Materie

Materie

Di più

Società di Massa: Riassunto Semplice e Schema per Capire la Storia

Vedi

Società di Massa: Riassunto Semplice e Schema per Capire la Storia
user profile picture

Domenico

@domenico_yohn

·

9 Follower

Segui

La società di massa rappresenta uno dei fenomeni più significativi del periodo tra fine '800 e inizio '900, caratterizzando profondamente la Belle époque e l'era della seconda rivoluzione industriale.

La società di massa nasce come conseguenza diretta dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione, portando a profondi cambiamenti sociali e culturali. Le principali caratteristiche includono: la produzione standardizzata di beni di consumo, l'emergere di nuove classi sociali urbane, la diffusione dell'istruzione pubblica e dei mezzi di comunicazione di massa. Durante questo periodo, si assiste alla nascita dei primi grandi magazzini, alla diffusione della pubblicità e allo sviluppo dei trasporti pubblici, elementi che contribuiscono a democratizzare il consumo e a creare nuove abitudini sociali.

In Italia, questo periodo coincide con l'età giolittiana, durante la quale Giovanni Giolitti attua una serie di importanti riforme volte a modernizzare il paese. Giolitti, che si può definire un liberale progressista, implementa politiche di mediazione tra le diverse forze sociali, promuovendo lo sviluppo industriale e introducendo importanti riforme sociali come l'assicurazione obbligatoria sul lavoro e il suffragio universale maschile. La sua politica del "doppio volto" cerca di bilanciare gli interessi della borghesia industriale del Nord con quelli dei latifondisti del Sud, anche se questo approccio viene criticato per aver mantenuto le disparità territoriali. Il periodo giolittiano si conclude con l'avvicinarsi della Prima Guerra Mondiale, quando le tensioni internazionali e le spinte nazionalistiche portano l'Italia verso il conflitto, nonostante l'iniziale posizione neutralista di Giolitti.

12/11/2022

5974

La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Vedi

La Società di Massa: Origini e Caratteristiche

La società di massa rappresenta una delle trasformazioni più significative tra la fine dell'800 e l'inizio del '900. Durante la Belle époque, questo fenomeno sociale ha ridefinito completamente il tessuto della società europea.

Definizione: La massa è un insieme omogeneo dove i singoli individui si fondono in un nuovo soggetto politico e civile collettivo, caratterizzato da comportamenti e consumi uniformi.

La società di massa si sviluppa principalmente nei grandi agglomerati urbani, dove i cittadini stabiliscono relazioni attraverso le grandi istituzioni come Stati, partiti e sindacati. Un aspetto fondamentale è il passaggio da un'economia di sussistenza a un'economia di mercato, dove il consumo diventa un elemento caratterizzante della vita sociale.

Durante la seconda rivoluzione industriale, le trasformazioni politiche, economiche e culturali hanno portato alla formazione di una società sempre più uniforme e omogenea. Il settore terziario assume un ruolo predominante, con la nascita dei "colletti bianchi" che si distinguono dagli operai (le "tute blu"). Questo nuovo ceto impiegatizio, insieme alla piccola borghesia, costituisce una classe sociale intermedia con un proprio status e identità.

Evidenziazione: La società di massa si caratterizza per:

  • Uniformità dei consumi
  • Nascita dei grandi sindacati
  • Diffusione dell'istruzione pubblica
  • Sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa
  • Partecipazione politica attraverso il suffragio universale
La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Vedi

L'Evoluzione Politica e Sociale nella Società di Massa

Il periodo della Belle époque e società di massa vede l'emergere di importanti movimenti politici e sociali. I partiti di massa diventano la principale forma di organizzazione politica, specialmente con l'introduzione del suffragio universale maschile in diversi paesi europei.

Esempio: In Italia, il suffragio universale maschile viene introdotto nel 1912, segnando un momento cruciale per la partecipazione popolare alla vita politica.

Le organizzazioni sindacali assumono un ruolo fondamentale nella tutela dei diritti dei lavoratori. Nascono le Trade Unions in Inghilterra, la Confederation Générale du Travail in Francia e la Confederazione Generale del Lavoro in Italia. Questi organismi rappresentano il più grande fenomeno di associazionismo nella storia europea.

Il dibattito politico si articola principalmente tra tre correnti di pensiero:

  • I conservatori, preoccupati per la stabilità sociale
  • I socialisti, sostenitori della lotta di classe
  • I liberali, difensori della libertà economica individuale

Vocabolario: Lo sciopero diventa lo strumento principale di lotta sindacale, utilizzato per ottenere migliori condizioni lavorative e salariali.

La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Vedi

La Chiesa e il Movimento Operaio

La Chiesa cattolica, sotto il pontificato di Leone XIII, elabora una propria dottrina sociale in risposta alle sfide della società di massa. La Rerum Novarum (1891) rappresenta il documento fondamentale di questo nuovo approccio.

Citazione: "La Chiesa condanna sia il socialismo che gli eccessi del libero mercato, cercando una via intermedia basata sulla collaborazione tra classi sociali"

Il movimento operaio si sviluppa in diverse direzioni. Il Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) diventa il modello per tutti i partiti socialisti europei. In Italia, il Partito Socialista Italiano si afferma sotto la guida di Filippo Turati, mentre in Gran Bretagna emerge il Partito Laburista.

La Seconda Internazionale, fondata nel 1889, diventa il punto di riferimento per il movimento socialista internazionale, promuovendo:

  • La riduzione della giornata lavorativa a 8 ore
  • L'istituzione del Primo Maggio come festa dei lavoratori
  • Il coordinamento delle lotte operaie a livello internazionale
La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Vedi

La Belle Époque e le Trasformazioni Sociali

La Belle époque rappresenta un periodo di straordinarie trasformazioni sociali e culturali. Nonostante l'apparente prosperità e ottimismo, questo periodo vede anche l'emergere di tensioni e contraddizioni.

Evidenziazione: Le caratteristiche principali della Belle époque includono:

  • Sviluppo tecnologico e scientifico
  • Diffusione del benessere nelle classi medie
  • Nascita della cultura di massa
  • Emancipazione femminile con il movimento delle suffragette

Il movimento delle suffragette, nato in Inghilterra e negli Stati Uniti, rappresenta una delle più significative battaglie sociali dell'epoca. Le donne rivendicano non solo il diritto di voto ma una completa parità di diritti.

Il periodo si caratterizza anche per l'introduzione delle prime forme di welfare state:

  • Assicurazioni contro gli infortuni
  • Pensioni di vecchiaia
  • Sussidi di disoccupazione
  • Limiti all'orario di lavoro
  • Riposo settimanale obbligatorio
La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Vedi

La Società di Massa e il Razzismo nella Belle Époque

La società di massa di fine '800 e inizio '900 vide l'emergere di pericolose ideologie razziste che influenzarono profondamente il periodo della Belle époque. Il fenomeno del razzismo scientifico si sviluppò attraverso le teorie di pensatori come Arthur de Gobineau, che sosteneva la superiorità della razza ariana, e George Vacher de Lapouge, che basava le sue teorie sulla misurazione dei crani. Houston Chamberlain rafforzò queste idee collegando la razza ariana all'eredità greco-romana.

Definizione: Il razzismo pseudo-scientifico della società di massa si basava su teorie che cercavano di giustificare scientificamente presunte differenze razziali, nonostante l'assenza di reali basi scientifiche.

Negli Stati Uniti, nonostante i principi di uguaglianza della Dichiarazione d'Indipendenza, il razzismo si manifestò attraverso la schiavitù e organizzazioni come il Ku Klux Klan, fondato nel 1865. Questo gruppo terroristico, che arrivò a contare mezzo milione di membri, perseguitava afroamericani e immigrati attraverso intimidazioni e violenze, utilizzando come simbolo distintivo lunghe vesti bianche e croci infuocate.

Un caso emblematico di antisemitismo fu quello dei "Protocolli dei Savi di Sion", un falso documento creato dalla polizia russa per fomentare l'odio contro gli ebrei. Questo testo, plagiato dal libro "Dialogo all'inferno tra Machiavelli e Montesquieu", alimentò la teoria del complotto ebraico che ebbe conseguenze devastanti.

Esempio: L'affare Dreyfus in Francia (1894-1906) rappresenta un caso esemplare di come il razzismo e l'antisemitismo potessero influenzare anche le istituzioni dello Stato, portando alla condanna ingiusta di un ufficiale ebreo sulla base di prove false.

La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Vedi

L'Impero Asburgico e le Tensioni Nazionaliste

Le tensioni nazionaliste nell'impero austro-ungarico raggiunsero il loro apice durante la Belle époque. L'impero, caratterizzato da un'industrializzazione limitata principalmente a Vienna e alla Boemia, era dominato da strutture tradizionali controllate dai grandi proprietari terrieri e dalla Chiesa.

Il compromesso del 1867, che diede vita alla duplice monarchia, concesse privilegi agli ungheresi ma creò malcontento tra le altre nazionalità. Cechi e slavi, spinti dal crescente nazionalismo e dall'arretratezza dell'impero, iniziarono a richiedere l'indipendenza.

Highlight: Il progetto trialistico, sostenuto dall'arciduca Francesco Ferdinando, prevedeva la creazione di un terzo polo nazionale slavo, ma incontrò l'opposizione sia dei magiari che dei nazionalisti serbi e croati.

La situazione nei Balcani divenne particolarmente esplosiva con l'emergere di vari interessi contrastanti:

  • L'Austria cercava espansione nei Balcani
  • La Russia voleva uno sbocco sul Mediterraneo
  • L'Italia mirava al controllo dell'Adriatico
  • La Gran Bretagna aveva interessi commerciali nell'area

Vocabolario: Il termine "trialismo" indicava il progetto politico di trasformare l'impero austro-ungarico in una tripla monarchia, includendo anche gli slavi del sud.

La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Vedi

L'Età Giolittiana e la Modernizzazione dell'Italia

L'età giolittiana (1901-1914) segnò un periodo di profonda trasformazione per l'Italia. Giovanni Giolitti, divenuto prima ministro degli interni e poi presidente del consiglio, guidò il paese attraverso importanti riforme e il decollo industriale.

Durante questo periodo, l'Italia vide un notevole sviluppo economico:

  • Crescita industriale del 6,5% tra 1896 e 1908
  • Formazione del triangolo industriale (Torino-Milano-Genova)
  • Sviluppo delle industrie siderurgica, elettrica e meccanica
  • Modernizzazione delle infrastrutture urbane

Definizione: Le riforme Giolitti si caratterizzarono per un approccio liberale verso le questioni sociali, permettendo gli scioperi e introducendo tutele per i lavoratori.

Giolitti adottò una politica del "doppio volto":

  • Al Nord: atteggiamento democratico e apertura alle riforme sociali
  • Al Sud: gestione clientelare e repressione delle proteste

Highlight: Durante l'età giolittiana, l'Italia visse una profonda modernizzazione, ma anche un aumento del divario tra Nord e Sud del paese.

La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Vedi

L'Emigrazione e la Politica Coloniale nell'Italia Giolittiana

Il fenomeno dell'emigrazione italiana durante l'età giolittiana si sviluppò in due fasi principali. Nella prima fase (1876-1900), circa 5,3 milioni di italiani lasciarono il paese, principalmente verso le Americhe dal Sud e verso Francia e Germania dal Nord.

La "grande emigrazione" (1900-1914) vide la partenza di quasi 9 milioni di persone:

  • 51% verso Francia e Stati Uniti
  • Forte presenza italiana in Francia (da 40.000 a 600.000 unità)
  • Tensioni sociali nei paesi di accoglienza

Esempio: L'episodio di Aigues-Mortes, dove diversi lavoratori italiani furono uccisi dalla folla francese, evidenzia le difficoltà dell'integrazione.

La politica coloniale di Giolitti portò alla conquista della Libia (1911-1912):

  • Dichiarazione di guerra alla Turchia
  • Occupazione delle principali città libiche
  • Conquista delle isole Sporadi
  • Trattato di Losanna (1912)

Highlight: L'emigrazione, pur rappresentando un fenomeno doloroso, portò benefici economici attraverso le rimesse degli emigrati e l'aumento dei salari per chi rimase in Italia.

La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Vedi

L'Età Giolittiana e le Riforme Democratiche

La società di massa in Italia ha visto uno dei suoi momenti più significativi durante l'età giolittiana, periodo caratterizzato da importanti riforme democratiche. Nel 1912, Giovanni Giolitti introdusse il suffragio universale maschile, una riforma che ampliò notevolmente la base elettorale da 3,3 a 8,6 milioni di votanti, includendo tutti gli uomini di età superiore ai 30 anni o di 21 anni se alfabetizzati o con servizio militare completato.

Le caratteristiche di questo periodo storico includono un importante riavvicinamento tra Stato e Chiesa. Il "non expedit" di Papa Pio IX venne gradualmente allentato, permettendo ai cattolici di partecipare alle elezioni del 1904. Questo periodo vide anche la nascita di importanti istituzioni cattoliche come sindacati, cooperative bianche e l'Azione Cattolica, conseguenza diretta dell'enciclica Rerum Novarum del 1891.

Il Patto Gentiloni del 1913 rappresentò un momento cruciale nella storia della società di massa, sancendo l'alleanza tra cattolici e liberali. Tuttavia, la guerra in Libia e la crisi economica portarono alle dimissioni di Giolitti e all'ascesa di Antonio Salandra, il cui approccio più autoritario segnò la fine dell'era giolittiana.

Definizione: La società di massa dell'età giolittiana si caratterizza per l'ampliamento della partecipazione politica e l'integrazione delle masse cattoliche nella vita politica nazionale.

La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Vedi

La Cultura di Massa nell'Italia Giolittiana

Durante la Belle époque, la società di massa italiana visse un periodo di straordinario fermento culturale. Questo periodo, che si colloca nel primo '900, vide la nascita di numerose riviste letterarie e filosofiche che contribuirono alla diffusione della cultura tra le masse.

Gabriele D'Annunzio emerge come figura emblematica di questa società di massa oggi ancora studiata, interpretando il superuomo nietzschiano in chiave italiana e intuendo per primo il carattere spettacolare della società contemporanea. La sua capacità di gestire la propria immagine pubblica lo rese un precursore del moderno star system.

Il contributo di Cesare Lombroso all'antropologia criminale e il movimento futurista di Marinetti rappresentano due aspetti fondamentali della cultura italiana dell'epoca. Il futurismo, in particolare, si distinse come unico movimento italiano di respiro internazionale, caratterizzandosi per il suo rifiuto del passato e l'esaltazione della modernità tecnologica.

Evidenziazione: Il futurismo rappresenta la prima avanguardia artistica italiana con impatto internazionale, esprimendo pienamente le tensioni e le aspirazioni della società di massa del primo Novecento.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Società di Massa: Riassunto Semplice e Schema per Capire la Storia

user profile picture

Domenico

@domenico_yohn

·

9 Follower

Segui

La società di massa rappresenta uno dei fenomeni più significativi del periodo tra fine '800 e inizio '900, caratterizzando profondamente la Belle époque e l'era della seconda rivoluzione industriale.

La società di massa nasce come conseguenza diretta dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione, portando a profondi cambiamenti sociali e culturali. Le principali caratteristiche includono: la produzione standardizzata di beni di consumo, l'emergere di nuove classi sociali urbane, la diffusione dell'istruzione pubblica e dei mezzi di comunicazione di massa. Durante questo periodo, si assiste alla nascita dei primi grandi magazzini, alla diffusione della pubblicità e allo sviluppo dei trasporti pubblici, elementi che contribuiscono a democratizzare il consumo e a creare nuove abitudini sociali.

In Italia, questo periodo coincide con l'età giolittiana, durante la quale Giovanni Giolitti attua una serie di importanti riforme volte a modernizzare il paese. Giolitti, che si può definire un liberale progressista, implementa politiche di mediazione tra le diverse forze sociali, promuovendo lo sviluppo industriale e introducendo importanti riforme sociali come l'assicurazione obbligatoria sul lavoro e il suffragio universale maschile. La sua politica del "doppio volto" cerca di bilanciare gli interessi della borghesia industriale del Nord con quelli dei latifondisti del Sud, anche se questo approccio viene criticato per aver mantenuto le disparità territoriali. Il periodo giolittiano si conclude con l'avvicinarsi della Prima Guerra Mondiale, quando le tensioni internazionali e le spinte nazionalistiche portano l'Italia verso il conflitto, nonostante l'iniziale posizione neutralista di Giolitti.

12/11/2022

5974

 

5ªl

 

Storia

206

La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Società di Massa: Origini e Caratteristiche

La società di massa rappresenta una delle trasformazioni più significative tra la fine dell'800 e l'inizio del '900. Durante la Belle époque, questo fenomeno sociale ha ridefinito completamente il tessuto della società europea.

Definizione: La massa è un insieme omogeneo dove i singoli individui si fondono in un nuovo soggetto politico e civile collettivo, caratterizzato da comportamenti e consumi uniformi.

La società di massa si sviluppa principalmente nei grandi agglomerati urbani, dove i cittadini stabiliscono relazioni attraverso le grandi istituzioni come Stati, partiti e sindacati. Un aspetto fondamentale è il passaggio da un'economia di sussistenza a un'economia di mercato, dove il consumo diventa un elemento caratterizzante della vita sociale.

Durante la seconda rivoluzione industriale, le trasformazioni politiche, economiche e culturali hanno portato alla formazione di una società sempre più uniforme e omogenea. Il settore terziario assume un ruolo predominante, con la nascita dei "colletti bianchi" che si distinguono dagli operai (le "tute blu"). Questo nuovo ceto impiegatizio, insieme alla piccola borghesia, costituisce una classe sociale intermedia con un proprio status e identità.

Evidenziazione: La società di massa si caratterizza per:

  • Uniformità dei consumi
  • Nascita dei grandi sindacati
  • Diffusione dell'istruzione pubblica
  • Sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa
  • Partecipazione politica attraverso il suffragio universale
La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione Politica e Sociale nella Società di Massa

Il periodo della Belle époque e società di massa vede l'emergere di importanti movimenti politici e sociali. I partiti di massa diventano la principale forma di organizzazione politica, specialmente con l'introduzione del suffragio universale maschile in diversi paesi europei.

Esempio: In Italia, il suffragio universale maschile viene introdotto nel 1912, segnando un momento cruciale per la partecipazione popolare alla vita politica.

Le organizzazioni sindacali assumono un ruolo fondamentale nella tutela dei diritti dei lavoratori. Nascono le Trade Unions in Inghilterra, la Confederation Générale du Travail in Francia e la Confederazione Generale del Lavoro in Italia. Questi organismi rappresentano il più grande fenomeno di associazionismo nella storia europea.

Il dibattito politico si articola principalmente tra tre correnti di pensiero:

  • I conservatori, preoccupati per la stabilità sociale
  • I socialisti, sostenitori della lotta di classe
  • I liberali, difensori della libertà economica individuale

Vocabolario: Lo sciopero diventa lo strumento principale di lotta sindacale, utilizzato per ottenere migliori condizioni lavorative e salariali.

La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Chiesa e il Movimento Operaio

La Chiesa cattolica, sotto il pontificato di Leone XIII, elabora una propria dottrina sociale in risposta alle sfide della società di massa. La Rerum Novarum (1891) rappresenta il documento fondamentale di questo nuovo approccio.

Citazione: "La Chiesa condanna sia il socialismo che gli eccessi del libero mercato, cercando una via intermedia basata sulla collaborazione tra classi sociali"

Il movimento operaio si sviluppa in diverse direzioni. Il Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) diventa il modello per tutti i partiti socialisti europei. In Italia, il Partito Socialista Italiano si afferma sotto la guida di Filippo Turati, mentre in Gran Bretagna emerge il Partito Laburista.

La Seconda Internazionale, fondata nel 1889, diventa il punto di riferimento per il movimento socialista internazionale, promuovendo:

  • La riduzione della giornata lavorativa a 8 ore
  • L'istituzione del Primo Maggio come festa dei lavoratori
  • Il coordinamento delle lotte operaie a livello internazionale
La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Belle Époque e le Trasformazioni Sociali

La Belle époque rappresenta un periodo di straordinarie trasformazioni sociali e culturali. Nonostante l'apparente prosperità e ottimismo, questo periodo vede anche l'emergere di tensioni e contraddizioni.

Evidenziazione: Le caratteristiche principali della Belle époque includono:

  • Sviluppo tecnologico e scientifico
  • Diffusione del benessere nelle classi medie
  • Nascita della cultura di massa
  • Emancipazione femminile con il movimento delle suffragette

Il movimento delle suffragette, nato in Inghilterra e negli Stati Uniti, rappresenta una delle più significative battaglie sociali dell'epoca. Le donne rivendicano non solo il diritto di voto ma una completa parità di diritti.

Il periodo si caratterizza anche per l'introduzione delle prime forme di welfare state:

  • Assicurazioni contro gli infortuni
  • Pensioni di vecchiaia
  • Sussidi di disoccupazione
  • Limiti all'orario di lavoro
  • Riposo settimanale obbligatorio
La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Società di Massa e il Razzismo nella Belle Époque

La società di massa di fine '800 e inizio '900 vide l'emergere di pericolose ideologie razziste che influenzarono profondamente il periodo della Belle époque. Il fenomeno del razzismo scientifico si sviluppò attraverso le teorie di pensatori come Arthur de Gobineau, che sosteneva la superiorità della razza ariana, e George Vacher de Lapouge, che basava le sue teorie sulla misurazione dei crani. Houston Chamberlain rafforzò queste idee collegando la razza ariana all'eredità greco-romana.

Definizione: Il razzismo pseudo-scientifico della società di massa si basava su teorie che cercavano di giustificare scientificamente presunte differenze razziali, nonostante l'assenza di reali basi scientifiche.

Negli Stati Uniti, nonostante i principi di uguaglianza della Dichiarazione d'Indipendenza, il razzismo si manifestò attraverso la schiavitù e organizzazioni come il Ku Klux Klan, fondato nel 1865. Questo gruppo terroristico, che arrivò a contare mezzo milione di membri, perseguitava afroamericani e immigrati attraverso intimidazioni e violenze, utilizzando come simbolo distintivo lunghe vesti bianche e croci infuocate.

Un caso emblematico di antisemitismo fu quello dei "Protocolli dei Savi di Sion", un falso documento creato dalla polizia russa per fomentare l'odio contro gli ebrei. Questo testo, plagiato dal libro "Dialogo all'inferno tra Machiavelli e Montesquieu", alimentò la teoria del complotto ebraico che ebbe conseguenze devastanti.

Esempio: L'affare Dreyfus in Francia (1894-1906) rappresenta un caso esemplare di come il razzismo e l'antisemitismo potessero influenzare anche le istituzioni dello Stato, portando alla condanna ingiusta di un ufficiale ebreo sulla base di prove false.

La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Impero Asburgico e le Tensioni Nazionaliste

Le tensioni nazionaliste nell'impero austro-ungarico raggiunsero il loro apice durante la Belle époque. L'impero, caratterizzato da un'industrializzazione limitata principalmente a Vienna e alla Boemia, era dominato da strutture tradizionali controllate dai grandi proprietari terrieri e dalla Chiesa.

Il compromesso del 1867, che diede vita alla duplice monarchia, concesse privilegi agli ungheresi ma creò malcontento tra le altre nazionalità. Cechi e slavi, spinti dal crescente nazionalismo e dall'arretratezza dell'impero, iniziarono a richiedere l'indipendenza.

Highlight: Il progetto trialistico, sostenuto dall'arciduca Francesco Ferdinando, prevedeva la creazione di un terzo polo nazionale slavo, ma incontrò l'opposizione sia dei magiari che dei nazionalisti serbi e croati.

La situazione nei Balcani divenne particolarmente esplosiva con l'emergere di vari interessi contrastanti:

  • L'Austria cercava espansione nei Balcani
  • La Russia voleva uno sbocco sul Mediterraneo
  • L'Italia mirava al controllo dell'Adriatico
  • La Gran Bretagna aveva interessi commerciali nell'area

Vocabolario: Il termine "trialismo" indicava il progetto politico di trasformare l'impero austro-ungarico in una tripla monarchia, includendo anche gli slavi del sud.

La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Età Giolittiana e la Modernizzazione dell'Italia

L'età giolittiana (1901-1914) segnò un periodo di profonda trasformazione per l'Italia. Giovanni Giolitti, divenuto prima ministro degli interni e poi presidente del consiglio, guidò il paese attraverso importanti riforme e il decollo industriale.

Durante questo periodo, l'Italia vide un notevole sviluppo economico:

  • Crescita industriale del 6,5% tra 1896 e 1908
  • Formazione del triangolo industriale (Torino-Milano-Genova)
  • Sviluppo delle industrie siderurgica, elettrica e meccanica
  • Modernizzazione delle infrastrutture urbane

Definizione: Le riforme Giolitti si caratterizzarono per un approccio liberale verso le questioni sociali, permettendo gli scioperi e introducendo tutele per i lavoratori.

Giolitti adottò una politica del "doppio volto":

  • Al Nord: atteggiamento democratico e apertura alle riforme sociali
  • Al Sud: gestione clientelare e repressione delle proteste

Highlight: Durante l'età giolittiana, l'Italia visse una profonda modernizzazione, ma anche un aumento del divario tra Nord e Sud del paese.

La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Emigrazione e la Politica Coloniale nell'Italia Giolittiana

Il fenomeno dell'emigrazione italiana durante l'età giolittiana si sviluppò in due fasi principali. Nella prima fase (1876-1900), circa 5,3 milioni di italiani lasciarono il paese, principalmente verso le Americhe dal Sud e verso Francia e Germania dal Nord.

La "grande emigrazione" (1900-1914) vide la partenza di quasi 9 milioni di persone:

  • 51% verso Francia e Stati Uniti
  • Forte presenza italiana in Francia (da 40.000 a 600.000 unità)
  • Tensioni sociali nei paesi di accoglienza

Esempio: L'episodio di Aigues-Mortes, dove diversi lavoratori italiani furono uccisi dalla folla francese, evidenzia le difficoltà dell'integrazione.

La politica coloniale di Giolitti portò alla conquista della Libia (1911-1912):

  • Dichiarazione di guerra alla Turchia
  • Occupazione delle principali città libiche
  • Conquista delle isole Sporadi
  • Trattato di Losanna (1912)

Highlight: L'emigrazione, pur rappresentando un fenomeno doloroso, portò benefici economici attraverso le rimesse degli emigrati e l'aumento dei salari per chi rimase in Italia.

La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Età Giolittiana e le Riforme Democratiche

La società di massa in Italia ha visto uno dei suoi momenti più significativi durante l'età giolittiana, periodo caratterizzato da importanti riforme democratiche. Nel 1912, Giovanni Giolitti introdusse il suffragio universale maschile, una riforma che ampliò notevolmente la base elettorale da 3,3 a 8,6 milioni di votanti, includendo tutti gli uomini di età superiore ai 30 anni o di 21 anni se alfabetizzati o con servizio militare completato.

Le caratteristiche di questo periodo storico includono un importante riavvicinamento tra Stato e Chiesa. Il "non expedit" di Papa Pio IX venne gradualmente allentato, permettendo ai cattolici di partecipare alle elezioni del 1904. Questo periodo vide anche la nascita di importanti istituzioni cattoliche come sindacati, cooperative bianche e l'Azione Cattolica, conseguenza diretta dell'enciclica Rerum Novarum del 1891.

Il Patto Gentiloni del 1913 rappresentò un momento cruciale nella storia della società di massa, sancendo l'alleanza tra cattolici e liberali. Tuttavia, la guerra in Libia e la crisi economica portarono alle dimissioni di Giolitti e all'ascesa di Antonio Salandra, il cui approccio più autoritario segnò la fine dell'era giolittiana.

Definizione: La società di massa dell'età giolittiana si caratterizza per l'ampliamento della partecipazione politica e l'integrazione delle masse cattoliche nella vita politica nazionale.

La società di massa
La massa è un insieme omogeneo in cui singoli individui scompaiono rispetto a un gruppo nuovo e più
importante soggetto

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Cultura di Massa nell'Italia Giolittiana

Durante la Belle époque, la società di massa italiana visse un periodo di straordinario fermento culturale. Questo periodo, che si colloca nel primo '900, vide la nascita di numerose riviste letterarie e filosofiche che contribuirono alla diffusione della cultura tra le masse.

Gabriele D'Annunzio emerge come figura emblematica di questa società di massa oggi ancora studiata, interpretando il superuomo nietzschiano in chiave italiana e intuendo per primo il carattere spettacolare della società contemporanea. La sua capacità di gestire la propria immagine pubblica lo rese un precursore del moderno star system.

Il contributo di Cesare Lombroso all'antropologia criminale e il movimento futurista di Marinetti rappresentano due aspetti fondamentali della cultura italiana dell'epoca. Il futurismo, in particolare, si distinse come unico movimento italiano di respiro internazionale, caratterizzandosi per il suo rifiuto del passato e l'esaltazione della modernità tecnologica.

Evidenziazione: Il futurismo rappresenta la prima avanguardia artistica italiana con impatto internazionale, esprimendo pienamente le tensioni e le aspirazioni della società di massa del primo Novecento.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.