Storia /

GUERRA DEI 30 ANNI

GUERRA DEI 30 ANNI

 CHI: due fazioni:
Lega Evangelica → calvinisti + Province Unite (Olanda) + Francia e Svezia + Danimarca
Lega Cattolica → cattolici + Federi

GUERRA DEI 30 ANNI

user profile picture

Maia

8 Follower

45

Condividi

Salva

Schema 5w: guerra tra Lega Evangelica e Lega Cattolica, Pace di Westfalia

 

3ªl/4ªl

Sintesi

CHI: due fazioni: Lega Evangelica → calvinisti + Province Unite (Olanda) + Francia e Svezia + Danimarca Lega Cattolica → cattolici + Federico II d'Asburgo + Spagna N.B: la Francia è di religione cattolica ma si allea con i protestanti per motivi politici (espansione e indebolimento impero) DOVE: Boemia ● GUERRA DEI 30 ANNI (schema 5w) QUANDO: 1618-1648. PERCHÉ: la guerra nasce perché Ferdinando II d'Asburgo diventa re della Boemia. Ferdinando II era cattolico mentre la nobiltà e la popolazione boema erano protestanti: per questo la nobiltà boema chiede la libertà di culto e attuano una serie di proteste. Fu proprio durante una di queste che la popolazione boema entrò nel palazzo del governatore, presero due funzionari del re e li buttarono fuori dalla finestra: atterrarono su una montagna di letame e questo episodio prese il nome di Defenestrazione di Praga che segnò l'inizio della guerra (1618). COSA: si tratta di una guerra di religione a livello internazionale (per quanto conosciuto all'ora). È forse la guerra più grande a livello europeo. La guerra si divide in 4 fasi: Fase Boema 1618-1625 Fase Danese 1625-1629 Fase Svedese 1630-1635 Fase Francese 1635-1648 La guerra si concluse nel 1648 con la Pace di Westfalia che consolidava il principio di equilibrio tra le maggiori potenze europee. Da un punto di vista religioso, la Pace di Westfalia...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

permetteva la professione privata del proprio culto e riconosceva il cattolicesimo, luteranesimo e calvinismo. Da un punto di vista, invece, politico, stabiliva l'indipendenza dell'Olanda, il declino dell'impero, la Francia conquista Lorena e Alsazia, la Svezia ottiene il Ducato di Brena e la frammentazione della Germania in più di 350 stati. > CONSEGUENZE: ● Epidemia di Peste (1628-1631) ● Calo demografico ● Devastazione delle campagne ●

Storia /

GUERRA DEI 30 ANNI

user profile picture

Maia

8 Follower

 CHI: due fazioni:
Lega Evangelica → calvinisti + Province Unite (Olanda) + Francia e Svezia + Danimarca
Lega Cattolica → cattolici + Federi

Apri

Schema 5w: guerra tra Lega Evangelica e Lega Cattolica, Pace di Westfalia

Contenuti simili
Know Guerra dei 30 anni thumbnail

3

Guerra dei 30 anni

cause, scintilla, 4 fasi e pace di Westfalia

Know La guerra dei 30 anni thumbnail

21

La guerra dei 30 anni

questo contenuto riguarda la guerra dei 30 anni trattata brevemente

Know la nuova europa thumbnail

0

la nuova europa

la francia di richelieu,l’età d’oro dell’olanda,la guerra dei trent’anni ,la pace di westfalia

Know LA GUERRA DEI TRENT’ANNI thumbnail

25

LA GUERRA DEI TRENT’ANNI

La guerra dei trent’anni,sintesi e mappa geografica

Know GUERRA DEI 30 ANNI thumbnail

1

GUERRA DEI 30 ANNI

schema riassuntivo della guerra dei 30 anni, le cause e le fasi

Know La Guerra dei 30 anni thumbnail

14

La Guerra dei 30 anni

descrizione sommaria della guerra dei 30 anni

CHI: due fazioni: Lega Evangelica → calvinisti + Province Unite (Olanda) + Francia e Svezia + Danimarca Lega Cattolica → cattolici + Federico II d'Asburgo + Spagna N.B: la Francia è di religione cattolica ma si allea con i protestanti per motivi politici (espansione e indebolimento impero) DOVE: Boemia ● GUERRA DEI 30 ANNI (schema 5w) QUANDO: 1618-1648. PERCHÉ: la guerra nasce perché Ferdinando II d'Asburgo diventa re della Boemia. Ferdinando II era cattolico mentre la nobiltà e la popolazione boema erano protestanti: per questo la nobiltà boema chiede la libertà di culto e attuano una serie di proteste. Fu proprio durante una di queste che la popolazione boema entrò nel palazzo del governatore, presero due funzionari del re e li buttarono fuori dalla finestra: atterrarono su una montagna di letame e questo episodio prese il nome di Defenestrazione di Praga che segnò l'inizio della guerra (1618). COSA: si tratta di una guerra di religione a livello internazionale (per quanto conosciuto all'ora). È forse la guerra più grande a livello europeo. La guerra si divide in 4 fasi: Fase Boema 1618-1625 Fase Danese 1625-1629 Fase Svedese 1630-1635 Fase Francese 1635-1648 La guerra si concluse nel 1648 con la Pace di Westfalia che consolidava il principio di equilibrio tra le maggiori potenze europee. Da un punto di vista religioso, la Pace di Westfalia...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

permetteva la professione privata del proprio culto e riconosceva il cattolicesimo, luteranesimo e calvinismo. Da un punto di vista, invece, politico, stabiliva l'indipendenza dell'Olanda, il declino dell'impero, la Francia conquista Lorena e Alsazia, la Svezia ottiene il Ducato di Brena e la frammentazione della Germania in più di 350 stati. > CONSEGUENZE: ● Epidemia di Peste (1628-1631) ● Calo demografico ● Devastazione delle campagne ●