La Genesi della Guerra dei Trent'anni
La Guerra dei Trent'anni si sviluppò tra il 1618 e il 1648, originandosi nell'impero germanico per poi diffondersi in tutta Europa. Il catalizzatore fu la riforma asburgica e il tentativo di imporre il cattolicesimo nei territori dell'impero.
Highlight: La guerra iniziò ufficialmente con la famosa defenestrazione di Praga del 23 maggio 1618, quando i protestanti boemi si ribellarono al potere cattolico.
Definition: La defenestrazione di Praga fu l'atto di gettare i rappresentanti imperiali dalle finestre del castello di Praga, segnando l'inizio della rivolta boema.
Lo schieramento delle forze vide da un lato la Boemia, sostenuta dai principi protestanti, Francia, Danimarca e Svezia, mentre dall'altro si schierarono gli Asburgo d'Austria, la Spagna e i principi cattolici tedeschi.
Example: Ferdinando II, divenuto re di Boemia nel 1617, nonostante fosse cattolico, inizialmente mostrò tolleranza verso i protestanti, ma le successive pressioni per la riforma asburgica generarono forte malcontento.
Vocabulary: Conflitto religioso Europa - termine che descrive le guerre di religione che caratterizzarono il continente europeo nel XVII secolo, mescolando motivazioni religiose e politiche.