Nel periodo successivo alla Guerra del Peloponneso, il mondo delle poleis greche attraversò una profonda crisi politica e sociale. Questa fase storica fondamentale vide il declino delle potenze tradizionali come Sparta e Atene, l'ascesa temporanea di Tebe e infine l'affermazione della Macedonia sotto Filippo II e suo figlio Alessandro Magno. La crisi delle poleis non rappresentò solo un cambiamento negli equilibri di potere, ma segnò la fine dell'epoca delle città-stato indipendenti che avevano caratterizzato la civiltà greca. Attraverso battaglie decisive, innovazioni militari e figure storiche carismatiche, si delineò un nuovo ordine politico che culminò con l'espansione dell'impero macedone su tre continenti, trasformando radicalmente il mondo antico.
Scarica
Google Play