La rinascita urbana e la nascita dei comuni
Nell'XI-XII secolo si verificò una significativa rinascita urbana in Europa, dovuta principalmente alla rivoluzione agricola e all'incremento demografico. Questi fattori innescarono un circolo virtuoso che portò alla nascita di una nuova forma di governo: il comune.
Definizione: Il comune nacque originariamente come un'associazione privata coniuratio,"giuramentocomune" tra i rappresentanti delle famiglie più ricche e influenti della città.
I comuni si formarono con l'obiettivo di creare una forma di autogoverno, cercando di sottrarsi al controllo diretto dell'imperatore, che risiedeva in Germania e inviava funzionari per riscuotere le regalie.
Highlight: La nascita dei comuni in Italia fu particolarmente significativa nelle regioni centro-settentrionali, con esempi come Parma 1022, Asti 1096 e Firenze 1115.
Un nuovo protagonista di questa epoca fu la borghesia, termine che indicava gli abitanti del borgo, la parte nuova della città dove si concentravano le principali attività economiche.
Vocabulary: La borghesia si dedicava a:
- Attività mercantili e commerciali
- Attività bancarie banchieriecambiavalute
- Libere professioni notai,medici,ecc.
- Attività artigianali e manifatturiere
La mentalità borghese introdusse nuovi valori:
- La proprietà privata divenne un valore importante
- Il lavoro venne considerato positivamente come fattore di sviluppo e successo personale
- Si superò gradualmente la condanna dell'usura