Apri l'app

Materie

La Migrazione dei Longobardi in Italia: Longobardi e Bizantini nel VI Secolo

364

14

user profile picture

larisa Vida

24/01/2023

Storia

I LONGOBARDI

4373

24 gen 2023

33 pagine

La Migrazione dei Longobardi in Italia: Longobardi e Bizantini nel VI Secolo

user profile picture

larisa Vida

@scholpuf

I Longobardi furono uno dei popoli germanici più importanti nella... Mostra di più

LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P

La Storia dei Longobardi nell'Italia Medievale

I Longobardi e Bizantini nel VI secolo segnarono un periodo cruciale nella storia italiana. Dopo la caduta degli Ostrogoti nel 553, l'imperatore Giustiniano riconquistò l'Italia, trasformandola in una provincia dell'impero bizantino. Questo periodo di dominazione bizantina fu però di breve durata, poiché nel 568 i Longobardi, guidati da re Alboino, lasciarono la Pannonia lattualeUngherial'attuale Ungheria per invadere la penisola.

Definizione: I Longobardi erano popolazioni germaniche che rimasero inizialmente fuori dai confini dell'Impero Romano durante le invasioni barbariche. Il loro nome deriva dall'antico germanico "Langbärte", latinizzato in "Langobardi".

La migrazione dei Longobardi in Italia rappresentò un momento storico fondamentale che modificò profondamente l'assetto politico e sociale della penisola. I territori si divisero tra domini longobardi e bizantini, con i primi che stabilirono il loro regno principale nella Pianura Padana, con capitale Pavia.

LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P

L'Organizzazione Territoriale Longobarda

L'Italia del VI secolo si presentava divisa in due grandi aree di influenza: i territori longobardi e quelli bizantini. I Longobardi controllavano principalmente il Nord Italia e alcune zone centrali, mentre i Bizantini mantenevano il controllo dell'Esarcato di Ravenna, della Pentapoli e del Sud Italia.

Esempio: Il sistema amministrativo longobardo si basava sui ducati. I più importanti erano il Ducato di Spoleto e il Ducato di Benevento, che godevano di una notevole autonomia rispetto al potere centrale.

La presenza longobarda si consolidò attraverso una rete di centri di potere strategici, tra cui Pavia, Verona, Milano e Benevento, creando un sistema di controllo territoriale efficace e duraturo.

LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P

La Cultura e le Tradizioni Longobarde

La Storia dei Longobardi di Paolo Diacono rappresenta la fonte principale per comprendere la cultura e le tradizioni di questo popolo. Quest'opera fondamentale ci fornisce preziose informazioni sulla loro origine e sui loro costumi.

Citazione: "Furono chiamati così per la lunghezza della barba mai toccata dal rasoio. Infatti nella loro lingua lang significa lunga e bart barba."

I Longobardi mantennero inizialmente le loro tradizioni germaniche, ma gradualmente si integrarono con la popolazione locale, adottando il cristianesimo e molti aspetti della cultura romana.

LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P

Le Origini e l'Espansione Longobarda

Le origini dei Longobardi si collocano nella Scandinavia meridionale, da dove iniziarono una lunga migrazione che li portò attraverso l'Europa centrale fino all'Italia. Questo percorso migratorio durò diversi secoli e plasmò profondamente l'identità di questo popolo.

Evidenziazione: La migrazione longobarda non fu un semplice spostamento di popolazione, ma un processo complesso che comportò significativi cambiamenti culturali e sociali.

Il loro arrivo in Italia rappresentò l'ultima fase di un lungo processo di spostamenti che caratterizzò le popolazioni germaniche durante il periodo delle grandi migrazioni.

LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P

La Migrazione dei Longobardi e la Formazione dei Ducati in Italia

La migrazione dei Longobardi in Italia rappresenta uno degli eventi più significativi della storia altomedievale italiana. Nel 568 d.C., sotto la guida del re Alboino, circa 150.000 Longobardi, di cui 45.000 guerrieri, attraversarono le Alpi presso Cividale del Friuli, dando inizio a una nuova fase storica per la penisola italiana. Questo massiccio spostamento di popolazione non fu una semplice invasione militare, ma una vera e propria migrazione di un intero popolo, con famiglie complete che si muovevano alla ricerca di nuove terre.

Definizione: I Longobardi erano un popolo germanico originario della Scandinavia, il cui nome deriva dalla caratteristica delle lunghe barbe Langba¨rteintedescoanticoLangbärte in tedesco antico.

La conquista dell'Italia settentrionale fu relativamente rapida, principalmente a causa della debole resistenza dell'Impero Bizantino. Un episodio significativo fu l'assedio di Pavia, che resistette per tre anni prima di arrendersi e diventare la capitale del nuovo Regno Longobardo. Questa città assunse un ruolo centrale nell'amministrazione del territorio e nella gestione del potere longobardo in Italia.

L'espansione longobarda proseguì verso sud con la creazione di due importanti ducati: quello di Spoleto e quello di Benevento. Questi territori, governati da duchi dallatinoduxdal latino dux, mantennero una notevole autonomia rispetto al potere centrale. Un momento cruciale si verificò nel 593, quando Roma rischiò di cadere sotto l'assedio longobardo, ma fu salvata dall'intervento diplomatico di papa Gregorio I Magno.

Citazione: "La leggenda rappresenta papa Gregorio I Magno inerme sulla scalinata di San Pietro, mentre doma i capi barbari con la sola forza del ragionamento e della fede."

LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P

I Longobardi e l'Organizzazione del Potere nell'Italia Altomedievale

I Longobardi e Bizantini nel VI secolo si trovarono a confrontarsi in un'Italia frammentata e indebolita. L'organizzazione del potere longobardo si basava su una struttura gerarchica che vedeva al vertice il re, seguito dai duchi, che governavano territori più o meno vasti con significativa autonomia. Questa struttura di potere decentralizzata caratterizzò il regno longobardo per tutta la sua esistenza.

Evidenziazione: L'insediamento longobardo in Italia portò a una profonda trasformazione della società, dell'economia e dell'amministrazione territoriale, con effetti duraturi sulla storia della penisola.

La fonte principale per comprendere questi eventi storici è la "Storia dei Longobardi di Paolo Diacono", un'opera fondamentale scritta nell'VIII secolo che racconta le origini e le vicende del popolo longobardo. Paolo Diacono descrive dettagliatamente non solo gli eventi militari e politici, ma anche gli aspetti culturali e sociali di questo popolo germanico.

L'impatto della presenza longobarda in Italia fu profondo e duraturo. Oltre agli aspetti politici e militari, i Longobardi influenzarono significativamente la cultura, l'arte e il diritto italiano. La loro presenza ha lasciato tracce ancora oggi visibili nella toponomastica, nell'architettura e nelle tradizioni di molte regioni italiane.

Vocabolario: Il termine "ducato" indica un territorio amministrato da un duca, figura che nel regno longobardo godeva di ampia autonomia politica e militare.

LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P

La Migrazione dei Longobardi

Il primo capitolo descrive l'arrivo dei Longobardi in Italia, evidenziando la loro origine scandinava e la loro natura di popolo germanico.

Highlight: Nel 568 d.C., sotto la guida di re Alboino, i Longobardi intrapresero una migrazione massiccia verso l'Italia.

Definition: I Longobardi erano tribù germaniche rimaste al di fuori dei confini dell'Impero Romano durante il periodo delle invasioni barbariche.

Example: La migrazione coinvolse 150.000 persone, di cui 45.000 erano guerrieri.

LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P
LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P
LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P


Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Storia

4373

24 gen 2023

33 pagine

La Migrazione dei Longobardi in Italia: Longobardi e Bizantini nel VI Secolo

user profile picture

larisa Vida

@scholpuf

I Longobardi furono uno dei popoli germanici più importanti nella storia dell'Italia medievale.

La migrazione dei Longobardi in Italiainiziò nel 568 d.C., quando sotto la guida del re Alboino, questo popolo germanico attraversò le Alpi e si stabilì nella... Mostra di più

LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Storia dei Longobardi nell'Italia Medievale

I Longobardi e Bizantini nel VI secolo segnarono un periodo cruciale nella storia italiana. Dopo la caduta degli Ostrogoti nel 553, l'imperatore Giustiniano riconquistò l'Italia, trasformandola in una provincia dell'impero bizantino. Questo periodo di dominazione bizantina fu però di breve durata, poiché nel 568 i Longobardi, guidati da re Alboino, lasciarono la Pannonia lattualeUngherial'attuale Ungheria per invadere la penisola.

Definizione: I Longobardi erano popolazioni germaniche che rimasero inizialmente fuori dai confini dell'Impero Romano durante le invasioni barbariche. Il loro nome deriva dall'antico germanico "Langbärte", latinizzato in "Langobardi".

La migrazione dei Longobardi in Italia rappresentò un momento storico fondamentale che modificò profondamente l'assetto politico e sociale della penisola. I territori si divisero tra domini longobardi e bizantini, con i primi che stabilirono il loro regno principale nella Pianura Padana, con capitale Pavia.

LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Organizzazione Territoriale Longobarda

L'Italia del VI secolo si presentava divisa in due grandi aree di influenza: i territori longobardi e quelli bizantini. I Longobardi controllavano principalmente il Nord Italia e alcune zone centrali, mentre i Bizantini mantenevano il controllo dell'Esarcato di Ravenna, della Pentapoli e del Sud Italia.

Esempio: Il sistema amministrativo longobardo si basava sui ducati. I più importanti erano il Ducato di Spoleto e il Ducato di Benevento, che godevano di una notevole autonomia rispetto al potere centrale.

La presenza longobarda si consolidò attraverso una rete di centri di potere strategici, tra cui Pavia, Verona, Milano e Benevento, creando un sistema di controllo territoriale efficace e duraturo.

LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P

La Cultura e le Tradizioni Longobarde

La Storia dei Longobardi di Paolo Diacono rappresenta la fonte principale per comprendere la cultura e le tradizioni di questo popolo. Quest'opera fondamentale ci fornisce preziose informazioni sulla loro origine e sui loro costumi.

Citazione: "Furono chiamati così per la lunghezza della barba mai toccata dal rasoio. Infatti nella loro lingua lang significa lunga e bart barba."

I Longobardi mantennero inizialmente le loro tradizioni germaniche, ma gradualmente si integrarono con la popolazione locale, adottando il cristianesimo e molti aspetti della cultura romana.

LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Origini e l'Espansione Longobarda

Le origini dei Longobardi si collocano nella Scandinavia meridionale, da dove iniziarono una lunga migrazione che li portò attraverso l'Europa centrale fino all'Italia. Questo percorso migratorio durò diversi secoli e plasmò profondamente l'identità di questo popolo.

Evidenziazione: La migrazione longobarda non fu un semplice spostamento di popolazione, ma un processo complesso che comportò significativi cambiamenti culturali e sociali.

Il loro arrivo in Italia rappresentò l'ultima fase di un lungo processo di spostamenti che caratterizzò le popolazioni germaniche durante il periodo delle grandi migrazioni.

LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P

La Migrazione dei Longobardi e la Formazione dei Ducati in Italia

La migrazione dei Longobardi in Italia rappresenta uno degli eventi più significativi della storia altomedievale italiana. Nel 568 d.C., sotto la guida del re Alboino, circa 150.000 Longobardi, di cui 45.000 guerrieri, attraversarono le Alpi presso Cividale del Friuli, dando inizio a una nuova fase storica per la penisola italiana. Questo massiccio spostamento di popolazione non fu una semplice invasione militare, ma una vera e propria migrazione di un intero popolo, con famiglie complete che si muovevano alla ricerca di nuove terre.

Definizione: I Longobardi erano un popolo germanico originario della Scandinavia, il cui nome deriva dalla caratteristica delle lunghe barbe Langba¨rteintedescoanticoLangbärte in tedesco antico.

La conquista dell'Italia settentrionale fu relativamente rapida, principalmente a causa della debole resistenza dell'Impero Bizantino. Un episodio significativo fu l'assedio di Pavia, che resistette per tre anni prima di arrendersi e diventare la capitale del nuovo Regno Longobardo. Questa città assunse un ruolo centrale nell'amministrazione del territorio e nella gestione del potere longobardo in Italia.

L'espansione longobarda proseguì verso sud con la creazione di due importanti ducati: quello di Spoleto e quello di Benevento. Questi territori, governati da duchi dallatinoduxdal latino dux, mantennero una notevole autonomia rispetto al potere centrale. Un momento cruciale si verificò nel 593, quando Roma rischiò di cadere sotto l'assedio longobardo, ma fu salvata dall'intervento diplomatico di papa Gregorio I Magno.

Citazione: "La leggenda rappresenta papa Gregorio I Magno inerme sulla scalinata di San Pietro, mentre doma i capi barbari con la sola forza del ragionamento e della fede."

LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Longobardi e l'Organizzazione del Potere nell'Italia Altomedievale

I Longobardi e Bizantini nel VI secolo si trovarono a confrontarsi in un'Italia frammentata e indebolita. L'organizzazione del potere longobardo si basava su una struttura gerarchica che vedeva al vertice il re, seguito dai duchi, che governavano territori più o meno vasti con significativa autonomia. Questa struttura di potere decentralizzata caratterizzò il regno longobardo per tutta la sua esistenza.

Evidenziazione: L'insediamento longobardo in Italia portò a una profonda trasformazione della società, dell'economia e dell'amministrazione territoriale, con effetti duraturi sulla storia della penisola.

La fonte principale per comprendere questi eventi storici è la "Storia dei Longobardi di Paolo Diacono", un'opera fondamentale scritta nell'VIII secolo che racconta le origini e le vicende del popolo longobardo. Paolo Diacono descrive dettagliatamente non solo gli eventi militari e politici, ma anche gli aspetti culturali e sociali di questo popolo germanico.

L'impatto della presenza longobarda in Italia fu profondo e duraturo. Oltre agli aspetti politici e militari, i Longobardi influenzarono significativamente la cultura, l'arte e il diritto italiano. La loro presenza ha lasciato tracce ancora oggi visibili nella toponomastica, nell'architettura e nelle tradizioni di molte regioni italiane.

Vocabolario: Il termine "ducato" indica un territorio amministrato da un duca, figura che nel regno longobardo godeva di ampia autonomia politica e militare.

LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P

La Migrazione dei Longobardi

Il primo capitolo descrive l'arrivo dei Longobardi in Italia, evidenziando la loro origine scandinava e la loro natura di popolo germanico.

Highlight: Nel 568 d.C., sotto la guida di re Alboino, i Longobardi intrapresero una migrazione massiccia verso l'Italia.

Definition: I Longobardi erano tribù germaniche rimaste al di fuori dei confini dell'Impero Romano durante il periodo delle invasioni barbariche.

Example: La migrazione coinvolse 150.000 persone, di cui 45.000 erano guerrieri.

LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P
LONGOBARDI Il VI secolo in Italia
L'Italia fra Longobardi
e Bizantini
Domini bizantini
Domini longobardi
REGNO DEI FRANCHI
NEUSTRIA
Torino
P

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS