Apri l'app

Materie

3491

17 feb 2023

4 pagine

La Grecia Post-Peloponneso: Crisi, Egemonia e Alessandro

user profile picture

Lorenzo Pomana

@lorenzopomana_jmew

Nel periodo successivo alla Guerra del Peloponneso, il mondo delle... Mostra di più

LA CRISI DELLE POLEIS
Dopo la Guerra del Peloponneso, nel mondo delle poleis greche, si verificò
una fase di profonda instabilità politica e

La crisi delle poleis

La Guerra del Peloponneso segnò un punto di svolta critico per il mondo greco. Dopo il conflitto, si verificò un periodo di profonda instabilità:

  • Sparta non riuscì a mantenere un'egemonia stabile sulla Grecia
  • Atene perse completamente il suo impero coloniale
  • Nel 404 a.C. Atene fu costretta a: Sciogliere la Lega delio-attica Distruggere le Lunghe Mura Accettare il governo dei "trenta tiranni"

I trenta tiranni attuarono una dura repressione contro i sostenitori della democrazia, causando forte malcontento. La situazione cambiò nel 403 a.C., quando il generale Trasibulo, alla guida di esuli democratici, riuscì a scacciare i tiranni e restaurare la democrazia.

Il nuovo governo democratico adottò una linea moderata:

  • Fu proclamata un'amnistia generale
  • Solo i responsabili dei peggiori eccessi oligarchici furono condannati a morte

Concetto Chiave: La restaurazione democratica ad Atene non impedì la condanna a morte di Socrate, accusato di empietà grafeˊasebeiasgrafé asebeias e di corrompere i giovani. Il filosofo, che riteneva le virtù legate al sapere, parlava di un "daimonion" unasortadigenioocoscienzadivinauna sorta di genio o coscienza divina e fu costretto a bere la cicuta, diventando un capro espiatorio della crisi sociale.

La crisi della polis come modello politico era ormai evidente: le città-stato non riuscivano più a garantire stabilità e prosperità ai loro cittadini come in passato.

LA CRISI DELLE POLEIS
Dopo la Guerra del Peloponneso, nel mondo delle poleis greche, si verificò
una fase di profonda instabilità politica e

L'egemonia di Tebe

Dopo la caduta dei Trenta Tiranni, Sparta non intervenne ad Atene ma rivolse la sua attenzione verso la Persia, promettendo inizialmente di cedere le poleis ioniche per poi tentare di riprenderne il controllo.

L'occasione si presentò durante una contesa tra i due pretendenti al trono persiano:

  • Ciro il giovane contro suo fratello Artaserse
  • Gli spartani inviarono mercenari a sostegno di Ciro
  • Nella battaglia di Cunassa 401a.C.401 a.C. i mercenari furono sconfitti

La ritirata disperata di questi mercenari fu raccontata dallo storico Senofonte nella sua opera "Anabasi".

Gli eventi successivi mostrarono l'instabilità dell'egemonia spartana:

  • Sparta inviò un contingente militare contro Artaserse
  • Il sovrano persiano chiese l'aiuto di Atene
  • Nel 394 a.C. la flotta persiana, comandata da Conone, distrusse la flotta spartana a Cnido
  • Nel 386 a.C. fu firmata la Pace di Antalcida, che concesse alla Persia Cipro e le città della Ionia

Momento Decisivo: L'indebolimento delle principali poleis permise a Tebe di emergere come nuova potenza sotto la guida di Pelopida ed Epaminonda. La battaglia di Leuttra 371a.C.371 a.C. rappresentò un punto di svolta: Epaminonda adottò una tattica innovativa, rinforzando l'ala sinistra con il "battaglione sacro" di 300 soldati, che portò alla vittoria sui temibili spartani.

Per circa dieci anni, Tebe divenne la città più potente della Grecia, organizzando spedizioni nel Peloponneso. Questa egemonia tebana, sebbene significativa, fu di breve durata e si concluse con la battaglia di Mantinea nel 362 a.C., dove la morte di Epaminonda segnò l'inizio del declino della potenza tebana.

LA CRISI DELLE POLEIS
Dopo la Guerra del Peloponneso, nel mondo delle poleis greche, si verificò
una fase di profonda instabilità politica e

La Macedonia di Filippo II

Con l'indebolimento delle poleis tradizionali, un nuovo potere emerse ai confini del mondo greco: la Macedonia, una regione considerata "barbarica" dai Greci.

L'artefice della potenza macedone fu Filippo II, che salì al trono nel 359 a.C. La sua esperienza come ostaggio a Tebe gli aveva permesso di conoscere a fondo la cultura e la politica greca.

Le innovazioni decisive di Filippo II includevano:

  • La riorganizzazione dell'esercito macedone
  • L'introduzione della sarissa, una lancia lunga 6 metri dalla punta di ferro
  • Una brillante strategia diplomatica e militare

Nel 346 a.C., Filippo riuscì a sottomettere la penisola balcanica e la Beozia, espandendo rapidamente l'egemonia macedone.

Ad Atene, l'ascesa macedone causò una profonda divisione politica:

  • I pacifisti o "filippo-macedoni", guidati da Eschine, favorevoli a un accordo con Filippo
  • I radicali guidati dal grande oratore Demostene, autore delle "Filippiche", che si opponevano fermamente a qualsiasi accordo

Svolta Storica: La battaglia di Cheronea 338a.C.338 a.C. segnò definitivamente la crisi delle poleis e la fine dell'epoca delle città-stato libere. Con questa vittoria decisiva, Filippo II impose l'egemonia macedone sulla Grecia, cambiando per sempre l'equilibrio politico del mondo ellenico.

Filippo II fu assassinato nel 336 a.C., e il trono passò al figlio Alessandro, un brillante giovane di appena vent'anni che era stato educato dal grande filosofo Aristotele.

LA CRISI DELLE POLEIS
Dopo la Guerra del Peloponneso, nel mondo delle poleis greche, si verificò
una fase di profonda instabilità politica e

Alessandro Magno

Alessandro Magno salì al trono di Macedonia a soli 20 anni, ereditando un regno potente ma ancora non consolidato. La sua formazione culturale era eccezionale:

  • Era stato educato dal filosofo Aristotele
  • Nutriva una grande passione per la letteratura greca
  • Secondo lo storico Plutarco, amava leggere l'Iliade e si identificava con l'eroe Achille

Il giovane re dimostrò subito la sua determinazione:

  • Nel 335 a.C. espugnò e distrusse completamente Tebe per punirne la ribellione
  • A Corinto, le poleis greche gli affidarono il comando supremo della spedizione contro i Persiani

Le conquiste di Alessandro seguirono un rapido ordine cronologico:

  • 334 a.C.: vittoria contro i Persiani presso il fiume Granico
  • 333 a.C.: sconfitta dell'esercito del re Dario III nella battaglia di Isso

Curiosità Storica: A Gordio, in Frigia, Alessandro affrontò il leggendario "nodo gordiano". Secondo la profezia, chi fosse riuscito a scioglierlo sarebbe diventato re di tutta l'Asia. Alessandro, invece di tentare di scioglierlo, lo tagliò nettamente con la spada, dimostrando simbolicamente la sua determinazione a conquistare l'Asia con decisione e forza.

L'impero di Alessandro Magno si estese rapidamente attraverso tre continenti: Europa, Asia e Africa conlEgittocon l'Egitto. Nella sua massima espansione, l'impero arrivò fino all'India, creando un'entità politica senza precedenti che collegava culture diverse attraverso l'ellenismo.

Alessandro morì a Babilonia nel 323 a.C., a soli 33 anni, lasciando un impero vastissimo che, privo della sua guida carismatica, si frammentò rapidamente tra i suoi generali iDiadochii Diadochi.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Storia

3491

17 feb 2023

4 pagine

La Grecia Post-Peloponneso: Crisi, Egemonia e Alessandro

user profile picture

Lorenzo Pomana

@lorenzopomana_jmew

Nel periodo successivo alla Guerra del Peloponneso, il mondo delle poleis greche attraversò una profonda crisi politica e sociale. Questa fase storica fondamentale vide il declino delle potenze tradizionali come Sparta e Atene, l'ascesa temporanea di Tebe e infine l'affermazione... Mostra di più

LA CRISI DELLE POLEIS
Dopo la Guerra del Peloponneso, nel mondo delle poleis greche, si verificò
una fase di profonda instabilità politica e

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La crisi delle poleis

La Guerra del Peloponneso segnò un punto di svolta critico per il mondo greco. Dopo il conflitto, si verificò un periodo di profonda instabilità:

  • Sparta non riuscì a mantenere un'egemonia stabile sulla Grecia
  • Atene perse completamente il suo impero coloniale
  • Nel 404 a.C. Atene fu costretta a: Sciogliere la Lega delio-attica Distruggere le Lunghe Mura Accettare il governo dei "trenta tiranni"

I trenta tiranni attuarono una dura repressione contro i sostenitori della democrazia, causando forte malcontento. La situazione cambiò nel 403 a.C., quando il generale Trasibulo, alla guida di esuli democratici, riuscì a scacciare i tiranni e restaurare la democrazia.

Il nuovo governo democratico adottò una linea moderata:

  • Fu proclamata un'amnistia generale
  • Solo i responsabili dei peggiori eccessi oligarchici furono condannati a morte

Concetto Chiave: La restaurazione democratica ad Atene non impedì la condanna a morte di Socrate, accusato di empietà grafeˊasebeiasgrafé asebeias e di corrompere i giovani. Il filosofo, che riteneva le virtù legate al sapere, parlava di un "daimonion" unasortadigenioocoscienzadivinauna sorta di genio o coscienza divina e fu costretto a bere la cicuta, diventando un capro espiatorio della crisi sociale.

La crisi della polis come modello politico era ormai evidente: le città-stato non riuscivano più a garantire stabilità e prosperità ai loro cittadini come in passato.

LA CRISI DELLE POLEIS
Dopo la Guerra del Peloponneso, nel mondo delle poleis greche, si verificò
una fase di profonda instabilità politica e

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'egemonia di Tebe

Dopo la caduta dei Trenta Tiranni, Sparta non intervenne ad Atene ma rivolse la sua attenzione verso la Persia, promettendo inizialmente di cedere le poleis ioniche per poi tentare di riprenderne il controllo.

L'occasione si presentò durante una contesa tra i due pretendenti al trono persiano:

  • Ciro il giovane contro suo fratello Artaserse
  • Gli spartani inviarono mercenari a sostegno di Ciro
  • Nella battaglia di Cunassa 401a.C.401 a.C. i mercenari furono sconfitti

La ritirata disperata di questi mercenari fu raccontata dallo storico Senofonte nella sua opera "Anabasi".

Gli eventi successivi mostrarono l'instabilità dell'egemonia spartana:

  • Sparta inviò un contingente militare contro Artaserse
  • Il sovrano persiano chiese l'aiuto di Atene
  • Nel 394 a.C. la flotta persiana, comandata da Conone, distrusse la flotta spartana a Cnido
  • Nel 386 a.C. fu firmata la Pace di Antalcida, che concesse alla Persia Cipro e le città della Ionia

Momento Decisivo: L'indebolimento delle principali poleis permise a Tebe di emergere come nuova potenza sotto la guida di Pelopida ed Epaminonda. La battaglia di Leuttra 371a.C.371 a.C. rappresentò un punto di svolta: Epaminonda adottò una tattica innovativa, rinforzando l'ala sinistra con il "battaglione sacro" di 300 soldati, che portò alla vittoria sui temibili spartani.

Per circa dieci anni, Tebe divenne la città più potente della Grecia, organizzando spedizioni nel Peloponneso. Questa egemonia tebana, sebbene significativa, fu di breve durata e si concluse con la battaglia di Mantinea nel 362 a.C., dove la morte di Epaminonda segnò l'inizio del declino della potenza tebana.

LA CRISI DELLE POLEIS
Dopo la Guerra del Peloponneso, nel mondo delle poleis greche, si verificò
una fase di profonda instabilità politica e

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Macedonia di Filippo II

Con l'indebolimento delle poleis tradizionali, un nuovo potere emerse ai confini del mondo greco: la Macedonia, una regione considerata "barbarica" dai Greci.

L'artefice della potenza macedone fu Filippo II, che salì al trono nel 359 a.C. La sua esperienza come ostaggio a Tebe gli aveva permesso di conoscere a fondo la cultura e la politica greca.

Le innovazioni decisive di Filippo II includevano:

  • La riorganizzazione dell'esercito macedone
  • L'introduzione della sarissa, una lancia lunga 6 metri dalla punta di ferro
  • Una brillante strategia diplomatica e militare

Nel 346 a.C., Filippo riuscì a sottomettere la penisola balcanica e la Beozia, espandendo rapidamente l'egemonia macedone.

Ad Atene, l'ascesa macedone causò una profonda divisione politica:

  • I pacifisti o "filippo-macedoni", guidati da Eschine, favorevoli a un accordo con Filippo
  • I radicali guidati dal grande oratore Demostene, autore delle "Filippiche", che si opponevano fermamente a qualsiasi accordo

Svolta Storica: La battaglia di Cheronea 338a.C.338 a.C. segnò definitivamente la crisi delle poleis e la fine dell'epoca delle città-stato libere. Con questa vittoria decisiva, Filippo II impose l'egemonia macedone sulla Grecia, cambiando per sempre l'equilibrio politico del mondo ellenico.

Filippo II fu assassinato nel 336 a.C., e il trono passò al figlio Alessandro, un brillante giovane di appena vent'anni che era stato educato dal grande filosofo Aristotele.

LA CRISI DELLE POLEIS
Dopo la Guerra del Peloponneso, nel mondo delle poleis greche, si verificò
una fase di profonda instabilità politica e

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Alessandro Magno

Alessandro Magno salì al trono di Macedonia a soli 20 anni, ereditando un regno potente ma ancora non consolidato. La sua formazione culturale era eccezionale:

  • Era stato educato dal filosofo Aristotele
  • Nutriva una grande passione per la letteratura greca
  • Secondo lo storico Plutarco, amava leggere l'Iliade e si identificava con l'eroe Achille

Il giovane re dimostrò subito la sua determinazione:

  • Nel 335 a.C. espugnò e distrusse completamente Tebe per punirne la ribellione
  • A Corinto, le poleis greche gli affidarono il comando supremo della spedizione contro i Persiani

Le conquiste di Alessandro seguirono un rapido ordine cronologico:

  • 334 a.C.: vittoria contro i Persiani presso il fiume Granico
  • 333 a.C.: sconfitta dell'esercito del re Dario III nella battaglia di Isso

Curiosità Storica: A Gordio, in Frigia, Alessandro affrontò il leggendario "nodo gordiano". Secondo la profezia, chi fosse riuscito a scioglierlo sarebbe diventato re di tutta l'Asia. Alessandro, invece di tentare di scioglierlo, lo tagliò nettamente con la spada, dimostrando simbolicamente la sua determinazione a conquistare l'Asia con decisione e forza.

L'impero di Alessandro Magno si estese rapidamente attraverso tre continenti: Europa, Asia e Africa conlEgittocon l'Egitto. Nella sua massima espansione, l'impero arrivò fino all'India, creando un'entità politica senza precedenti che collegava culture diverse attraverso l'ellenismo.

Alessandro morì a Babilonia nel 323 a.C., a soli 33 anni, lasciando un impero vastissimo che, privo della sua guida carismatica, si frammentò rapidamente tra i suoi generali iDiadochii Diadochi.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS