Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia /
Gli egizi
Alex
22 Followers
70
Condividi
Salva
schema sugli egizi
1ªl
Appunto
GU EG121 Lo NACQUERO INTORNO A 3000 A.C. -DFONDATA SULLA PRESENZA DEL FIUME NIW VANTAGGI 1-RACCOLTI FINO A TARDA ESTATE, POICHE ALL'APERTURA DEWE SPONDE IL TERRENO GRA BICOPERTO DA UNO STRATO DI LIMO Si -PER ORGANIZZARSI BENE CON LA DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA PRIME COMUNITA DIVISERO IN LE POPOLAZIONI CHE ABITAUANO IN QUESTI TERRITORI ERANO BRAUE A GESTIRE UE ACQUE. PREVALE VERSO IL I DUE OGNI SI & UNDIPENDENZA, 2- LA RICCHEZZA } TERRENO + FERTIGE DEL AUTO EGITTO BASSO EGITTO 3100 A.C UNIFICARONO L 1 RE L'UNIFICAZIONE FA NASCERE UNA LUNGA STORIA. PAESE Lo FAVORITA DALL'AGRICOLTURA EGITTO + GRANDE ORGANIZZAZIONE ANTICO REGN d 2150 A.C 2600 - FASE DI PACE E PROSPE NUOVE COSTRU QUAL RITÀ, 21PNI DIGHE PIRAMIDI ETC. OUESTA FASE TERMINA ACAUSA DI PROBLEMI INTERNI L'ANTICO EGITTO E SUDDIVISO IN: MEDIO REGNO 2050-1650 AC. FIORISCONO Gui SCAMBI COMERCIAL CON IL MEDITERRA NEO E UI FURONO BONIFICHE QUESTA FASE TERMINA CON L'INVASIONE DI GENTI ASIATICHE Nuovo всьмо 1540-10TO AU AVESTA E L'ETA DEL MASSIMO SPLENDORE, e a FU ANCHE UN ESPANSIONE, I COMMERC, FLORIVANO MA NON MANCAVALO PROBLEMI. CI FU UNA BATTAGUA CHE PONTO LEGGITO W UNA FASE DECUNO DI Il faraone e la teocrazia egizia Come abbiamo visto, sono i faraoni i grandi protagonisti della storia egizia. Un forte centralismo era il carattere dominante dell'organizzazione sociale e politica di questo popolo. Il faraone era la massima autorità, il capo assoluto, il rappresentante dell'unità politica e religiosa del paese, in quanto "re dell'Alto e del Basso Egitto". Egli era considerato una divinità incarnata, un re-dio, perciò oggetto di culto e di venerazione (quella egizia era dunque una teocrazia). Il faraone era Horus, figlio di Iside e Osiride (la coppia divina fondamentale dell'universo religioso degli egizi). In quanto dio, era...
Scarica l'applicazione
inav- vicinabile dal popolo: lo stesso termine "faraone", che significa "la grande casa", indicava il suo palazzo, perché nessuno avrebbe osato nominarlo direttamente. TERRE DI PROPRIETÀ -D FARAONG UENIVA DATA IN CONCES SIONE, NON PROPRIETA PALAZZO REALE Lo CUORE ECONOMICO ! CONTROLLO acque e gestione. to CASSE DELLO STATO -D contbeeste dai TRIBUTI Una società a piramide Il faraone occupava il vertice della rigidissima sca- la gerarchica che caratterizzava la società egizia; all'estremo opposto stavano i contadini, gli operai, gli artigiani, i soldati e i mercanti. I contadini, vincolati alla terra che lavoravano, potevano possedere un piccolo orto, una casa, qualche ani- male, ma nel complesso conducevano una vita piuttosto dura; nei periodi in cui i lavori nei campi erano sospesi essi venivano reclutati come operai nella costru- zione dei grandi monumenti. Solo gli schiavi (l'Egitto praticò la schiavitù, ma in forma limitata ai soli prigionieri di guerra) occupavano una posizione sociale inferiore a quella dei contadini. La piramide sociale faraone nobili e sacerdoti scribi e funzionari militari mercanti e artigiani contadini e operai schiavi Funzionari e scribi Figure intermedie nella scala sociale erano gli apparte- nenti alla burocrazia del regno, i funzionari addetti all'amministrazione della giustizia, alla riscossione dei tributi, al controllo delle varie province, alla pia- nificazione dei lavori pubblici e all'esercito. Tra questi, una posizione eminente occupava lo scriba: a lui, specialista della scrittura detta geroglifica, erano af- fidati il controllo e il conteggio dei tributi che i sudditi dovevano versare, nonché la redazione dei documenti diplomatici. Mentre negli affari interni si utilizzavano prevalentemente, come supporto per la scrittura, i fogli di papiro (ricavati dall'o- monima pianta, di cui l'Egitto era ricco), negli scambi commerciali o diplomatici con l'estero ci si serviva di tavolette d'argilla, più resistenti. Tecnica e scienza È comprensibile che una civiltà come quella egizia abbia sviluppato una cultura tecnico-scientifica strettamente connessa alla soluzio- ne di problemi di ordine pratico: così, per esempio, le conoscenze geometriche e aritmetiche, che verranno poi ampiamente utilizzate dai greci, servivano per risolvere i problemi architettonici posti dalla costruzione dei grandi edifici o delle opere idrauliche, nonché per le tecniche di agrimensura (il calcolo delle superfici coltivate); e furono probabilmente le pratiche di imbalsamazione a stimolare la profonda conoscenza dell'anatomia umana sviluppatasi nell'antico Egitto. Gli egizi raggiunsero importanti risultati anche nella chimica, nella chirurgia (effettuavano persino trapanazioni del cranio) e nell'astronomia, che li portò a conoscere le fasi lunari, le eclissi, il moto dei pianeti. E si deve a loro il più antico calendario conosciuto.
Storia /
Gli egizi
Alex
22 Followers
schema sugli egizi
12
Antico regno, piramidi, medio regno, nuovo regno, riforma di Akhenaton, regno di Ramses II, declino dell’antico Egitto, società egizia, religione egizia, il culto dei morti, la scrittura
72
Le classi sociali, la nascita della scrittura geroglifica, il ruolo delle donne nell’Antico Egitto, l’importanza del Nilo, la Religione egizia e le credenze sulla vita ultraterrena
36
Storia e religione della civiltà egizia
31
il popolo degli egizi , la sfinge , il papiro di Hunefer
9
i diversi regni dell'Egitto, la sconfitta degli Assiri e il nuovo regno Babilonese
1
presentazione sulla religione egizia
GU EG121 Lo NACQUERO INTORNO A 3000 A.C. -DFONDATA SULLA PRESENZA DEL FIUME NIW VANTAGGI 1-RACCOLTI FINO A TARDA ESTATE, POICHE ALL'APERTURA DEWE SPONDE IL TERRENO GRA BICOPERTO DA UNO STRATO DI LIMO Si -PER ORGANIZZARSI BENE CON LA DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA PRIME COMUNITA DIVISERO IN LE POPOLAZIONI CHE ABITAUANO IN QUESTI TERRITORI ERANO BRAUE A GESTIRE UE ACQUE. PREVALE VERSO IL I DUE OGNI SI & UNDIPENDENZA, 2- LA RICCHEZZA } TERRENO + FERTIGE DEL AUTO EGITTO BASSO EGITTO 3100 A.C UNIFICARONO L 1 RE L'UNIFICAZIONE FA NASCERE UNA LUNGA STORIA. PAESE Lo FAVORITA DALL'AGRICOLTURA EGITTO + GRANDE ORGANIZZAZIONE ANTICO REGN d 2150 A.C 2600 - FASE DI PACE E PROSPE NUOVE COSTRU QUAL RITÀ, 21PNI DIGHE PIRAMIDI ETC. OUESTA FASE TERMINA ACAUSA DI PROBLEMI INTERNI L'ANTICO EGITTO E SUDDIVISO IN: MEDIO REGNO 2050-1650 AC. FIORISCONO Gui SCAMBI COMERCIAL CON IL MEDITERRA NEO E UI FURONO BONIFICHE QUESTA FASE TERMINA CON L'INVASIONE DI GENTI ASIATICHE Nuovo всьмо 1540-10TO AU AVESTA E L'ETA DEL MASSIMO SPLENDORE, e a FU ANCHE UN ESPANSIONE, I COMMERC, FLORIVANO MA NON MANCAVALO PROBLEMI. CI FU UNA BATTAGUA CHE PONTO LEGGITO W UNA FASE DECUNO DI Il faraone e la teocrazia egizia Come abbiamo visto, sono i faraoni i grandi protagonisti della storia egizia. Un forte centralismo era il carattere dominante dell'organizzazione sociale e politica di questo popolo. Il faraone era la massima autorità, il capo assoluto, il rappresentante dell'unità politica e religiosa del paese, in quanto "re dell'Alto e del Basso Egitto". Egli era considerato una divinità incarnata, un re-dio, perciò oggetto di culto e di venerazione (quella egizia era dunque una teocrazia). Il faraone era Horus, figlio di Iside e Osiride (la coppia divina fondamentale dell'universo religioso degli egizi). In quanto dio, era...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
inav- vicinabile dal popolo: lo stesso termine "faraone", che significa "la grande casa", indicava il suo palazzo, perché nessuno avrebbe osato nominarlo direttamente. TERRE DI PROPRIETÀ -D FARAONG UENIVA DATA IN CONCES SIONE, NON PROPRIETA PALAZZO REALE Lo CUORE ECONOMICO ! CONTROLLO acque e gestione. to CASSE DELLO STATO -D contbeeste dai TRIBUTI Una società a piramide Il faraone occupava il vertice della rigidissima sca- la gerarchica che caratterizzava la società egizia; all'estremo opposto stavano i contadini, gli operai, gli artigiani, i soldati e i mercanti. I contadini, vincolati alla terra che lavoravano, potevano possedere un piccolo orto, una casa, qualche ani- male, ma nel complesso conducevano una vita piuttosto dura; nei periodi in cui i lavori nei campi erano sospesi essi venivano reclutati come operai nella costru- zione dei grandi monumenti. Solo gli schiavi (l'Egitto praticò la schiavitù, ma in forma limitata ai soli prigionieri di guerra) occupavano una posizione sociale inferiore a quella dei contadini. La piramide sociale faraone nobili e sacerdoti scribi e funzionari militari mercanti e artigiani contadini e operai schiavi Funzionari e scribi Figure intermedie nella scala sociale erano gli apparte- nenti alla burocrazia del regno, i funzionari addetti all'amministrazione della giustizia, alla riscossione dei tributi, al controllo delle varie province, alla pia- nificazione dei lavori pubblici e all'esercito. Tra questi, una posizione eminente occupava lo scriba: a lui, specialista della scrittura detta geroglifica, erano af- fidati il controllo e il conteggio dei tributi che i sudditi dovevano versare, nonché la redazione dei documenti diplomatici. Mentre negli affari interni si utilizzavano prevalentemente, come supporto per la scrittura, i fogli di papiro (ricavati dall'o- monima pianta, di cui l'Egitto era ricco), negli scambi commerciali o diplomatici con l'estero ci si serviva di tavolette d'argilla, più resistenti. Tecnica e scienza È comprensibile che una civiltà come quella egizia abbia sviluppato una cultura tecnico-scientifica strettamente connessa alla soluzio- ne di problemi di ordine pratico: così, per esempio, le conoscenze geometriche e aritmetiche, che verranno poi ampiamente utilizzate dai greci, servivano per risolvere i problemi architettonici posti dalla costruzione dei grandi edifici o delle opere idrauliche, nonché per le tecniche di agrimensura (il calcolo delle superfici coltivate); e furono probabilmente le pratiche di imbalsamazione a stimolare la profonda conoscenza dell'anatomia umana sviluppatasi nell'antico Egitto. Gli egizi raggiunsero importanti risultati anche nella chimica, nella chirurgia (effettuavano persino trapanazioni del cranio) e nell'astronomia, che li portò a conoscere le fasi lunari, le eclissi, il moto dei pianeti. E si deve a loro il più antico calendario conosciuto.