del governo provvisorio: ministro della guerra Kerenskij che reprime un'insurrezione bolscevica Kerenskij capo del governo, il 25 Ago 1917 ferma un colpo di stato di Kornilov, al comando dell'esercito. Colpo di stato aumentò la fiducia bolscevica. Terrore rosso e Guerra civile Gennaio 1918 bolscevichi sciolgono con la forza l'assemblea costituente, perchè a maggioranza socialrivoluzionaria, e creano l'armata rossa Lenin proclama dittatura rivoluzionaria composta dai soviet e dal partito comunista (bolscevica). Socialrivoluzionari tentano un colpo di stato per la pace di Brest-Litovsk ma falliscono e i bolscevichi iniziano la soppressione dei partiti d'opposizione. Il governo adotta il comunismo di guerra: raccolti requisiti, vendita del grano sotto il controllo dello stato; abolito il commercio al dettaglio; razionamento dei beni per i cittadini attraverso le tessere annonarie; militarizzata la manodopera industriale Armata Bianca per riportare il paese alla monarchia. 16-17 Luglio bolscevichi giustiziano l'intera famiglia zarista e attuano il terrore rosso contro le opposizioni Rivolta delle nazionalità contro il nuovo regime; cosacchi massacrati. I polacchi avanzano in Aprile verso l'Ucraina per espandersi in Oriente ma respinti dai russi verso Varsavia. Fine nel marzo 1921 con il trattato di Riga.