Apri l'app

Materie

Il Principato di Augusto: Riassunto Semplice e Schema

Apri

87

0

V

Vittoria Orsi

19/09/2022

Storia

Il principato di Augusto

Il Principato di Augusto: Riassunto Semplice e Schema

Il principato di Augusto: riassunto completo dell'età augustea e della nascita del potere di Ottaviano. Augusto trasformò la Repubblica romana in un principato, mantenendo le forme repubblicane ma accentrando il potere nelle sue mani.

Punti chiave:

  • Ottaviano divenne erede di Cesare e sconfisse Marco Antonio
  • Assunse vari poteri e titoli come Princeps Senatus e Augustus
  • Riorganizzò l'amministrazione dello Stato e l'Impero
  • Espanse e consolidò i confini dell'Impero Romano
  • Portò un periodo di pace e prosperità noto come Pax Romana
...

19/09/2022

2317

L'età Augustea
La nascita del principato di Augusto
Ottaviano (Gaio Ottavio poi diventato Gaio Giulio Cesare Ottaviano) da giovane era sempr

Vedi

L'espansione e la pacificazione dell'Impero

Ottaviano Augusto: riassunto semplice della sua politica di espansione e pacificazione. I Romani avevano un metodo preciso per conquistare nuovi territori:

  1. Costruire strade per facilitare le comunicazioni
  2. Creare accampamenti militari che si trasformavano in città
  3. Stabilire rapporti con la popolazione locale, integrandola gradualmente

Highlight: L'impero aveva costante bisogno di espandersi per garantire lo "spazio vitale" necessario alla crescita della popolazione.

Augusto lavorò sia in politica estera che interna per consolidare e amministrare l'vasto impero:

  • Creò il catasto e i censimenti
  • Istituì quattro prefetture per governare Roma: Prefetto urbano Prefetto dell'annona Prefetto dei vigili Prefetto del pretorio

Definizione: Il prefetto del pretorio era il comandante della guardia personale del principe, una carica di grande importanza.

La divisione delle province fu un'innovazione significativa:

  • 21 province imperiali sotto il controllo diretto del principe
  • 12 province senatorie amministrate dal Senato
  • L'Egitto come possedimento personale di Augusto

Esempio: I tributi delle province imperiali fiscofisco andavano nella cassa personale del princeps, mentre quelli delle province senatorie erarioerario nelle casse dello Stato.

Augusto portò un periodo di pace e prosperità noto come Pax Romana, introducendo numerose novità e riforme che stabilizzarono l'impero.

L'età Augustea
La nascita del principato di Augusto
Ottaviano (Gaio Ottavio poi diventato Gaio Giulio Cesare Ottaviano) da giovane era sempr

Vedi

Le riforme di Augusto e la Pax Romana

Il principato di Augusto riassunto pdf delle principali riforme e cambiamenti introdotti durante il suo regno. Augusto si impegnò in una vasta opera di rinnovamento che coinvolse vari aspetti della società romana:

Riforme militari:

  • Creazione di un esercito permanente con 28 legioni
  • Istituzione della guardia pretoriana per la sicurezza personale
  • Fondazione della flotta imperiale

Riforme economiche:

  • Introduzione di una nuova moneta d'oro aureoaureo
  • Riorganizzazione del sistema fiscale
  • Promozione del commercio e dell'agricoltura

Highlight: Le riforme economiche di Augusto contribuirono a creare un periodo di prosperità e stabilità finanziaria.

Riforme sociali e morali:

  • Leggi per incoraggiare il matrimonio e la natalità LexIuliaLex Iulia
  • Promozione dei valori tradizionali romani
  • Sostegno alle arti e alla cultura

Esempio: La Lex Iulia de maritandis ordinibus incoraggiava i matrimoni tra le classi sociali per aumentare la natalità.

Opere pubbliche:

  • Vasto programma di costruzioni e restauri a Roma
  • Miglioramento delle infrastrutture in tutto l'impero
  • Creazione di un efficiente sistema postale cursuspublicuscursus publicus

Quote: "Ho trovato Roma di mattoni e la lascio di marmo" - frase attribuita ad Augusto, che sottolinea il suo impegno nel rinnovamento urbano.

La Pax Romana, il lungo periodo di pace e stabilità inaugurato da Augusto, permise lo sviluppo economico, culturale e sociale dell'impero. Questo periodo di prosperità durò circa due secoli e rappresenta l'età d'oro dell'Impero Romano.

Vocabulary: Pax Romana - periodo di relativa pace e stabilità all'interno dell'Impero Romano, iniziato con il regno di Augusto e durato circa 200 anni.

Augusto causa morte e Morte di Ottaviano Augusto: Augusto morì nel 14 d.C. a Nola, all'età di 75 anni. Le cause esatte della sua morte non sono certe, ma si ritiene che sia stata per cause naturali, probabilmente legate all'età avanzata.

Curiosità: Secondo alcune fonti, le ultime parole di Augusto furono "Ho recitato bene la mia parte nella commedia della vita?", riflettendo la sua consapevolezza del ruolo pubblico che aveva interpretato per tutta la vita.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Storia

2317

19 set 2022

3 pagine

Il Principato di Augusto: Riassunto Semplice e Schema

V

Vittoria Orsi

@vittoriaorsi_wglf

Il principato di Augusto: riassunto completo dell'età augustea e della nascita del potere di Ottaviano. Augusto trasformò la Repubblica romana in un principato, mantenendo le forme repubblicane ma accentrando il potere nelle sue mani.

Punti chiave:

  • Ottaviano divenne erede di... Mostra di più

L'età Augustea
La nascita del principato di Augusto
Ottaviano (Gaio Ottavio poi diventato Gaio Giulio Cesare Ottaviano) da giovane era sempr

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'espansione e la pacificazione dell'Impero

Ottaviano Augusto: riassunto semplice della sua politica di espansione e pacificazione. I Romani avevano un metodo preciso per conquistare nuovi territori:

  1. Costruire strade per facilitare le comunicazioni
  2. Creare accampamenti militari che si trasformavano in città
  3. Stabilire rapporti con la popolazione locale, integrandola gradualmente

Highlight: L'impero aveva costante bisogno di espandersi per garantire lo "spazio vitale" necessario alla crescita della popolazione.

Augusto lavorò sia in politica estera che interna per consolidare e amministrare l'vasto impero:

  • Creò il catasto e i censimenti
  • Istituì quattro prefetture per governare Roma: Prefetto urbano Prefetto dell'annona Prefetto dei vigili Prefetto del pretorio

Definizione: Il prefetto del pretorio era il comandante della guardia personale del principe, una carica di grande importanza.

La divisione delle province fu un'innovazione significativa:

  • 21 province imperiali sotto il controllo diretto del principe
  • 12 province senatorie amministrate dal Senato
  • L'Egitto come possedimento personale di Augusto

Esempio: I tributi delle province imperiali fiscofisco andavano nella cassa personale del princeps, mentre quelli delle province senatorie erarioerario nelle casse dello Stato.

Augusto portò un periodo di pace e prosperità noto come Pax Romana, introducendo numerose novità e riforme che stabilizzarono l'impero.

L'età Augustea
La nascita del principato di Augusto
Ottaviano (Gaio Ottavio poi diventato Gaio Giulio Cesare Ottaviano) da giovane era sempr

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le riforme di Augusto e la Pax Romana

Il principato di Augusto riassunto pdf delle principali riforme e cambiamenti introdotti durante il suo regno. Augusto si impegnò in una vasta opera di rinnovamento che coinvolse vari aspetti della società romana:

Riforme militari:

  • Creazione di un esercito permanente con 28 legioni
  • Istituzione della guardia pretoriana per la sicurezza personale
  • Fondazione della flotta imperiale

Riforme economiche:

  • Introduzione di una nuova moneta d'oro aureoaureo
  • Riorganizzazione del sistema fiscale
  • Promozione del commercio e dell'agricoltura

Highlight: Le riforme economiche di Augusto contribuirono a creare un periodo di prosperità e stabilità finanziaria.

Riforme sociali e morali:

  • Leggi per incoraggiare il matrimonio e la natalità LexIuliaLex Iulia
  • Promozione dei valori tradizionali romani
  • Sostegno alle arti e alla cultura

Esempio: La Lex Iulia de maritandis ordinibus incoraggiava i matrimoni tra le classi sociali per aumentare la natalità.

Opere pubbliche:

  • Vasto programma di costruzioni e restauri a Roma
  • Miglioramento delle infrastrutture in tutto l'impero
  • Creazione di un efficiente sistema postale cursuspublicuscursus publicus

Quote: "Ho trovato Roma di mattoni e la lascio di marmo" - frase attribuita ad Augusto, che sottolinea il suo impegno nel rinnovamento urbano.

La Pax Romana, il lungo periodo di pace e stabilità inaugurato da Augusto, permise lo sviluppo economico, culturale e sociale dell'impero. Questo periodo di prosperità durò circa due secoli e rappresenta l'età d'oro dell'Impero Romano.

Vocabulary: Pax Romana - periodo di relativa pace e stabilità all'interno dell'Impero Romano, iniziato con il regno di Augusto e durato circa 200 anni.

Augusto causa morte e Morte di Ottaviano Augusto: Augusto morì nel 14 d.C. a Nola, all'età di 75 anni. Le cause esatte della sua morte non sono certe, ma si ritiene che sia stata per cause naturali, probabilmente legate all'età avanzata.

Curiosità: Secondo alcune fonti, le ultime parole di Augusto furono "Ho recitato bene la mia parte nella commedia della vita?", riflettendo la sua consapevolezza del ruolo pubblico che aveva interpretato per tutta la vita.

L'età Augustea
La nascita del principato di Augusto
Ottaviano (Gaio Ottavio poi diventato Gaio Giulio Cesare Ottaviano) da giovane era sempr

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La nascita del principato di Augusto

Il principato di Augusto schema inizia con l'ascesa al potere di Ottaviano, divenuto poi Augusto. Inizialmente sottovalutato, Ottaviano riuscì ad ottenere l'appoggio del popolo e del Senato durante la guerra civile contro Marco Antonio. Dopo la vittoria definitiva nella battaglia di Azio nel 31 a.C., Ottaviano si trovò a governare un impero che desiderava la pace.

Per mantenere il potere senza dichiararsi apertamente sovrano, Ottaviano si fece attribuire varie cariche e titoli:

  • Restauratore della Pace
  • Pater Patriae padredellapatriapadre della patria
  • Princeps Senatus primodelSenatoprimo del Senato
  • Tribunicia Potestas poteretribuniziopotere tribunizio
  • Imperium Proconsulare poteremilitarepotere militare
  • Pontefice Massimo
  • Augustus titoloonorificoconvalenzapoliticaereligiosatitolo onorifico con valenza politica e religiosa

Definizione: Il governo di Augusto è definito "principato", dal titolo di princeps primocittadinoprimo cittadino, per mantenere un'apparenza di continuità con la tradizione repubblicana.

Augusto riorganizzò l'amministrazione dello Stato, introducendo nuovi organi di governo che accentravano il potere nelle sue mani. Affidò funzioni amministrative a persone di sua fiducia, principalmente della classe dei cavalieri.

Highlight: Il principato di Augusto rappresenta l'apice della storia di Roma, con la massima espansione dell'Impero.

Augusto consolidò i confini dell'impero e riorganizzò l'amministrazione interna, dividendo Roma in 14 parti e l'Italia in 11 regioni. Creò nuove figure amministrative come i prefetti e divise le province in imperiali e senatorie.

Esempio: Le province imperiali erano sotto il diretto controllo del principe, mentre quelle senatorie erano amministrate dal Senato.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS