Apri l'app

Materie

La Nascita dei Comuni in Italia e Federico Barbarossa: Schema e Riassunto

Apri

72

0

S

sacha :)

30/06/2022

Storia

I Comuni e Federico Barbarossa

La Nascita dei Comuni in Italia e Federico Barbarossa: Schema e Riassunto

La nascita dei comuni in Italia: un fenomeno che trasformò il panorama politico medievale. I comuni emersero come forme di autogoverno urbano tra l'XI e il XII secolo, principalmente nell'Italia centro-settentrionale, in risposta a un vuoto di potere e alla crescita economica delle città.

  • Le cause principali includono: instabilità politica, sviluppo economico urbano e l'emergere di nuove classi dirigenti
  • I primi comuni si formarono in Toscana, con Lucca nel 1080 come pioniere
  • Il sistema comunale si basava su istituzioni come l'arengo e i consoli
  • L'evoluzione portò alla formazione di consigli cittadini più strutturati
...

30/06/2022

2756

L'evoluzione politica dei Comuni: cosa sono, cause, dove nascono
Tra l'XI e il XII secolo, soprattutto in Italia centro-settentrionale, nacq

Vedi

Il sistema comunale e la sua evoluzione

Il periodo di formazione delle istituzioni comunali coincise con la lotta per le investiture 108012201080-1220. L'iniziativa fu principalmente del ceto aristocratico, anche se in alcune città toscane e piemontesi il ruolo degli esponenti del mondo commerciale e imprenditoriale fu predominante.

Vocabolario: Il termine "consulares" indicava il ristretto numero di famiglie, aristocratiche o borghesi, da cui provenivano i consoli.

Il sistema comunale si strutturò inizialmente attorno a queste istituzioni:

  1. L'arengo: assemblea generale dei cittadini
  2. I consoli: figure con funzioni giudiziarie ed esecutive
  3. I consigli cittadini: organi che ratificavano le decisioni dei consoli

Highlight: Intorno alla metà del XII secolo, tutte le principali città dell'Italia centro-settentrionale si erano dotate di istituzioni comunali di carattere "aristocratico".

Con il tempo, il sistema si evolse. L'assemblea generale arengoarengo fu sostituita da due consigli:

  • Il Consiglio maggiore: con potere deliberativo
  • Il Consiglio minore oConsigliodeglianzianio Consiglio degli anziani: che affiancava i consoli nell'esercizio delle loro funzioni

Questa evoluzione riflette la fase popolare dei comuni, con una partecipazione più ampia alla vita politica cittadina.

L'evoluzione politica dei Comuni: cosa sono, cause, dove nascono
Tra l'XI e il XII secolo, soprattutto in Italia centro-settentrionale, nacq

Vedi

L'espansione del sistema comunale e le sue sfide

I primi comuni in Italia si formarono in Toscana, grazie alle concessioni della marchesa Matilde di Canossa. Lucca fu la prima nel 1080, seguita da Pisa nel 1085 e Arezzo nel 1098. Successivamente, il modello si diffuse a Pistoia, Siena e Firenze.

Esempio: Anche nei territori del Patrimonio di San Pietro Lazio,Umbria,Marche,RomagnaepartedellaToscanaLazio, Umbria, Marche, Romagna e parte della Toscana si formarono dei Comuni.

Tuttavia, l'espansione del sistema comunale non fu priva di conflitti. Un caso emblematico fu quello di Roma:

Quote: Arnaldo da Brescia, che guidava Roma e che voleva il ritorno della Chiesa alla sua missione spirituale e alla primitiva purezza delle origini, fu catturato e poi bruciato nel rogo da papa Adriano IV con l'aiuto dell'imperatore Federico Barbarossa.

Questo episodio illustra le tensioni tra le aspirazioni comunali, il potere papale e l'autorità imperiale, che caratterizzarono gran parte della storia dei comuni italiani.

La complessità del sistema comunale aumentò con l'ampliamento della partecipazione politica:

  • L'ammissione di tutti i capifamiglia della città nell'assemblea
  • La creazione di sistemi elettorali complessi per garantire il predominio delle famiglie più influenti

Queste evoluzioni segnarono la differenza tra il comune di oggi e quello del Medioevo, evidenziando come le istituzioni medievali fossero in costante adattamento alle dinamiche sociali e politiche dell'epoca.

L'evoluzione politica dei Comuni: cosa sono, cause, dove nascono
Tra l'XI e il XII secolo, soprattutto in Italia centro-settentrionale, nacq

Vedi

Lo scontro tra Federico Barbarossa e i comuni italiani

Federico Barbarossa giocò un ruolo cruciale nella storia dei comuni italiani. Il suo regno fu caratterizzato da un tentativo di riaffermare l'autorità imperiale sulla penisola, entrando in conflitto diretto con le aspirazioni autonomiste dei comuni.

Highlight: Lo scontro tra Federico Barbarossa e i comuni italiani rappresenta uno dei momenti più significativi della storia medievale italiana.

Le principali fasi di questo conflitto includono:

  1. Le diete di Roncaglia 1154e11581154 e 1158, dove Barbarossa cercò di ristabilire i diritti imperiali
  2. La formazione della Lega Lombarda 11671167, un'alleanza di comuni contro l'imperatore
  3. La battaglia di Legnano 11761176, che vide la sconfitta di Barbarossa

Curiosità: Federico Barbarossa, nonostante le sue ambizioni imperiali, fu costretto a riconoscere l'autonomia dei comuni con la Pace di Costanza nel 1183.

Questo periodo di conflitto ebbe profonde conseguenze:

  • Rafforzò l'identità e l'autonomia dei comuni italiani
  • Modificò gli equilibri di potere tra l'impero e le città italiane
  • Influenzò lo sviluppo politico e istituzionale dei comuni nei secoli successivi

Vocabolario: La "Lega Lombarda" era un'alleanza militare e politica tra comuni dell'Italia settentrionale, formata per contrastare le pretese imperiali.

La nascita dei comuni: riassunto breve non può prescindere da questo scontro epocale, che definì in larga misura il futuro politico dell'Italia medievale e pose le basi per lo sviluppo delle città-stato rinascimentali.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Storia

2756

30 giu 2022

4 pagine

La Nascita dei Comuni in Italia e Federico Barbarossa: Schema e Riassunto

La nascita dei comuni in Italia: un fenomeno che trasformò il panorama politico medievale. I comuni emersero come forme di autogoverno urbano tra l'XI e il XII secolo, principalmente nell'Italia centro-settentrionale, in risposta a un vuoto di potere e... Mostra di più

L'evoluzione politica dei Comuni: cosa sono, cause, dove nascono
Tra l'XI e il XII secolo, soprattutto in Italia centro-settentrionale, nacq

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il sistema comunale e la sua evoluzione

Il periodo di formazione delle istituzioni comunali coincise con la lotta per le investiture 108012201080-1220. L'iniziativa fu principalmente del ceto aristocratico, anche se in alcune città toscane e piemontesi il ruolo degli esponenti del mondo commerciale e imprenditoriale fu predominante.

Vocabolario: Il termine "consulares" indicava il ristretto numero di famiglie, aristocratiche o borghesi, da cui provenivano i consoli.

Il sistema comunale si strutturò inizialmente attorno a queste istituzioni:

  1. L'arengo: assemblea generale dei cittadini
  2. I consoli: figure con funzioni giudiziarie ed esecutive
  3. I consigli cittadini: organi che ratificavano le decisioni dei consoli

Highlight: Intorno alla metà del XII secolo, tutte le principali città dell'Italia centro-settentrionale si erano dotate di istituzioni comunali di carattere "aristocratico".

Con il tempo, il sistema si evolse. L'assemblea generale arengoarengo fu sostituita da due consigli:

  • Il Consiglio maggiore: con potere deliberativo
  • Il Consiglio minore oConsigliodeglianzianio Consiglio degli anziani: che affiancava i consoli nell'esercizio delle loro funzioni

Questa evoluzione riflette la fase popolare dei comuni, con una partecipazione più ampia alla vita politica cittadina.

L'evoluzione politica dei Comuni: cosa sono, cause, dove nascono
Tra l'XI e il XII secolo, soprattutto in Italia centro-settentrionale, nacq

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'espansione del sistema comunale e le sue sfide

I primi comuni in Italia si formarono in Toscana, grazie alle concessioni della marchesa Matilde di Canossa. Lucca fu la prima nel 1080, seguita da Pisa nel 1085 e Arezzo nel 1098. Successivamente, il modello si diffuse a Pistoia, Siena e Firenze.

Esempio: Anche nei territori del Patrimonio di San Pietro Lazio,Umbria,Marche,RomagnaepartedellaToscanaLazio, Umbria, Marche, Romagna e parte della Toscana si formarono dei Comuni.

Tuttavia, l'espansione del sistema comunale non fu priva di conflitti. Un caso emblematico fu quello di Roma:

Quote: Arnaldo da Brescia, che guidava Roma e che voleva il ritorno della Chiesa alla sua missione spirituale e alla primitiva purezza delle origini, fu catturato e poi bruciato nel rogo da papa Adriano IV con l'aiuto dell'imperatore Federico Barbarossa.

Questo episodio illustra le tensioni tra le aspirazioni comunali, il potere papale e l'autorità imperiale, che caratterizzarono gran parte della storia dei comuni italiani.

La complessità del sistema comunale aumentò con l'ampliamento della partecipazione politica:

  • L'ammissione di tutti i capifamiglia della città nell'assemblea
  • La creazione di sistemi elettorali complessi per garantire il predominio delle famiglie più influenti

Queste evoluzioni segnarono la differenza tra il comune di oggi e quello del Medioevo, evidenziando come le istituzioni medievali fossero in costante adattamento alle dinamiche sociali e politiche dell'epoca.

L'evoluzione politica dei Comuni: cosa sono, cause, dove nascono
Tra l'XI e il XII secolo, soprattutto in Italia centro-settentrionale, nacq

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lo scontro tra Federico Barbarossa e i comuni italiani

Federico Barbarossa giocò un ruolo cruciale nella storia dei comuni italiani. Il suo regno fu caratterizzato da un tentativo di riaffermare l'autorità imperiale sulla penisola, entrando in conflitto diretto con le aspirazioni autonomiste dei comuni.

Highlight: Lo scontro tra Federico Barbarossa e i comuni italiani rappresenta uno dei momenti più significativi della storia medievale italiana.

Le principali fasi di questo conflitto includono:

  1. Le diete di Roncaglia 1154e11581154 e 1158, dove Barbarossa cercò di ristabilire i diritti imperiali
  2. La formazione della Lega Lombarda 11671167, un'alleanza di comuni contro l'imperatore
  3. La battaglia di Legnano 11761176, che vide la sconfitta di Barbarossa

Curiosità: Federico Barbarossa, nonostante le sue ambizioni imperiali, fu costretto a riconoscere l'autonomia dei comuni con la Pace di Costanza nel 1183.

Questo periodo di conflitto ebbe profonde conseguenze:

  • Rafforzò l'identità e l'autonomia dei comuni italiani
  • Modificò gli equilibri di potere tra l'impero e le città italiane
  • Influenzò lo sviluppo politico e istituzionale dei comuni nei secoli successivi

Vocabolario: La "Lega Lombarda" era un'alleanza militare e politica tra comuni dell'Italia settentrionale, formata per contrastare le pretese imperiali.

La nascita dei comuni: riassunto breve non può prescindere da questo scontro epocale, che definì in larga misura il futuro politico dell'Italia medievale e pose le basi per lo sviluppo delle città-stato rinascimentali.

L'evoluzione politica dei Comuni: cosa sono, cause, dove nascono
Tra l'XI e il XII secolo, soprattutto in Italia centro-settentrionale, nacq

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'origine dei comuni in Italia

I comuni nel Medioevo rappresentarono una svolta significativa nell'organizzazione politica delle città italiane. Tra l'XI e il XII secolo, principalmente nell'Italia centro-settentrionale, emersero nuove forme di governo collegiali chiamate Comuni, che erano essenzialmente ordinamenti governativi indipendenti.

Definizione: Il termine "comune" indica forme di autogoverno delle città, nate come associazioni fra cittadini che concordavano giuramenti di pace coniurationesconiurationes per affermare le loro rivendicazioni nei confronti del signore.

Le cause che favorirono la nascita dei comuni furono molteplici:

  1. La rapida crescita economica di alcune città
  2. L'espansione territoriale urbana
  3. Un vuoto di potere creato dalla lontananza del potere imperiale

Highlight: L'Italia centro-settentrionale fu la regione d'Europa dove le forme di governo autonome si manifestarono prima e in modo più deciso.

I vescovi giocarono un ruolo cruciale in questo processo, approfittando della frammentazione del territorio e del potere politico seguita alla dissoluzione dell'impero carolingio. Tuttavia, il loro potere fu successivamente limitato dalle interferenze imperiali e papali.

Esempio: Città come Amalfi, Napoli, Capua, Gaeta e Bari nel sud Italia non riuscirono a ottenere l'autonomia a causa dell'arrivo del regno dei Normanni e successivamente di Federico II.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS