La diffusione calvinismo in Europa
Il calvinismo si diffuse rapidamente in diverse parti d'Europa, diventando una delle forze religiose più influenti della Riforma protestante. Giovanni Calvino, il teologo francese che diede nome al movimento, sviluppò un sistema teologico rigoroso che attrasse seguaci in Francia, Paesi Bassi, Scozia e parti della Germania.
Evidenziazione: La dottrina della predestinazione calvinismo sostiene che Dio ha predeterminato il destino di ogni individuo, scegliendo chi sarà salvato e chi sarà dannato.
Il successo del calvinismo si basava sulla sua struttura organizzativa efficiente e sulla sua dottrina chiara e sistematica. Nelle città dove si affermò, come Ginevra, il calvinismo non si limitò alla sfera religiosa ma influenzò profondamente anche l'organizzazione sociale e politica, promuovendo una rigida disciplina morale e un'etica del lavoro che avrebbe influenzato lo sviluppo del capitalismo moderno.
La diffusione del calvinismo fu particolarmente significativa nei centri urbani e tra la borghesia mercantile. Il movimento si caratterizzò per la sua capacità di adattarsi alle diverse realtà locali pur mantenendo i suoi principi fondamentali, come la predestinazione e la supremazia della Scrittura. Questa flessibilità, unita alla forza delle sue convinzioni teologiche, contribuì al suo successo in diverse parti d'Europa.